Il viaggio sciamanico.

Meditazioni, spunti di riflessione, ...
(vedi anche:)
Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Il viaggio sciamanico.

Messaggioda shanti » 08/06/2009, 21:34




Lo sciamanismo è una pratica spirituale, un sistema di conoscenza e un metodo di guarigione, ciò che contraddistingue lo sciamano, in rapporto ad altre figure di guaritori spirituali, è il "viaggio" in altri mondi. Il viaggio sciamanico è un’esperienza di visione in cui la coscienza è modificata, mediante il suono ritmato del tamburo i nostri sensi si aprono per percepire e penetrare la realtà spirituale normalmente invisibile (realtà non ordinaria). Quale ne sia la direzione, verso l’alto o verso il basso, il viaggio sciamanico implica sempre uno scarto o una "rottura di livello", cioè un passaggio dalla dimensione fisica a quella spirituale, concomitante alla modificazione della coscienza.

teepe


Nella terminologia dello sciamanismo, si definisce come "realtà non ordinaria" l’universo nascosto che si rivela e si manifesta allo sciamano nel viaggio. Il cosmo spirituale dello sciamano ha tipicamente una struttura a tre livelli e comprende il Mondo Inferiore, un mondo immateriale percepito esistere sotto la superficie della Terra; il Mondo Superiore, collocato dall’altro lato del cielo (vale a dire, oltre l’universo fisico); il Mondo di Mezzo, cioè il mondo dell’esistenza umana, che ha pure una sua dimensione spirituale o non ordinaria.
Per il viaggio nel Mondo Inferiore il varco, o via di accesso all’invisibile, si configura come un tunnel che conduce dentro la Terra; per il viaggio nel Mondo Superiore, come un foro nella volta del cielo. Questi mondi sono considerati reali dallo sciamano, anche se di natura diversa dalla realtà ordinaria o materiale; il suo scopo nell’accedervi è di contattare vari spiriti tutelari e ottenere conoscenze e poteri terapeutici.
Sebbene coesista con differenti tradizioni religiose (ad esempio, il Buddismo in Asia), lo sciamanismo non è una religione, ma una metodologia che presenta caratteristiche di uniformità in culture anche molto diverse.
Lo sciamanismo non è una fede, ma un sistema di conoscenza basato sull’esperienza diretta: lo sciamano non "crede" semplicemente negli spiriti, ma li "conosce" perché nel viaggio egli ha visitato i loro mondi, ha comunicato e interagito attivamente con loro, ottenendo risultati come la guarigione e altre informazioni utili alla vita del gruppo.
Per lo sciamano, tutte le cose create - gli animali, le piante, le pietre - sono dotate di coscienza e vita, hanno cioè spirito. Il benessere di ogni forma vivente dipende dal suo essere in armonia con il resto del creato e ciò vale anche per l’uomo.
Per lo sciamano, guarire significa ristabilire il legame spirituale tra l’individuo e il cosmo, in quanto la malattia è vista come una perdita di unità e armonia nei vari piani dell’esistenza. La guarigione sciamanica non è mai diretta esclusivamente alla persona considerata come entità separata, ma si rivolge all’individuo visto nella sua interrelazione con il mondo. Il lavoro dello sciamano è quello di unire e creare un ponte tra la realtà umana e il mondo spirituale, aprendo un canale per il potere di guarigione.
Pur essendo caratterizzato da una notevole uniformità per quanto riguarda le tecniche, lo sciamanismo presenta una grande ricchezza e diversità nei riti e nelle cerimonie, che possono variare notevolmente da cultura a cultura. Il viaggio sciamanico stesso implica una sorta di percorso "standard" da seguire per accedere all’altra realtà, ma le esperienze che si possono avere una volta penetrati in quei mondi sono numerose e molteplici.
Lo sciamanismo è una metodologia che valorizza l’esperienza diretta, personale: la conoscenza che si ottiene nei viaggi è sempre individuale e appropriata alla persona ed al momento. Ciò nonostante, sono presenti temi ricorrenti nelle esperienze dei praticanti occidentali e degli sciamani tradizionali, come pure similarità nella geografia di quei mondi.
Come già menzionato, alla base della guarigione sciamanica c’è una concezione spiritualistica: la malattia è vista come una perdita o una diminuzione del potere spirituale e come un’armonia disturbata. La guarigione sciamanica mira a restituire all’individuo il proprio potere spirituale e a ristabilire unità e armonia là dove c’era separazione e squilibrio.
Il ruolo dello sciamano è di essere un tramite o un canale per l’energia di guarigione; come dicono i Nativi Americani, egli deve diventare un "osso cavo". Questo concetto implica che, per compiere il suo lavoro, lo sciamano deve mettere da parte il proprio ego e la propria soggettività. Vale a dire, egli non presume mai di sapere ciò che è bene per la persona che chiede il suo aiuto e non decide autonomamente circa la terapia da seguire, ma interpella i propri spiriti tutelari per conoscere la causa della malattia e si affida ai poteri dell’Universo per effettuare la guarigione. L’etica sciamanica gli impone di intervenire solamente in risposta ad un’esplicita richiesta. Se il paziente è in coma o incosciente, lo sciamano contatta lo spirito della persona per scoprire che cosa vuole veramente; se vuole vivere o passare oltre. Lo scopo dello sciamano è di aiutare il paziente a guarire, non quello di mantenerlo in vita a tutti i costi.
Poiché si rivolge all’aspetto spirituale della malattia, l’approccio sciamanico può essere complementare rispetto ad altre forme di terapia. Lo sciamanismo non esclude altri metodi efficaci per curare il corpo in modo ordinario o materiale, che si tratti dell’assunzione di farmaci o di un’operazione. Pertanto, la guarigione sciamanica non rappresenta un’alternativa alla medicina convenzionale, ma piuttosto un complemento e un’integrazione di questa.
Lo sciamano tuttavia si occupa della condizione spirituale del paziente oltre che di quella fisica e questo conferisce un carattere olistico alle sue pratiche, basate su di una concezione unitaria delle persona. Allo stesso tempo non si tratta soltanto di una forma di psicoterapia diversa, o più umanistica, perché nella guarigione sciamanica intervengono delle forze e dei poteri più grandi del singolo individuo: questo è il potere dell’Universo e della vita in tutte le sue manifestazioni.
Sebbene i moderni praticanti vivano in un contesto sociale diverso e debbano quindi affrontare problemi diversi, essi operano allo stesso modo degli sciamani tradizionali, usando le medesime tecniche e facendo ricorso alle stesse fonti di conoscenza e di guarigione spirituale.

Il viaggio sciamanico è un'esperiena bellissima, che ci permette di viaggiare a cavallo del suono del tamburo, per fare esperienza dei mondi interiori e dei mondi invisibili che ci circondano
eagle

Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Il viaggio sciamanico.

Messaggioda drago-lontra blu » 09/06/2009, 6:21

a cavallo del suono del tamburo.......
----------------------------------------------------------------------


Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Il viaggio sciamanico.

Messaggioda shanti » 09/06/2009, 9:21

Gli sciamani dicono proprio questo, che quando viaggiano, il tamburo è il loro cavallo.
Quando farai un viaggio sciamanico scoprirai che è proprio così Drago.
Magari quando farò il prossimo.....
teepe

Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Il viaggio sciamanico.

Messaggioda drago-lontra blu » 09/06/2009, 13:26

e, già già, chissà------- Drago
Immagine

Immagine


Torna a “Meditazione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron