La Rosa Mistica

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
Astrid
Messaggi: 2739
Iscritto il: 24/12/2011, 14:04

La Rosa Mistica

Messaggioda Astrid » 30/05/2013, 8:01

A proprosito del messaggio di Aïvanhov sulle rose di qualche giorno fa.. oggi ho letto questo..


La Rosa è un fiore molto particolare: per qualche motivo è stata eletta quale simbolo della donna e più in generale della femminilità.
Forme ricche e soave profumo sembrano essere alla base del suo sconcertante successo in diversi ambiti come moda, cosmetica, profumeria, cucina, medicina… Sì perché la rosa ha diversi impieghi in altrettanti settori e questo dimostra la sua incredibile inclinazione ad essere adatta a… tutto.
Non c’è profumo da donna che non abbia come base l’olio essenziale di rosa, ad esempio. Così come non c’è donna a cui non si regalano rose rosse.
Al di là degli sconfinati utilizzi che se ne possono trarre, la rosa ha da sempre (e con sempre intendo da quando esiste, cioè la bellezza di 20 milioni di anni – anche se per noi che siamo comparsi molto dopo la cosa è arrivata un po’ più tardi) un estremo valore mistico. Essa è stata – ed è – la protagonista di innumerevoli storie, leggende, mitologie, racconti e chi più ne ha più ne metta; compare nelle fiabe, così come nelle canzoni e non si contano i poeti che le hanno dedicato odi e poesie, fino a dichiararla la “Regina dei Fiori”.

misticarosa.jpg


Ebbene, perché tanto successo? cosa c’è alla base di questa venerazione da parte degli uomini?
Venerazione… è proprio il termine giusto.
In epoca molto antica la rosa, specialmente quella rossa, era associata a diverse divinità femminili: le Grandi Dee come Ishtar, Inanna, Afrodite e – ovviamente – la nostra italica Venere. Stiamo parlando di versioni molto arcaiche di queste dee, che nulla hanno a che vedere con gli aspetti mitologici classici: erano divinità potenti, selvagge e decisamente libertine. La rosa assumeva quindi, con le sue forme sensuali che ricordano così sfacciatamente la vulva femminile, una simbologia legata al sesso, alla voluttuosità, alla sensualità, ecc… Venere, che sui libri di scuola viene pateticamente descritta come una dea del generico amore, era in realtà la patrona indiscussa del sesso e della frivolezza, della gioia di vivere e di godere appieno della vita stessa. In aprile, durante le Veneralia, le donne le offrivano sale marino (in ricordo del suo regno di nascita) e in cambio ricevevano un fallo di pietra. E’ quindi chiarissima la sua posizione all’interno degli aspetti della vita quotidiana che andava a coprire.
Una particolare varietà, quella canina, è probabilmente la testimonianza fisica del legame con Venere. La canina ha infatti solo cinque petali, fatto che la legò immediatamente al simbolo del pentagramma. Perché? E’ presto detto: il pianeta Venere (che rappresentava la dea stessa) disegna intorno al sole – rispetto al punto di vista terrestre – una stella a cinque punte. Perciò l’equazione fu presto fatta: Venere Dea = Pianeta = pentagramma = rosa.
Sempre tra i Romani venivano celebrate le Rosàlia, feste funebri il cui rito centrale era la decorazione delle tombe con le rose a scopo propiziatorio: la rosa simboleggiava la rinascita ovvero la reincarnazione a nuova vita; un omaggio floreale che si è mantenuto e trasformato nei millenni fino ad assumere le odierne sembianze antropomorfe di Santa Rosalìa, i cui attributi mistici – guarda caso – sono il teschio e la rosa.
In altre parole, nel tempo la rosa ha assunto valori simbolici ben precisi, che con il passare dei secoli sono divenuti veri e propri fondamenti dell’esoterismo classico. I Rosacroce scelsero apposta questo termine per unire i valori cristiani alla simbologia pagana antica. Mentre i Tudor, i Lancaster e gli York (celeberrime casate inglesi) adottarono la rosa canina con le tipiche cinque foglie del calice che spuntano da dietro il fiore quasi come a voler comporre le cinque punte di un ipotetico pentagramma sullo sfondo. E, sapendo bene quanto conoscessero i dettami esoterici, è chiaro che la cosa non fu fatta per puro caso.
Arriviamo dunque alla Vergine Maria, così distante da quelle dee libertine, eppure così similmente eterea ed evanescente, custode di grandi poteri, seppur volutamente nascosti da chi la descrisse nella Bibbia. La Madonna è il simbolo della purezza più assoluta e la Chiesa, che ben conosceva il simbolismo della rosa, si guardò bene dall’associarla ad ella. Così scelse il più ben casto giglio bianco a rappresentare la Vergine. Eppure, per qualche scherzo storico, la Madonna viene spesso indicata con l’epiteto di Rosa Mistica; ed alcune rappresentazioni mariane la vogliono adornata in testa con una stella a cinque punte, o con cinque stelle o infine con cinque rose.
Un caso? Non proprio. Il processo di sincretizzazione a cui tutte le dee pagane furono sottoposte durò diverse decine di secoli ed è ovvio supporre che in alcuni casi non fu possibile applicare alla lettera il volere biblico. Vuoi perché alcune zone geografiche rimasero più isolate dal martellamento ecclesiastico, vuoi perché le tradizioni più antiche sono dure da sradicare o vuoi per chissà quale altro motivo, fatto sta che figure come la celeberrima Stella Maris (manifestazione mariana indubbiamente proveniente da Ishtar), possiedono una stella a cinque punte sopra la testa che brilla come un faro. O meglio come il pianeta Venere prima dell’alba: la cosiddetta “prima stella del mattino”, la Eastern Star che ancora oggi viene chiamata così dai membri della Massoneria.

Insomma, se la rosa ha un potere – oltre ai tanti che già conosciamo – è sicuramente quello di attirare i nostri sguardi, il nostro olfatto e la nostra mente, di coccolarci con le rassicuranti forme che possiede e di rasserenarci con il suo incredibile profumo. Infine di volgere i nostri cuori verso uno stato di pace mistica, come la bella Venere, la “verticordia” ovvero colei che volge i cuori e li fa suoi per sempre.

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: La Rosa Mistica

Messaggioda shanti » 30/05/2013, 10:10

rosa.gif
Grazie Swami, è bella questa descrizione. Aggiungo una cosa dal punto di vista "cosmico". Si dice anche che la rosa sia la manifestazione sulla terra di Esseri provenienti dal pianeta Venere. E' la forma che hanno scelto per aiutare gli esseri umani a ritrovare l'armonia e la felicità. Per questo tutte le azioni genealogiche usate nella Mo.v, per correggere le memorie di dolore nelle cellule, sono sempre accompagnate dalle rose. Tutto collima nella perfezione del disegno. Un abbraccio luminoso
rosa.gif
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Astrid
Messaggi: 2739
Iscritto il: 24/12/2011, 14:04

Re: La Rosa Mistica

Messaggioda Astrid » 30/05/2013, 10:53

Ohhh...questo non lo sapevo mica... bellissimo!!
Grazie!


:emtc46: :emtc110:

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: La Rosa Mistica

Messaggioda shanti » 30/05/2013, 12:30

Lo ritrovi anche su uno scritto di Aivanhov

"Una tradizione riporta che le rose sono entità provenienti dal
pianeta Venere; esse hanno accettato di incarnarsi sulla Terra
per aiutare gli esseri umani. Ma chi conosce la missione delle
rose? Ci si serve di loro per ornare i giardini e gli
appartamenti, per attirare un uomo o sedurre una donna. In
realtà, la rosa ha il compito di rivelarci il cammino dell'amore
vero. Ecco il ruolo, il messaggio della rosa.
Se la rosa è considerata la regina dei fiori, è perché ci
insegna il vero amore, l'amore che non imprigiona, l'amore che
libera. Il giorno in cui gli esseri umani comprenderanno il
sacrificio che essa ha fatto venendo fra loro e accetteranno di
ricevere il suo messaggio, forse diverranno simili ad essa:
ovunque, al loro passaggio, impregneranno l'atmosfera di un
profumo delizioso."

Omraam Mikhaël Aïvanhov
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Mary
Messaggi: 2700
Iscritto il: 22/09/2008, 0:00

Re: La Rosa Mistica

Messaggioda Mary » 30/05/2013, 14:35

adoro tutte le rose da sempre; da qualche anno, in particolare, amo quelle bianche!!!
grazie per le preziose informazioni!!
:emtc110: :emtc110: :emtc110:

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: La Rosa Mistica

Messaggioda drago-lontra blu » 30/05/2013, 15:12

articolo interessante grazie, le simbologie mi incuriosiscono da sempre.

A proposito dell'utilizzo della rosa ricordo l'uso del Manto di Rose di Lady Rowena ( qui invocazioni-del-terzo-raggio-rosa-t4980.html?hilit=la%20rosa#p28129 )

un bacione. :emtc110:
Immagine

Immagine

Avatar utente
Angel
Messaggi: 2660
Iscritto il: 31/05/2009, 0:00

Re: La Rosa Mistica

Messaggioda Angel » 30/05/2013, 21:59

:emtc118: Bellissima questa lettura sulla rosa, amo il soave profumo di questo fiore e l'unico profumo che indosso è proprio quello alla rosa, puro e non mescolato ad altri. Anni fa ho fatto la pazzia di comprare l'olio essenziale di rosa damascena (un ml cosava 40 euro).....ma quando solo avvolta dal suo profumo mi sento trasportata in una dimensione sottile.....mi dona un senso di benessere interiore difficile da spiegare.
Siamo fatti per rendere manifesta la gloria dell'Universo... che è in noi
Angel


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron