l' esagramma
Inviato: 18/12/2008, 22:11
ho visto molte volte questo simbolo e mio figlio ne porta uno in argento come ciondolo. Lo ritengo una protezione potente da usare senza timori.
L'Esagramma,
o Stella a 6 punte, o Esalfa, è un simbolo antichissimo. Presso
gli Ebrei esso rappresentava il regno Giudaico, ed era noto anche come Stella
di Davide, Sigillo di Salomone o Scudo dell'Arcangelo Michele. Come Chiave di Salomone è
rappresentato nei più antichi trattati di Magia. Ancora oggi è presente come
parte centrale dell'emblema nazionale dello stato di Israele, ed è un simbolo
dell'ebraismo. Nella Cabala questo simbolo rappresenta l'armonia
dell'universo, in quanto composto da due elementi uguali e contrapposti: il
triangolo con la punta verso l'alto, che simboleggia il principio attivo,
maschile e benefico, ed il triangolo con la punta verso il basso, principio
passivo, femminile e malefico. È anche utilizzato dalla Massoneria, in
particolare dalla Gran Loggia d'Israele e dal Rito del Sacro Arco Reale di
Gerusalemme. Nell'ambito dell'Alchimia, il simbolo è l'unione tra
l'elemento del fuoco (simboleggiato da un triangolo equilatero con la punta
rivolta verso l'alto) e quello dell'acqua (un triangolo equilatero con la punta
rivolta verso il basso), e significa l'equilibrio cosmico. L’interpretazione
alchemica non è però priva di agganci con i misteri della lingua ebraica. La
stella appartiene, per usare i termini della fenomenologia delle religioni, alla
serie delle teofanìe uraniche, vale a dire è un simbolo celeste, ed il cielo,
in ebraico, si chiama shamayim, parola che unisce ‘esh (Fuoco)
con mayim (Acqua).
un abbraccio dra
go
L'Esagramma,
o Stella a 6 punte, o Esalfa, è un simbolo antichissimo. Presso
gli Ebrei esso rappresentava il regno Giudaico, ed era noto anche come Stella
di Davide, Sigillo di Salomone o Scudo dell'Arcangelo Michele. Come Chiave di Salomone è
rappresentato nei più antichi trattati di Magia. Ancora oggi è presente come
parte centrale dell'emblema nazionale dello stato di Israele, ed è un simbolo
dell'ebraismo. Nella Cabala questo simbolo rappresenta l'armonia
dell'universo, in quanto composto da due elementi uguali e contrapposti: il
triangolo con la punta verso l'alto, che simboleggia il principio attivo,
maschile e benefico, ed il triangolo con la punta verso il basso, principio
passivo, femminile e malefico. È anche utilizzato dalla Massoneria, in
particolare dalla Gran Loggia d'Israele e dal Rito del Sacro Arco Reale di
Gerusalemme. Nell'ambito dell'Alchimia, il simbolo è l'unione tra
l'elemento del fuoco (simboleggiato da un triangolo equilatero con la punta
rivolta verso l'alto) e quello dell'acqua (un triangolo equilatero con la punta
rivolta verso il basso), e significa l'equilibrio cosmico. L’interpretazione
alchemica non è però priva di agganci con i misteri della lingua ebraica. La
stella appartiene, per usare i termini della fenomenologia delle religioni, alla
serie delle teofanìe uraniche, vale a dire è un simbolo celeste, ed il cielo,
in ebraico, si chiama shamayim, parola che unisce ‘esh (Fuoco)
con mayim (Acqua).

