Ma perché i gatti fanno le fusa? A differenza di quanto si possa pensare non c’è una motivazione univoca.
Sin dal secondo giorno di vita i gattini, che non possono ancora miagolare, iniziano a fare la fusa. Quindi una prima motivazione è che le fusa servano a comunicare alla madre che va tutto bene durante l’allattamento. Dal canto suo mamma gatta risponde facendo a sua volta le fusa per tranquillizzare i piccoli gattini.
Le fusa quindi sono una forma di linguaggio che i gatti utilizzano per comunicare i loro stati d’animo, soprattutto quando sono felici e rilassati. Ma non solo! I gatti fanno le fusa anche per mostrare sottomissione nei confronti di un altro animale o per auto-tranquillizzarsi quando si trovano di fronte ai pericoli. Addirittura possono farle prima di morire o in situazioni che gli provocano uno stato d’ansia.
Le fusa dei gatti fanno bene agli umani – Un gatto che fa le fusa è uno spettacolo per noi amanti dei gatti. Ma lo sapevate che le fusa fanno bene alla salute?
Ecco i benefici di avere accanto un gatto che fa il suo dolce “ronzio”:
1) OTTIMO ANTISTRESS. Tenere in braccio un gatto che fa le fusa rilassa anche gli essere umani e riduce i livelli di stress.
2) MINOR RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Le fusa tendono a regolarizzare i battiti del cuore riducendo del 40% i rischi di malattie al cuore.
3) REGOLARIZZAZIONE DELLA PRESSIONE SANGUIGNA. Accarezzare un gatto e ascoltarne le sue fusa tende a stabilizzare la pressione sanguigna riducendo i rischi di ipertensione.
4) GUARIGIONE DELLE FRATTURE E DELLE FERITE. Le fusa hanno una frequenza che varia tra i 20 Hz e i 50 Hz, la frequenza ideale per accelerare i processi di calcificazione delle ossa rotte. Inoltre, secondo alcuni studi aiuterebbero la pelle a rigenerarsi e ridurrebbero i rischi di infezione, dato che alcuni batteri muoiono se sottoposti alle basse frequenze.
Antistress sperimentato !! funziona
