Pagina 1 di 1
TRA I FALO'....
Inviato: 21/03/2010, 1:51
da mamma orsa
IERI SERA GIRAVO CON MIO MARITO TRA I FALO' DI S. GIUSEPPEQUI AL SUD, IN OGNI PICCOLO RIONE DELLA CITTA' VECCHIA SI FA UN GRANDE FALO' AL CENTRO DELLA PIAZZETTA E TUTTE LE PERSONE STANNO INTORNO, CHI SUONA, CHI BALLA CHI MANGIA,QUI LE SPECIALITA' SONO LE MOZZARELLE, LE PETTOLE, LE OLIVE, I CECI CON E SENZA LA PASTA,MA PROPRIO NELLA PIAZZETTA DELL'ARCO NARDULLI, CON GRANDE SORPRESA MI GIRO E VEDO UNA RAGAZZA CHE CON UN MESTOLO DISTRIBUIVA A TUTTI UN BICCHIERE DI VINO CALDOERA VINBRULE'!!!MA..ERANO ALMENO 40 ANNI CHE NON LO BEVEVO, CHE GIOIAUN PROFUMO SI ALZAVA DAL PENTOLONE CHE ERA SUL FUOCODENTRO C'ERANO ARANCE, MELE CHIODI DI GAROFANO E L'INCONFONDIBILE CANNELLA. UN MISTO DI RICORDI E FRAGRANZE MI ENTRAVANO NELLE NARICIUN GUSTO DOLCE, BUONISSIMO CHE MI HA SCALDATO IL CUORE FORSE PIù DEL FALO'MA MI RACCOMANDO, SE LO DOVETE FAREPROCURATEVI DELL'OTTIMO "PRIMITIVO"IL VINO TOSTO DI 18° DELLE VIGNE ASSOLATE DEL SUDCIAOOOOOO!!!!!
TRA I FALO'....
Inviato: 21/03/2010, 14:33
da drago-lontra blu
Nel paese dove abito io è già molto se ci sono due luci appese sulla porta della chiesa per Natale, figurati se si fanno i falo' per San Giuseppe.
A questo aggiungi che mio marito se ne importa nulla delle sagre dei paesi, che invece sono numerosissime da Aprile a Ottobre, e hai il quadro completo.
Ogni tanto lo faccio vin brulè, non hi il Primitivo, uso il lambrusco o il merlot.....con le caldarroste...gnam gnam.
ciao sorellosky.

TRA I FALO'....
Inviato: 21/03/2010, 18:21
da Totawakan
SAI MAMMAORSA PER PASQUA RITORNO AL PAESE TRIGGIANO IN PROVINCIA DI BARI E NON MI PERDERO' I FALO' DEL VENERDI' SANTO, NON SO SE A GIOIA LI FANNO, SEGUE ANCHE UNA PROCESSIONE...E' TUTTO MOLTO SUGGESTIVO... MA QUELLO CHE MI IPNOTIZZA E' IL FUOCO... ENORME, ALTO DIVERSI METRI...E' BELLISSIMO
TRA I FALO'....
Inviato: 21/03/2010, 19:50
da mariposa azul
Non conoscevo queste antiche usanze legate all'equinozio primaverile. Proprio ieri ho letto il post di shanti dove si parla delle antiche feste celtiche legate alla primavera e lì ho trovato queste parole: Citazione: |
"Come festa solare, appartengono all'Equinozio i temi del fuoco e della luce. Luce e fertilità sono sopravvissuti nel folklore europeo, in cui è rimasta la tradizione di accendere i fuochi di Pasqua sulle cime di alte colline: più a lungo restano accesi, più sarà fruttifera la terra. I miti primaverili della fertilità sono presenti anche nel Nord dell’Europa." |
Nella mia zona non ho mai sentito parlare di questi fuochi primaverili, che, da come leggo, sono così diffusi in Puglia.
Anche la tradizione delle uova non è poi così sentita a differenza del Trentino dove ho visto fare gli alberelli di Pasqua con le uova colorate. E' da qualche anno che anch'io faccio l'alberello di Pasqua, prendo un ramo fiorito di forsizia, metto nel vaso anche delle camelie e poi adorno con le uova colorate. Mi riempie di gioia vedere quell'angolo fiorito e colorato.
[center]
Questo invece è il cesto che preparo per il centro tavola 
[/center]
TRA I FALO'....
Inviato: 21/03/2010, 21:59
da drago-lontra blu
La Pasqua è una festa che come addobbi trascuro decisamente, non so perché, la tradizione si è persa, specie quella di dipingere le uova, da quando sono cresciuti i figli. Però, sono carinissime le tue decorazioni e mi fai venire voglia di riprovarci.
Ciao Arcansiel,
Totawanka, non sei molto distante da Gioia....

TRA I FALO'....
Inviato: 21/03/2010, 22:47
da mariposa azul
Molti anni fa non facevo nulla per Pasqua, poi piano piano ho acquisito abitudini che trovavo nei posti che visitavo e che mi piacevano, come l'alberello di Pasqua o il cesto con le uova colorate. Mi fanno stare bene queste piccole cose e le preparo con la medesima cura che presto per la preparazione dell'albero di Natale o del presepe.
In Trentino non c'è casa, ristorante o albergo che non espongano i loro alberelli di Pasqua, alcune uova sono decorate in modo artistico, altre fabbricate più in serie, ma ugualmente carine.
Le uova che metto nel cesto sono colorate con coloranti naturali che compro appositamente, per farle arancioni preferisco utilizzare lo zafferano. In genere compro separatamente il cestino, la paglia, le uova di cioccolato, le decorazioni come uccellini, coniglietti, fiori di stoffa di vario tipo, farfalle ecc. metto insieme il tutto secondo l'estro del momento.
TRA I FALO'....
Inviato: 23/03/2010, 1:20
da mamma orsa
MA CHE MERAVIGLIA!!!!!CHE COMPOSIZIONI BELLISSIME, IO SONO UNA FISSATA POI DI STE COSETTE!!! SE SOLO AVESSI PIU' TEMPO!SARANNO UNA TRENTINA D'ANNI E PIU' CHE NON COLORO LE UOVA DI PASQUA!!
