“diversità nella fede, uniti nell’azione”
Inviato: 09/09/2013, 20:21
Un agnostico, un ateo, un cristiano, un musulmano e un ebreo: girano il mondo insieme e saranno anche a Roma
Cinque giovani francesi hanno deciso di girare il mondo insieme in nome della coesistenza. E lo stanno facendo da due mesi. Sono Josselin Rieth, Victor Grezes, Samuel Grzydowski, Ismael Medjdoud, Ilan Scialom. Un agnostico, un ateo, un cristiano, un musulmano, un ebreo: come ha scritto Le Monde, sembra una barzelletta ma non lo è.
Il loro motto è “diversità nella fede, uniti nell’azione”. Perché per vivere insieme è indispensabile rispettare le differenze. Vogliono anche mostrare come i giovani sono in grado di organizzarsi, e che è importante battersi per i diritti delle donne. Vogliono anche agire per la pace, un obiettivo che purtroppo è sempre all’ordine del giorno.
Il 18 settembre saranno a Roma, ospiti dell’Uaar per un incontro al Caffè Letterario di via Ostiense. Ma saranno anche a Venezia ed Assisi. Illustreranno il loro progetto di lotta contro i pregiudizi e in favore di una società più inclusiva, in grado di superare gli steccati. E si sottoporranno alle domande del pubblico e dei giornalisti. Siete tutti invitati.
http://www.uaar.it/news/2013/09/09/agno ... nche-roma/
Cinque giovani francesi hanno deciso di girare il mondo insieme in nome della coesistenza. E lo stanno facendo da due mesi. Sono Josselin Rieth, Victor Grezes, Samuel Grzydowski, Ismael Medjdoud, Ilan Scialom. Un agnostico, un ateo, un cristiano, un musulmano, un ebreo: come ha scritto Le Monde, sembra una barzelletta ma non lo è.
Il loro motto è “diversità nella fede, uniti nell’azione”. Perché per vivere insieme è indispensabile rispettare le differenze. Vogliono anche mostrare come i giovani sono in grado di organizzarsi, e che è importante battersi per i diritti delle donne. Vogliono anche agire per la pace, un obiettivo che purtroppo è sempre all’ordine del giorno.
Il 18 settembre saranno a Roma, ospiti dell’Uaar per un incontro al Caffè Letterario di via Ostiense. Ma saranno anche a Venezia ed Assisi. Illustreranno il loro progetto di lotta contro i pregiudizi e in favore di una società più inclusiva, in grado di superare gli steccati. E si sottoporranno alle domande del pubblico e dei giornalisti. Siete tutti invitati.
http://www.uaar.it/news/2013/09/09/agno ... nche-roma/