Era un venerdì 13 di ottobre l'ultima volta che si è vista, nel 2000: quattordici anni dopo ci ripropone lo spettacolo. Niente lupi mannari ma uno "show" per romantici: il nostro satellite dovrebbe apparire, infatti, del colore ambrato che gli è valso il soprannome di "luna di miele". Il nomignolo si deve alla tradizione pagana di bere liquore a base di miele durante i matrimoni. Chiamata "Strawberry Moon" in America ("Luna di Fragola", per commemorare le bacche mangiate dalle tribù autoctone), "Rose Moon" in alcuni paesi d'Europa, ha raggiunto la sua piena fase alle 00:13 EDT di venerdì mattina. Molti non hanno perso l'occasione di fotografarla e di postare la sua immagine sui social.
Ma perché è veramente così rara? Vox tenta di dare una spiegazione matematica: ci sono circa 13 lune piene in un anno su 365 giorni. Quindi le probabilità che la luna piena capiti nello stesso giorno sono circa il 3,39%.
Per chi, al di là dei calcoli, non volesse perdersela può seguire la diretta streaming sul sito Shooh. Altrimenti basta aspettare 35 anni.
Che peccato, qua è tutto nuvoloso ... anzi il cielo è nero ... niente luna piena ma fulmini e tuoni !!
