Pagina 1 di 1

Il Caco

Inviato: 07/10/2010, 13:41
da drago-lontra blu
Stagione di Cachi.

Considerato l'albero della pace, perché dopo il bombardamento di Nagasaky spravvissero solo alcuni di questi alberi, oggi è diffusissimo.
Nel lontano Giappone è utilizzato un metodo particolare di conservazione invernale del cachi: i frutti vengono raccolti immaturi e dopo privazione della buccia, vengono appesi tramite il peduncolo a dei bastoni posti su cavalletti, in pieno sole o in appropriati locali riscaldati chiamati "stufe". Il cachi durante la stagionatura acquista una forma allungata e muta il colore diventando scuro, mentre si ricopre di uno strato di zucchero cristallizzato acquistando una grande somiglianza con i fichi secchi.
Frutto buonissimo, che qua da noi praticamente tutti hanno nel giardino e di cui si conoscono poco le numerose qualità

La prima è che è ricchissimo di potassio e vitamina C, quindi aiuta ad alzare la pressione e a combattere i crampi, valida alternativa alla banana.
Diuretico e disintossicante del fegato, la polpa si usa come buona maschera di bellezza.
Ricchissimo di glucosio è da dimenticare se avete la diabete, ma, potete sempre usarlo
attraverso fermentazione e distillazione come ottima acquavite.

torta di Cachi



750 gr. di Kaki
200 gr. di farina
60 gr. di burro
100 gr. di zucchero
50 gr. di cioccolato fondente a scaglie
2 uova
1 bustina di lievito
40 gr. cacao in polvere
limone grattugiato


Si lavora il burro con lo zucchero, poi si aggiungono i rossi d’uovo e poi
la farina; i kaki passati, il cacao, la scorza di limone grattata e il
cioccolato a scaglie. Si montano le chiare e si aggiungono al composto.
Infornare per circa 40 minuti.

la ricetta viene da http://lapollina.blogspot.com/2009_11_01_archive.html

Il Caco

Inviato: 07/10/2010, 17:29
da mariposa azul
Quando ero bambina avevo due piante di cachi nel mio giardino, poi per problemi intervenuti, sono stati tagliati con sommo dispiacere di tutti. Ogni autunno mangiavamo molti cachi, anche noi li raccoglievamo ancora acerbi e li facevamo maturare sugli armadi della cucina, sulla parte alta, dove il calore si accumulava e faceva sì che si maturassero. Mangiavamo cachi almeno fino a dicembre.
Non sapevo di quest'altra modalità di maturazione che tu hai riportato Drago. Anche la torta ha un aspetto mooooooooolto invitante. Grazie per le notizie


for you

Il Caco

Inviato: 07/10/2010, 20:21
da shanti
Grazie Drago!