La Via Michelita o via Angelica

Messaggi, luoghi, immagini dell'Arcangelo che protegge Città di Luce.
Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda shanti » 11/04/2010, 12:33

Infatti, l'argomento è talmente vasto che, nel post, avevo fatto solo un accenno.
La mia dragosa sorella, Drago blu, proprio in risposta all'articolo che ho segnalato, aveva esultato scoprendo che le ley lines vengono chiamate anche così!!!! E pure io....

Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Ragnar

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda Ragnar » 11/04/2010, 13:53

Grazie ragazzi,
non ho parole, siete riusciti ad ampliare la questione in maniera incredibile introducendo delle riflessioni e delle informazioni davvero incredibili. Avevo trovato riferimenti alle Leylines e alla possibilità che la Via Michelitica fosse stata creata sulla sua griglia, un altro dato curioso che avevo evidenziato era il fatto che molti (non tutti) i Santuari michelitici sorgono su precedenti siti o templi dedicati al Dio Apollo, quasi come se nella agiologia cristiana San Michele avesse preso il posto del dio Apollo.
Posterò quanto prima nuove informazioni e ringrazio di cuore Arcansiel e Shanti per il loro fondamentale contributo.

Ragnar :-)

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda drago-lontra blu » 11/04/2010, 14:01

Ragnar, il tuo quasi su Apollo, Dio legato alla Luce tanto da essere paragonato al Sole Invictus e a prenderne il posto, ha un riscontro.
Le forze della Luce, di cui Apollo significativamente fu rappresentato hanno un ben esserci, su luoghi in cui proprio in merito alle LINES, nel sottosuolo, alberga una potente forza tellurica bassa e profonda.
Un Drago, dormiente.
ciao Ragnar.
Immagine

Immagine

RainbowLight

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda RainbowLight » 20/04/2010, 15:53

Direi che Michele ci ha assortiti proprio bene! E' favoloso sapere che tutti i pensieri avuti nelle ultime settimane sono gli stessi che avete anche voi proprio nello stesso periodo.. Ragnar e Gladius Lucis, vedo che anche voi pensavate proprio a questo...
Sarà Michele che ci suggerisce qualcosa?
Programmando la visita alla Sacra in Piemonte negli ultimi mesi non ho potuto fare a meno di riflettere sui vari luoghi dedicati a Lui e quanti ce ne siano anche in tutta Italia.. mi sono ripetuta più volte come sarebbe stato bello poter fare una mappa di tutti questi luoghi e provare a posizionarli su una cartina per vedere cosa ne sarebbe uscito fuori.. potete immaginarlo?

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda Oliviero Angelo » 20/04/2010, 23:45

Ehi... non so come sono messo in geografia mnemonica ma appena hai detto la tua proposta di fare una mappa dei luoghi di Michele ho pensato a San Galgano e Sant'Arcangelo di Romagna...che forse non c'entra niente...ma visualizzandoli sulla via Michelita mi è come venuta una spada con l'elsa in corrispondenza di questi due luoghi. La lama, ovviamente, è la via michelita con la punta in Mont Saint Michel.
L'ho sparata al volo e d'istinto. Poi controllerò eheheh...
Ma dici bene, cara Rainbowlights (ben tornato lucente arcobaleno!)... Direi che Michele ci ha assortito proprio bene...ma se non lo sa fare Lui, mi chiedo, chi mai potrebbe riuscirci?


Gladius Lucis
Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine

RainbowLight

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda RainbowLight » 21/04/2010, 21:14

Verissimo Lucis, hai perfettamente ragione! mmmh interessante... magari mi ci vorrà del tempo ma so già che un giorno mi ci metterò davvero e allroa vi chiederò di aiutarmi a ricapitolare tutti i posti ..

Ragnar

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda Ragnar » 21/04/2010, 23:16

ho trovato altro materiale che quanto prima cercherò di postare, la questione si fa molto interessante e si amplia considerevolmente man mano che allarghiamo il campo della ricerca (vedi Ley lines, etc.)


:-)

a fra poco allora...

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda drago-lontra blu » 22/04/2010, 7:07

Ok Ragnar, allora aspetto di leggere altro.
Grazie, ciao
Immagine

Immagine

Ospite

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda Ospite » 16/06/2010, 0:22

-geometrie tracciate (ley lines-linee di prateria)
Nel parlare di geometrie tracciate su una carta geografica, bisogna sempre affrontare tutte le problematiche con le dovute cautele. È legittimo, infatti, affermare che scelto comunque a caso un insieme di linee e punti su di una
mappa, è molto probabile che si riesca ad individuare una qualche figura geometrica regolare che li comprenda tutti. Poco cambia se questi punti e linee, utilizzati per generare le direttrici di costruzione, oppure effettivamente attraversati dalle linee della geometria costruita, sono accomunati dalla presenza di insediamenti umani, militari, sacri e santuari di svariato tipo. L'insieme delle straordinarie coincidenze elencate di seguito, quindi, possono essere soltanto fortuite, oppure possono rappresentare un indizio di quella sapienza antica che il rigido scientismo moderno ha contribuito a cancellare, e che invece era ben nota, ad esempio, agli architetti o “mastri” medioevali che hanno edificato le cattedrali, i castelli, i paesi secondo un preciso disegno che riproduce sul territorio un reticolo ordinato. Non bisogna comunque dimenticare che chiese ed altri edifici di culto non sorgevano mai su punti a caso; spesso, infatti, venivano costruiti sui resti di edifici precedenti, dedicati ad altri culti, in base ad un criterio di sacralità del luogo. Altre volte, poi, si costruivano santuari e chiese nei posti in cui si era verificato un qualche evento giudicato soprannaturale, o ritenuto un segno divino, come il ritrovamento di una statua della Madonna. È quindi possibile che, anche senza il preciso intento dei costruttori, tali luoghi si trovino "naturalmente" collocati in posizioni che formano una geometria quasi perfetta. Le considerazioni che seguono sono state riscontrate con le foto aeree che hanno anche loro delle imprecisioni. Se da una parte ciò suggerisce ancora una volta cautela, dall'altra può essere ricondotta al fatto che comunque, ai tempi a cui risalgono i diversi monumenti coinvolti, la conoscenza cartografica non era così precisa come oggi, e quindi un minimo di scostamento e di imprecisione è ben tollerato. Watkins nel 1920 guardando la mappa ebbe un'intuizione: un buon numero di siti preistorici con megaliti imponenti e altri antichi edifici di culto, sembravano allinearsi secondo precise linee diritte. Le reazioni alla nascente teoria delle "ley lines" furono discordi, per alcuni fu la soluzione di un enigma per altri una trovata visionaria. Alcuni vedono nella “Michael Ley Line” la principale linea di energia che collega i principali siti megalitici e altri imponenti edifici di culto dell'Inghilterra meridionale (Avebury, Stonehenge, Glastonbury ecc.). Le "Ley lines" (linee di prateria) secondo l’inglese Alfred Watkins, che le ha teorizzate, sono delle vere e proprie linee rette che percorrerebbero l’intera superficie terrestre, ncrociandosi tra loro in modo da formare una rete. Nei punti in cui le Ley Lines si incrociano, sorgerebbero antichi templi e monumenti funebri pagani. Sotto di loro scorrerebbero spesso acque sotterranee o sarebbero presenti filoni di minerali metallici. I luoghi fatati, stregati o diabolici, e le "strade delle fate" delle tradizioni popolari si troverebbero in molti casi lungo le linee di prateria. Secondo alcuni studiosi russi, le Ley Lines costituirebbero una griglia di energia sulla quale si fonderebbe la struttura stessa della Terra.

Ospite

La Via Michelita o via Angelica

Messaggioda Ospite » 16/06/2010, 0:28

Ho fatto diversi studi e pubblicazioni sui pellegrinaggi michelitici e mi sono imbattuto in molte pubblicazione che parlano esplicitamente delle linee magnetiche e ley lines terrestri. Vorrei ricordarvi che ci sono molti autori che ponendo il santuario michelitico garganico a centro tirano una linea verso la Normandia e in eguale distanza la tirano verso la Terra Santa avendo un discreto risultato tenendo conto anche delle problematiche di costruzione delle carte geografiche che differiscono un poi dalla realtà. E' da specificare che su questa linea alcuni studiosi pongono un altro antico santuario michelitico in Islanda, appena ritrovo il materiale ve lo spedisco.


Torna a “Arcangelo Michele”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron