Pagina 1 di 1

Alcune simbologie nei Tarocchi

Inviato: 05/03/2009, 22:57
da Ospite
Ci sono diverse similitudini tra la simbologia dei Tarocchi, la spiritualità, la mitologia e la realtà. Gli Arcani minori, ad esempio, si organizzano obbedendo a questa legge: Di quattro parti, tre sono quasi uguali e una è diversa. E delle tre uguali, due sono simili.
Ad esempio:
Dei quattro semi, tre sono oggetti fabbricati (Spade, Coppe e Denari) e uno è un elemento naturale (Bastoni). Dei tre, due sono più simili, perché posati sopra una superficie (Coppe e Denari), il terzo è diverso perché lo brandisce una mano.
Le regine di Bastoni, Coppe e Denari, oltre al simbolo che le caratterizza, tengono nell'altra mano un oggetto, la regina di Spade, no.
Ecc.
Se andiamo a ricercare questa legge nelle religioni, nella mitologia e nella realtà, troviamo, ad esempio:
Nei quattro Vangeli, tre sono analoghi (Matteo, Marco, Luca) e uno diverso (Giovanni). Dei tre analoghi, due sono più simili (Marco, Luca) e uno un po' diverso (Matteo).
La Cabala distingue quattro mondi, tre immateriali (a loro volta suddivisi in due che formano il Macroposopus – Atziloth, archetipo, e Briah, creativo – e uno che è il Microposopus – Yetzirah, formativo. Questa terna nutre la Sposa, Assiah, che è materiale.
Le quattro caste dell'India antica. Azione nel mondo materiale: i Sudra (operai), i Vaisya (mercanti), i Kshatriya (guerrieri). Azione nel mondo spirituale: i Brahamani.
Nei quattro elementi, tre simili (aria, acqua, fuoco) e uno diverso (terra).
Nella testa umana, le orecchie, gli occhi e le narici, sono doppi mentre la bocca è una. Le orecchie e gli occhi sono separati, mentre le narici si riuniscono in un unico naso.
Considerando che Fanti, Cavalieri, Regine e Re non hanno numero, che il Matto rappresenta l'inizio infinito e il Mondo la fine infinita, si possono dividere i Tarocchi in sei serie di dieci numeri (Arcani minori da uno a dieci, Arcani maggiori dal Bagatto alla Ruota della Fortuna e dalla Forza al Giudizio). Per comprendere l'essenza dei Tarocchi bisogna visualizzare questi dieci numeri in tutti e sei i loro aspetti. Ad esempio, il numero contiene i quattro assi più il Bagatto e la Forza. Il Bagatto è rappresentato da un uomo, la Forza da una donna. Le Spade e i Bastoni sono simboli attivi, le Coppe e i Denari ricettivi. Questo dimostra che questi dieci numeri non possono essere definiti come maschili e femminili, ma come androgini. (Nella numerologia tradizionale, i numeri dispari sono maschili, attivi, i pari femminili, passivi)


da "La via dei Tarocchi" di Alejandro Jodorowsky e Marianne Costa