"Di un uomo che manifesta un atteggiamento servile davanti ai
potenti di questo mondo - perché paragonandosi a loro si sente
povero, debole e privo di tante cose - generalmente si dice che
è umile. Invece, di qualcuno che vuole realizzare il comandamento
di Gesù: "Siate perfetti come il vostro Padre celeste è perfetto"
o che vuole lavorare per l'arrivo del Regno di Dio sulla terra,
si esclama: "Che orgoglio!... Chi crede di essere?" Ebbene, in
entrambi i casi, si è in errore.
Un uomo non è umile per il semplice fatto che si inchini davanti
al ricco e al potente; dategli una grossa somma di denaro o una
posizione elevata, e vedrete se è umile! E se all'improvviso deve
risolvere una grande prova, vedrete se è umile dinanzi al
Signore! Alle minime difficoltà, quante persone si rivoltano
contro Dio o negano addirittura la Sua esistenza! La vera umiltà,
non consiste nell'inchinarsi davanti al potere o al denaro, ma
nell'essere capaci di dire, come Gesù nel giardino di Getsemani:
"Padre, sia fatta la Tua volontà e non la mia". "
Omraam Mikhaël Aïvanhov
potenti di questo mondo - perché paragonandosi a loro si sente
povero, debole e privo di tante cose - generalmente si dice che
è umile. Invece, di qualcuno che vuole realizzare il comandamento
di Gesù: "Siate perfetti come il vostro Padre celeste è perfetto"
o che vuole lavorare per l'arrivo del Regno di Dio sulla terra,
si esclama: "Che orgoglio!... Chi crede di essere?" Ebbene, in
entrambi i casi, si è in errore.
Un uomo non è umile per il semplice fatto che si inchini davanti
al ricco e al potente; dategli una grossa somma di denaro o una
posizione elevata, e vedrete se è umile! E se all'improvviso deve
risolvere una grande prova, vedrete se è umile dinanzi al
Signore! Alle minime difficoltà, quante persone si rivoltano
contro Dio o negano addirittura la Sua esistenza! La vera umiltà,
non consiste nell'inchinarsi davanti al potere o al denaro, ma
nell'essere capaci di dire, come Gesù nel giardino di Getsemani:
"Padre, sia fatta la Tua volontà e non la mia". "
Omraam Mikhaël Aïvanhov