LUNGA VITA A TUTTI CON...
Inviato: 14/09/2011, 17:38
...IL MELOGRANO
FRUTTO DELLA LONGEVITA'
FRUTTO DELLA LONGEVITA'
-STIMOLA LA CONCENTRAZIONE
-TOGLIE LA STANCHEZZA DONANDO ENERGIA
-AIUTA CHI STUDIA
-RIATTIVA LA CIRCOLAZIONE
-AFRODISIACO (credenza comune e popolare)
La sua denominazione scientifica è “punica granatum”, un nome suggestivo che immediatamente evoca i colori e le atmosfere dell’antico oriente. In effetti è là che il melograno ha avuto la sua maggior fortuna, sia in quanto oggetto di storie e credenze popolari, sia, soprattutto, in quanto
frutto prelibato con cui concludere banchetti solenni.
In Italia, invece, questa grossa bacca in cui s’immergono semi asprigni e gustosissimi, non ha mai goduto di grande considerazione ed è sempre stata consumata poco.
La ragione di ciò sta nel fatto che la maggior parte della gente crede che la sua polpa acquosa non abbia alcun principio nutritivo e preferisce indirizzarsi verso frutti dall’aspetto più sostanzioso.
5 SEGRETI DEL MELOGRANO
Il melograno, fornito di una solida scorza esterna, è difficilmente deperibile.
La spessa buccia che riveste i chicchi, infatti, trattiene a lungo i liquidi della polpa e fa da barriera contro il caldo eccessivo e l’umidità dell’ambiente, preservandone per molto tempo i principi nutritivi. Ecco i suoi principali componenti:
POTASSIO: è un sale minerale importantissimo per la sua funzione regolatrice nei confronti delle contrazioni del cuore, limitandone l’affaticamento. Dopo il melone è il melograno ad avere una percentuale elevata di questo minerale.
ZUCCHERI: Sono presenti nella polpa sotto forma di fruttosio che, trasformandosi subito in calorie ( 4 per grammo) entrano nel circolo sanguigno fornendo rapidamente energia all’organismo.
VITAMINE del gruppo B-E-C: le prime (gr.B) intervengono su tutti i processi che forniscono energia al corpo umano, le seconde (E-C) contribuiscono ad aumentare le difese immunitarie ed alla difesa di varie infezioni.
FIBRE: è presente nel frutto sotto forma di cellulosa che assorbendo acqua, è molto utile per regolarizzare l’attività intestinale. Anche se la sua percentuale è minima in confronto a quella presente in altri frutti, i suoi effetti benefici sull’organismo sono comunque notevoli.
TANNINO: è una sostanza contenuta in gran quantità nel the, buccia di uva rossa ed altri frutti con colorazione della gamma del rosso; ha proprietà astringenti sull’intestino ed aiuta a ritardare l’invecchiamento dei tessuti.
AIUTA CHI STUDIA
Il melograno, per ogni 100 gr contiene:
-15,9 gr di zuccheri - 0,3 mg di vit gruppo B, - 8 mg di vit. C - 260 mg di potassio - 20% di fibra. Quanto alle calorie ne contiene 63, sempre per 100 gr.
Si tratta di un frutto ricco di sostanze nutritive che può definirsi sano e benefico per tutti. Tuttavia, come accade per la maggior parte degli alimenti, è particolarmente consigliato ad alcune persone e meno ad altre. Fa molto bene, ad esempio::: A chi ha problemi intestinali considerate le sue proprietà astringenti, ma poco indicato per chi soffre di stipsi poiché il tannino che contiene, potrebbe accentuarne il problema.. :: A chi ha disturbi al cuore o ha la pressione arteriosa bassa.:: A chi è soggetto a piccoli disturbi circolatori (formicolio agli arti nelle stagioni fredde).:: A chi studia o coloro che svolgono una intensa attività intellettuale e mentale.
E’ meglio che ne facciano un uso moderato i diabetici. Il melograno è uno tra i frutti più zuccherini.
E’ vero, tuttavia, che trattandosi semplicemente di un frutto, i suoi effetti non possono comunque essere tanto disastrosi, anche perché, grazie alle sue caratteristiche, non può essere consumato in grandi quantità.
Buona vita e ...salute ...kronos