I delfini “si chiamano per nome”

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
Astrid
Messaggi: 2739
Iscritto il: 24/12/2011, 14:04

I delfini “si chiamano per nome”

Messaggioda Astrid » 21/10/2014, 14:14

Shantinaaa :emtc5:


Suoni modulati in maniere caratteristiche, che variano da individuo ad individuo, servono ad identificarsi: la ricerca degli studiosi britannici.

Si cercano e si distinguono con specifici suoni, ciascuno diverso a seconda del compagno, esattamente come accade tra gli esseri umani con i nomi propri: la sorprendente caratteristica dei delfini, già nota a molti poiché evidenziata da diverse osservazioni, ha trovato recentemente nuove testimonianze nella ricerca condotta da Stephanie L. King e Vincent M. Janik, della School of Biology della scozzese University of St. Andrews, i cui risultati sono stati pubblicati dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. I due studiosi hanno monitorato il comportamento di alcuni gruppi di tursiopi, più noti come delfini dal naso a bottiglia, che vivono e nuotano al largo delle coste orientali della Scozia: essendo già a conoscenza delle modalità con cui i cetacei sono soliti comunicare tra loro, attraverso i fischi, interesse dei ricercatori era “catturare” quei suoni e scoprire quale ruolo, e che importanza, rivestissero nell’ambito della comunicazione tra conspecifici.

La “firma” del delfino - Da tempo gli etologi hanno già avuto modo di verificare come ciascun esemplare di delfino emetta un fischio che lo differenzia da tutti gli altri compagni: una sorta di firma vocale le cui peculiarità non derivano dalle caratteristiche anatomiche dei singoli animali ma esclusivamente dalle modalità con cui essi modulano le frequenze emesse. Tale fischio – naturalmente soltanto uno tra i tantissimi che i delfini utilizzano per interagire con i propri simili – si differenzia dalle altre forme comunicative tra animali poiché non è relativo esclusivamente a contesti quali l’accoppiamento, il pericolo, il controllo del territorio: agli studiosi appare evidente come, infatti, la sua funzione sia correlata al mero mantenimento dei rapporti sociali all’interno del branco. Al fine di conoscere al meglio l’uso fatto dai delfini della loro “firma vocale”, King e Janik si sono dedicati non solo all’ascolto ma anche alla registrazione dei suoni emessi dai delfini: è stato così possibile comprendere in che modo reagissero sia allo stimolo naturale che a quello artificiale, riprodotto attraverso apposite apparecchiature subacquee.

Segnali di riconoscimento - Gli studiosi hanno avuto così modo di rilevare un singolare fenomeno: quando i delfini sentono una riproduzione del proprio fischio distintivo reagiscono immediatamente emettendo il medesimo suono; il silenzio, invece, accoglie fischi dissimili dal proprio. Insomma, al pari di come fanno gli uomini, i tursiopi sentendosi chiamare per nome rispondono. Il dottor Janik sostiene che tale abilità potrebbe derivare dalle particolari condizioni in cui vivono i delfini, i quali hanno maggiormente bisogno di segnalare la propria presenza per non perdersi nelle vastità del loro habitat sottomarino: «La maggior parte delle volte, essi non possono vedersi tra di loro, non possono utilizzare l’olfatto sott’acqua, uno dei sensi più importanti nei mammiferi per la conoscenza dell’ambiente circostante, né hanno un luogo nel quale tendono ad assemblarsi in maniera fissa, ragion per cui non hanno un nido o una tana dove tornare», ha spiegato il coautore della ricerca.

Delfini selvatici - Rilevante in questo studio è stata la scelta degli studiosi di occuparsi di tursiopi non in stato di cattività, il che ha dato modo di conoscere al meglio le caratteristiche di un comportamento naturale ed affascinante, che ci dice molto su questi mammiferi solo in apparenza molto distanti da noi. Proprio pochi mesi fa alcuni scienziati avevano osservato un gruppo di delfini partecipare ad un vero e proprio “corteo funebre” per un compagno, dopo aver provato in diversi modi a riportarlo alla vita; adesso sappiamo anche che i delfini ricorrono a un tipo di comunicazione singolare nel regno animale il cui fine non è esclusivamente l’invio di specifici segnali ma anche la conferma sistematica del legame con il compagno, il gioco, il richiamo fine a se stesso.

fonte: http://scienze.fanpage.it/i-delfini-si- ... z3GmT8k0j3
http://scienze.fanpage.it

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: I delfini “si chiamano per nome”

Messaggioda shanti » 21/10/2014, 14:29

:emtc110: :emtc110: :emtc110: :emtc110: :emtc110: :emtc110: GRAZIE!!! Bellissimo! Sono Esseri davvero speciali e vederli in libertà è una cosa che rende liberi dentro. I loro richiami, i loro nomi :emtc10: ....
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Astrid
Messaggi: 2739
Iscritto il: 24/12/2011, 14:04

Re: I delfini “si chiamano per nome”

Messaggioda Astrid » 22/10/2014, 7:35

:emtc110: Ho guardato e riguardato le tue foto ... emozionandomi soltanto ammirandole... dalle tue parole posso solo immaginare la gioia pura nel vederli da vicino e arrivare quasi a toccarli..
Sono creature meravigliose ... e forse è dir poco perché quello che mi trasmettono ..non riesco bene a definirlo in un'unica parola ...sono troppe le sensazioni bellissime !!!!!

:emtc63:


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron