Pagina 1 di 1

il fantasma di Azzurrina

Inviato: 11/08/2012, 20:39
da drago-lontra blu
In un castello situato a Montebello, in provincia di Rimini, nella seconda metà del XIV secolo, sparì misteriosamente una bambina, che ancora oggi fa parlare di se: si tratta di Guendalina Malatesta vissuta nel Medioevo, ma conosciuta da tutti come il fantasma Azzurrina.
Guendalina era albina e aveva i capelli bianchi. L'albinismo, nel medioevo, era fonte di sospetto e paura. Le sue caratteristiche somatiche, non erano viste con simpatia e, per questo, fu accusata di stregoneria e destinata ad una morte atroce. Per farla sopravvivere e darle una speranza, i genitori non le permettevano l’uscita dal castello. Preoccupati per il futuro della figlia e per proteggerla da tali infamie, decisero di tingerle i capelli con una sostanza a base di erbe, che scuriva i capelli, ma che al contatto della luce emanava dei riflessi azzurri. Così che, tutti iniziarono a chiamare la bambina con il nome di "Azzurrina".
Ma la storia che viene tramandata da secoli riguarda la sua strana morte, avvenuta all'interno del castello. Si racconta che il 21 giugno 1375 durante un temporale, Azzurrina stesse giocando con una palla fatta di pezza e spaghi. La palla rotolò giù per una scala, che conduceva alla ghiacciaia e la bambina corse a recuperarla. Due soldati udirono un grido e si precipitarono a cercarla. Ma ogni tentativo di ritrovarla fu inutile. Il castello e l’intero borgo furono setacciati per giorni e giorni... Azzurrina era scomparsa, come dileguata nel nulla.
Dal 21 giugno, ogni cinque anni, nella notte del solstizio d'estate, nel Castello di Montebello appare il fantasma di Azzurrina, la si ascolta ridere o piangere e si sente la sua voce. Da tempo molti studiosi ed esperti stanno tentando di capire l’origine di questi suoni. Dal 1990 sono state effettuate anche delle registrazioni dell'evento, che vengono fatte ascoltare ai turisti che visitano il castello. In questi nastri, realizzati dalla RAI e dall'Università di Bologna, si sente una voce di bambina piangere sottovoce in mezzo ai rumori di un temporale. L’università di Bologna iniziò subito degli studi approfonditi e si riuscì, sempre durante il solstizio nel 1995, a registrare anche il rumore della palla che rimbalzava, il ritocco delle campane e la voce più limpida di Azzurrina, tanto da riuscire a capire chiaramente che pronunciava la parola “mamma”. Nello stesso giorno dell’anno 2000 la stessa università, registrò ancora i lamenti della bambina. Oggi il castello di Montebello, è visitato da centinaia di persone non solo per il suo valore storico-artistico, ma anche per il fantasma di Azzurrina.
da http://www.mitidiromagna.it

Immagine

Ho visitato il castello dei Malatesta qualche anno fa in occasione dell'Equinozio di settembre., e pranzato in un ala adibita a ristorante. Inutile dire che è affascinante e ho potuto vedere le scale citate, dove Azzurrina fu vista per l'ultima volta rincorrere la palla. Un suo quadro risalta sul muro e ha uno sguardo a dir poco magnetico. L'atmosfera dell'intero castello è colma di questo episodio ed è tangibile camminando per le stanze , se si è un po' ricettivi, accorgersi della presenza di "qualcosa...o qualcuno " :ragnetto: :ragnetto:

Re: il fantasma di Azzurrina

Inviato: 12/08/2012, 9:07
da mariposa azul
Ho letto questo post ieri notte prima di andare a dormire...non ti nascondo che mi ha messo un po' di inquietudine. Avevo già sentito o letto di questa storia comunque. Il ritratto non è reale vero?
Chi sa qualcosa di più su questo argomento delle anime erranti? Ma si può fare qualcosa per loro? indubbiamente esperienze simili mettono inquietudine, come affrontarle?
Grazie drago per questo racconto!

Re: il fantasma di Azzurrina

Inviato: 12/08/2012, 11:40
da shanti
Sì, si può. Spesso ci chiamano per liberare queste anime. Fa parte del lavoro di Prema. Tempo fa, ad esempio, siamo andati a visitare un albergo in una villa. Le cucine sono sotterranee con gli sfiati verso li prato soprastante. Per arrivarci si attraversa un lungo corridoi con piccole stanze che, ci disse la proprietaria, nei tempi antichi erano state usate per rinchiudere persone, ma non so nulla di più.
Tornati a casa ho cominciato a sentirmi inquieta e ad avere la sensazione di qualcuno accanto a me, una presenza femminile, diversa da una guida o un angelo, una presenza addolorata e spaventata. Prema ci ha lavorato e ha liberato questa povera anima di ragazza. Probabilmente sentiva che poteva tornare alla luce attraverso di lui ed è semplicemente uscita con noi. Niente di cui preoccuparsi, aveva solo bisogno d'amore e di tornare a casa. Questo è solo un esempio,ce ne sono molti altri.

Re: il fantasma di Azzurrina

Inviato: 12/08/2012, 11:55
da Sole
Ho sentito per la prima volta della storia di Azzurrina nel programma Mistero e come questo, ci sono tantissimi casi di anime ancora "intrappolate" sulla terra.
Queste storie mi inquietano un po' ma allo stesso tempo mi piace ascoltare di questi racconti...........ed è bello sapere che c'è qualcuno che è in grado di liberarle e farle riposare finalmente, in pace.

Re: il fantasma di Azzurrina

Inviato: 12/08/2012, 21:38
da Astrid
Anch'io avevo visto su Mistero la storia di Azzurrina..
E' bello sapere che qualcuno si occupa di queste Anime e anche se nel tempo ho cambiato molto le idee che avevo su altre dimensioni e energie che ci sono ma non si vedono...storie simili mi fanno ancora venire i brividi...
Forse ho visto troppi horror da ragazzina... :emtc28:

Re: il fantasma di Azzurrina

Inviato: 13/08/2012, 21:19
da drago-lontra blu
NO Gabry il ritratto non è reale ma una rappresentazione.
Ciao Guerriera, pensa che mia figlia dice per me il peggior film horror è Bambi.
Sono incapace di veder anche un solo fotogramma di questi fim, me li sogno duplicati la notte.. gh gh gh. Un abbraccio a tutti. :emtc64: .

Re: il fantasma di Azzurrina

Inviato: 14/08/2012, 22:17
da Astrid
Condivido le sensazioni di tua figlia cara Drago!!
Che tristezza infinita quel film..un vero horror...e sono storie per bambini... :emtc48:

:emtc32: