per Mary, baciata dalla Luce...
Inviato: 16/07/2011, 8:01
per chi suona la campana?

È generalmente noto tra i mistici, che la Luce simboleggia la comprensione e dunque la Saggezza. Come ogni autentica rivelazione mistica, questa ha il suo fondamento nelle manifestazioni del mondo dell'anima, che sono governate nel loro percorso, dalla Legge metafisica del Logos Spermatico (Ragione Generativa) dello Stoico. Molti mistici hanno visto il Sole interiore, il Sole dell'anima, che è un'emanazione del Cristo Solare nei mondi spirituali. Molti hanno visto la Luce nella quale il mondo dell'anima giace continuamente. Molti hanno sperimentato questa Luce. Ma molti comprendono poco, che questa Luce, che per i sensi dell'anima è così tangibile, ha un reale significato e questo, è percepito dall'intelligenza. Una mancanza di intelligenza spirituale è sperimentata dall'anima come oscurità e questo è il perché, nell’Ade del mondo pagano, regione buia e tetra, le ombre erravano nel pallore e nel silenzio, quando non erano sottoposte al supplizio.
Ma se lo spirito può vedere ed al tempo stesso provare, può anche sentire e là c'è un "suono" che richiama l’attenzione dell'orecchio interiore, come il dolce carillon di una campana. Ora è interessante sapere, che nella tradizione Ebraica, la Gloria dello Shekinah era accompagnata frequentemente, dal suono melodioso del rintocco di campane; ciò ci rivela il significato profondo e simbolico, delle dodici campane che ornavano l'orlo dell'abito del Gran Sacerdote e che davano la loro delicata musica, quando entrava nel Santo dei Santi.
È un fatto curioso, che questi gioielli, abbiano oltre ad una seduzione magica anche una loro somiglianza a certi aspetti del mondo dello spirito; parlano, nel vero senso della parola, direttamente allo spirito. Così il cristallo, una volta colpito, emette il suono di una piccola campana e la purezza del suono è determinato dalla purezza del cristallo. Di conseguenza, nella "lingua nuova" del misticismo, il cristallo è la pietra della purezza e della castità femminile ed il suo "suono di campana", esprime un’estrema dolcezza, che è il tocco dello spirito Divino Femminile.
Per questa ragione Elsa, la Domestica pura della storia del Graal, quando fu nello sconforto, suonò una piccola campana, che fu sentita all'interno del Castello del Graal e sentendo il suono di questa campana, lo spirito Eroe, venne in suo soccorso.
Anche se l'ego è incarnato in un corpo femminile o maschile, il cristallo è sempre il simbolo di questa lucentezza di spirito, nel qual è rivelato alla visione interiore, l'universo spirituale. Perché Dio è il Grande Cristallo, che riflette in sé stesso, l'immagine dall'universo spirituale; e noi, creati a Sua somiglianza, in quanto spiriti Vergini, siamo una moltitudine di microcristalli viventi. Guardando all’interno dei nostri piccoli cristalli trasparenti, potremo vedere solo un'infima riflessione dello stesso universo spirituale, il Macrocosmo, l'uomo Divino, il Cristo.
Possiamo aggiungere che sentire il suono della campana, è proprio una comune esperienza mistica. Per esempio, i teosofi parlano di "campane astrali" ed in senso eterico, il cuore può essere sentito suonare come una campana di chiesa, nel suo corpo più chiuso. Un celebre mistico irlandese, ha descritto un'esperienza personale nella quale il Fuoco Serpentino, si precipitava, risalendo il suo corpo, accompagnato da un suono di cembali; un altro aspetto del fenomeno della campana.
carissima Mary, questa volta, la campana ha suonato solo per te....



