Pagina 1 di 1

" L'estate di San Martino...tre giorni e un pocolino "

Inviato: 11/11/2010, 13:19
da Ospite
Dopo l'11 novembre (o comunque dopo la prima decade del mese), i lavori in campagna finivano del tutto e scadevano così i contratti dei braccianti agricoli.
Accadeva molto spesso che in questo periodo famiglie di lavoratori agricoli lasciassero la casa dove avevano vissuto per un anno e partissero, con il loro carretto carico di tutte le loro cose, alla ricerca di un'altra corte da cui avere un contratto di alloggio e lavoro. Per questo, qui nelle campagne, per tradizione un piatto tipico è l'anatra, perché quando le famiglie partivano non avevano modo di portarle con loro (che io dico, potevano anche lasciarle libere e basta, senza mangiarsele insomma!!! )

Vecchio e Nuovo... qualcosa che si lascia, qualcosa che si trova.


" L'estate di San Martino...tre giorni e un pocolino "

Inviato: 11/11/2010, 14:02
da Oliviero Angelo
L'Estate di San Martino: un piccolissimo vagito a ricordarci la sicura nascita dopo ogni illusoria morte.


cuoricino cuore pulsante abbracci cuore pulsante cuoricino

" L'estate di San Martino...tre giorni e un pocolino "

Inviato: 11/11/2010, 18:35
da shanti
Oggi e domani è anche la festa delle fate!

" L'estate di San Martino...tre giorni e un pocolino "

Inviato: 11/11/2010, 22:01
da mariposa azul
Ecco perché quando uno trasloca si dice che fa San Martino, a ricordo delle vecchie abitudini contadine. Nelle zone agricole si fa ancora festa per San Martino, periodo in cui terminavano tutti i lavori e la campagna si riposava. Oggi è stata proprio tiepida la giornata!
Un bacione

" L'estate di San Martino...tre giorni e un pocolino "

Inviato: 11/11/2010, 22:06
da drago-lontra blu
ma volete sapere che qua si dice far San Michele quando si trasloca?
dico sul serio.