Pagina 1 di 1

La Banshee

Inviato: 24/02/2009, 10:02
da Ospite
La Banshee





Il nome Banshee deriva dal gaelico bean-sidhe ossia donna dei tumuli fatati. L'irlandese Banshee era una fantasmatica Signora Bianca il cui grido annunciava la morte.
In Britannia era chiamata Bandrhude o bane-druid, anch'essa era identificata con Macha, Regina dei Fantasmi, terza persona della trinità di Morrigan: era l'aspetto anziano della dea che convocava i suoi figli alla morte.
Il grido della Banshee era anche il canto della strolaga, l'uccello sacro alla dea della Luna.
La Banshee può essere benevolente e cantare insieme alle sacre donne che accompagnano con dolci canti il morente.
Quando la Banshee ama coloro che chiama, il canto diventa suadente e rassicura come un benvenuto; per altri invece porta una morte agitata.

In alcune zone d'Irlanda viene chiamata ban-caointe (la piangente) oppure badhbh caointe (Badb che piange) in chiaro collegamento con la dea corvo precristiana Badb.

La Banshee nella tradizione celtica era una dea che proteggeva la comunità sociale ed il territorio in cui essa era insediata, ma con l'avvento del cristianesimo venne semplicemente relegata al ruolo di fata (anche se in alcuni casi ne è la regina).
Comunemente (e superficialmente) la si ritiene portatrice di sventura: si dice infatti che quando si sente la Banshee urlare, morirà un membro della propria famiglia.

In realtà le cose non stanno proprio così. Ecco quindi la vera storia della Banshee:

La Banshee è una creatura che può apparire come una splendida ragazza, come una donna matura o come una vecchina minuta (cioè nei tre aspetti della Dea); può essere vestita di bianco o di rosso (Colori dell'aldilà per i Celti), con lunghissimi e bellissimi capelli (bianchi, castani, rossi o dorati) che ama pettinare con un pettine d'oro o d'argento.
Non esiste una sola Banshee, ma ne esistono molte, almeno tante quante le località d'Irlanda: ognuna si cura di proteggere le famiglie che vi abitano, ed in particolare la famiglia del capoclan o del nobile irlandese che governa quel luogo.
La tradizione narra che inizialmente le Banshee potevano piangere solo per le cinque principali famiglie irlandesi: gli O'Neills, gli O'Briens, gli O'Connors, gli O'Gradys ed i Kavanaghs. Ma ovviamente i matrimoni con altre famiglie hanno portato ad ampliare notevolmente questa lista esclusiva.

La Banshee controlla i componenti della "sua" famiglia anche quando essi emigrano: alcune famiglie dicono di averla sentita urlare di notte annunciando la morte di un parente emigrato in America o in Australia.
Quindi la Banshee non urla per crudeltà, ma per disperazione.
I suoi urli sono noti sotto i termine di "Keening" (dal gaelico Caoineadh = lamento), ed il sentirli è segno di nobiltà, perché la Banshee avverte soltanto i componenti delle più nobili famiglie, che possono vantare il più antico lignaggio celtico.

Dopo le espropriazioni terriere inglesi ai danni degli irlandesi, le Banshee restarono fedeli ai nobili irlandesi, anche se questi non erano più i proprietari della terra, e ancora nel 1980 ben 146 famiglie irlandesi si dicevano protette da una Banshee.





La Banshee più famosa si chiamava Aibhill e proteggeva gli O'Brien. Stando alla leggenda, nel 1014 il re Brien Boru si gettò nella battaglia di Clontarf pur sapendo di andare incontro a morte certa, dal momento che la notte precedente Aibhill gli era apparsa mentre lavava i panni dei soldati.


La Banshee

Inviato: 24/02/2009, 22:16
da drago-lontra blu
ehem....sorellina Alinor..........c'è un seguito? ehehehe...... :study: cuore pulsante cuore pulsante