Riferimenti dalla Tradizione Simbolica
In Occidente
Si crede comunemente che la dottrina degli elementi occidentale ne comprenda solo quattro, ma in realtà non è così e già la stereometria platonica ne considerava cinque.
Quinto elemento
denominato in vari modi (etere, quintessenza, ecc.) era l'elemento dei corpi ceolesti e dell'anima; ha le qualità di ciò che è spirituale e trascendente; a livello simbolico e geometrico è rappresentato dal dodecaedro. Il dodecaedro simboleggia la totalità del cosmo.
In Teosofia: etere = uovo color violetto
Nel simbolismo cinese
* Nell'antica filosofia cinese, ed in particolar modo nel Taoismo, l'universo è il risultato delle trasformazioni dei cinque elementi fondamentali: acqua, fuoco, legno, metallo, terra.
* Anche i fenomeni del mondo morale, oltre a quelli del mondo fisico, sono collegati agli elementi; così come le facoltà umane: muoversi, parlare, vedere, sentire, pensare.
* Il fuoco e l'aria (che non compare in modo diretto fra i cinque elementi) sono yang, attivi e maschili; l'acqua e la terra sono yin, passivi e femminili.
* I testi taoisti precisano inoltre che nel ciclo elementare: il legno sconfigge la terra; la terra, l'acqua; l'acqua, il fuoco; il fuoco, il metallo; il metallo, il legno.
* Gli elementi sono rappresentati iconograficamente e simbolicamente da creature sacre, "spiritualmente dotate:
* il fuoco e l'aria sono uniti nel simbolo della Fenice a sua volta rappresentata da una tavoletta di Giada Rossa.
* L'aria, simbolicamente, è Il Drago blu o verde, a sua volta rappresentato da una tavoletta rotonda blu di giada.
* La terra e l'acqua sono uniti nel simbolo della Tartaruga, a sua volta espresso nella giada, con un oggetto semi-circolare nero o tubolare giallo; esiste anche un drago delle acque, uno della montagne e uno della terra.
* Il fuoco e l'acqua sono uniti nel simbolo della tigre bianca, a sua volta espresso in una sagoma bianca di giada a forma di tigre.
* In relazione ai punti cardinali, il legno corrisponde all'Oriente, il fuoco al Sud, il metallo all'Occidente, la terra al mezzo.
* In relazione ai colori il legno corrisponde al colore azzurro, il fuoco al colore rosso, il metallo al bianco, la terra al giallo.
* Gli elementi si pongono anche in relazione con l'ordinamento celeste (cinque pianeti), con le cinque sfumature del gusto (salato, amaro, aspro, piccante, dolce), con gli animali e con gli organi del corpo umano.
Nel simbolismo indù e buddista
* Anche in questo caso la dottrina considera cinque elementi:
* il fuoco è rappresentato da un triangolo o da una piramide;
* l'aria è rappresentata da una luna falcata;
* l'acqua è rappresentata da un cerchio o da un globo;
* la terra è rappresentata da un quadrato o da un cubo;
* il quinto elemento, l'etere, è rappresentato da una luna falcata sormontata da una gemma o da una fiamma.
* Il termine sanscrito collettivo per indicare l'insieme degli elementi è Tattva; la terra è Prithivi; l'acqua Apas; il fuoco Tejas; l'aria Vayu; l'etere Akasha.
un abbraccio dragoso
