un tiepido meriggio autunnale..

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
Guerriero Blu
Messaggi: 688
Iscritto il: 29/12/2009, 0:00

un tiepido meriggio autunnale..

Messaggioda Guerriero Blu » 24/11/2012, 19:45

in questo periodo nel basso Salento, la mia terra nativa, c'è la raccolta delle olive, è un tiepido meriggio autunnale, uno di quelli dove senti l'appartenenza nella terra dove hai scelto di nascere, mi reco nella campagna dove il silenzio pervade la natura piena di alberi secolari tutti in ordine , ma ognuno ha la sua storia, osservando i loro tronchi modellati dalla natura , nonostante l'età simile , ognuno di loro esprime Se stesso e attraverso la loro forma ognuno di loro si distingue in unicità, ognuno di loro ha la sua Storia personale, il tempo qui, sembra non esista... e uno di quei luoghi del Cuore, quelli che ti accendono e ti fanno vivere nuovamente, e ringrazi per tutti gli insegnamenti che si rivelano a Te, sono in ginocchio sulla terra bagnata e con le mani riempio un sacco di juta di olive che presto dopo la cernita andranno al frantoio, e quell'olio sarà la scorta per tutto l'anno per la famiglia, o regalato a qualche vicino , e difficile spiegare ciò che si vive qui, questa è una terra sacra,una terra mistica,dove i valori trasmessi sono antichi codici , il primo giorno dell'anno lo chiamano l'alba dei popoli, che sorge nella parte più orientale di questa penisola, Amo la mia Terra d'origine, chi ci è stato gli rimane nel cuore, chi ci vive si muove con essa, non si può dimenticare...con amore :emtc5: :emtc5: :emtc5: :emtc5:

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: un tiepido meriggio autunnale..

Messaggioda drago-lontra blu » 24/11/2012, 20:44

Ho trascorso ogni estate dall'età di 15 anni nella terra di Puglia, di più quando i miei si trasferirono in provincia di Bari.
" Bisogna fare le mandorle" e l'anno scorso i miei nipoti le hanno raccolte e noi per giorni, a pulirle e della mandorla non si butta nulla perché il guscio si usa come combustibile.
E' una terra rossa, quella di Puglia, sembra argilla, nel campo di mio cognato ci sono ulivi, mandorli, fichi, ciliegi. Da sempre uso l'olio che ne ricavano, un olio corposo, deciso, torbido a vederlo, eppure è eccezionale.
La fatica è molta, la raccolta delle olive artigianale e la ricompensa è quel liquido prezioso e profumato.
Ne conosco i sapori e i colori di ogni stagione, di questa terra, come le bianche case di Ostuni, i Trulli, la Murgia.
I valori restano immutati secondo la tradizione, il tempo che passa li ritrova uguali per ogni generazione e non esiste quella fretta tipica del nord, nel fare le " cose".
Come per ogni terra, per apprezzarli bisogna esserci nati, o viverli a lungo, solo cosi è possibile comprenderne i passaggi.
Ciao Antonio... :emtc168: :emtc110:
Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: un tiepido meriggio autunnale..

Messaggioda shanti » 24/11/2012, 20:55

"Come per ogni terra, per apprezzarli bisogna esserci nati, o viverli a lungo, solo cosi è possibile comprenderne i passaggi."... mi permetto di dirti che per me non è così. La terra di Puglia mi è entrata nel cuore al primo respiro e rimane nel cuore. Ogni tanto la ritrovo. A me è successo così, non solo perché è la Terra di Michele ma per la sua fragranza, gli ulivi, il mare, le case bianche e qualcosa che non so definire. Ma la custodisco nel cuore, in attesa di tornarci, di accarezzare la terra rossa e respirare Miki un'altra volta. Grazie Antonio per il pensiero bellissimo. Ciao sorella multietnica :emtc110:
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: un tiepido meriggio autunnale..

Messaggioda drago-lontra blu » 24/11/2012, 21:53

certo, ci sono cose che entrano nel cuore in un attimo e vi restano per sempre.
Intendevo per le tradizioni che si ripetono immutate, io ci ho messo un po' per apprezzarle, spesso mi domandavo a cosa servisse questo o quello, perché fosse sempre uguale durante persino una cosa semplice come salutare per strada un parente.
" Fallo cosi'" , " quella è " commare" , " offri questo" magari sono piccoli gesti, che si ripetono nel tempo.
Poi ho capito che sono questi piccoli gesti che legano le famiglie o le amicizie e che possono, quando vengono ignorati, far sorgere rancori.
Ma questa è un altra storia.
CIao befana. Smak. :emtc98:
Immagine

Immagine

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

Re: un tiepido meriggio autunnale..

Messaggioda mariposa azul » 25/11/2012, 0:43

Vedo immagini e percepisco profumi di questa terra così intensa che ti rimane veramente nel cuore...anch'io la conosco perché spesse volte ci sono stata in vacanza ed ho avuto modo di apprezzare le meraviglie naturali a partire dal mare limpido, fino alle campagne estremamente rigogliose passando per quei bianchissimi paesi che sotto il sole e il cielo azzurrissimo sembrano abbagliarti. Terra di colori forti e contrastanti e di sapori intensi.
Ciao Guerriero Blu, goditi la tua terra. :emtc110:
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
Astrid
Messaggi: 2739
Iscritto il: 24/12/2011, 14:04

Re: un tiepido meriggio autunnale..

Messaggioda Astrid » 25/11/2012, 18:53

Non conosco la Puglia ma ho letto con grande piacere quello che hai scritto e ti ringrazio Guerriero per aver condiviso questo tuo sentire.
L'amore per la tua Terra è arrivato...


:emtc110:

Avatar utente
marisa
Messaggi: 1055
Iscritto il: 04/08/2009, 0:00

Re: un tiepido meriggio autunnale..

Messaggioda marisa » 25/11/2012, 20:10

:emtc110: Ciao Guerriero,grazie del tuo sentire
Bacio
Marisa


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron