la città del drago : Klagenfurt
Inviato: 13/12/2011, 21:15
Klagenfurt. La capitale. Austriaca, slovena, italiana. Una storia millenaria che l'ha vista coinvolta nelle vicende di questi tre popoli. Del resto, se ci pensiamo, è la stessa toponomastica a raccontarci la storia. Carnia in Italiano, Kärnten in tedesco, Kranjska in sloveno. La radice è la stessa.
Klagenfurt nasce austriaca, cresce italiana - grazie all’architetto lombardo Domenico Dall’Alio che, alla fine del XVI Secolo realizzò il centro e le nuove mura cittadine – e rischiò di morire jugoslava alla fine della I Guerra Mondiale. Così come Lubiana ha un nome anche in tedesco (Leibach), pure Klagenfurt ha un nome in sloveno: Celovec e in italiano: Clanforte. Una leggenda narra che Klagenfurt sarebbe sorta sul luogo dove viveva una pericolosa viverna, cioè un drago volante munito di zampe e ali, che oggi campeggia minaccioso sullo stemma civico e troneggia raffigurato in una grande statua nel pieno centro della città. Visitate Klagenfurt! Il suo centro è tutta zona pedonale con negozi e begli edifici antichi, come la sede del Parlamento del Land, con la sua loggia.
Ecco la bella fontana e il suo drago.
notizie tratte dal web


Klagenfurt nasce austriaca, cresce italiana - grazie all’architetto lombardo Domenico Dall’Alio che, alla fine del XVI Secolo realizzò il centro e le nuove mura cittadine – e rischiò di morire jugoslava alla fine della I Guerra Mondiale. Così come Lubiana ha un nome anche in tedesco (Leibach), pure Klagenfurt ha un nome in sloveno: Celovec e in italiano: Clanforte. Una leggenda narra che Klagenfurt sarebbe sorta sul luogo dove viveva una pericolosa viverna, cioè un drago volante munito di zampe e ali, che oggi campeggia minaccioso sullo stemma civico e troneggia raffigurato in una grande statua nel pieno centro della città. Visitate Klagenfurt! Il suo centro è tutta zona pedonale con negozi e begli edifici antichi, come la sede del Parlamento del Land, con la sua loggia.
Ecco la bella fontana e il suo drago.
notizie tratte dal web
