La Via dell'Umorismo

Meditazioni, spunti di riflessione, ...
(vedi anche:)
Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

La Via dell'Umorismo

Messaggioda shanti » 14/09/2011, 20:10

sei unico ma sai com'è, una coccola quà e là non fa mica male
specialmente alle vecchiette del forum
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

La Via dell'Umorismo

Messaggioda Oliviero Angelo » 14/09/2011, 20:36

PRECAUZIONI


[Troppi accorgimenti e precauzioni possono mandare tutto a carta e quarantotto]


Un povero sciocco fabbricò una bella meridiana.
Un giorno piovve a catinelle e la pioggia gliela bagnò tutta.
Pensò allora di prendere delle precauzioni per ripararla in futuro dalla pioggia.
E così ci costruì sopra una pensilina.
Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

La Via dell'Umorismo

Messaggioda Oliviero Angelo » 14/09/2011, 20:37

TUTTO E' PERFETTO


[Quando le nuvole della mente si sono dissipate, non si potrà che sorridere alla perfezione del mondo]


Dopo aver giocato con i suoi compagni, un fanciullo si sedette sotto una grande quercia. Guardò su e vide che l'albero aveva tante piccole ghiande. Poi abbassò lo sguardo e vide che lì nei paraggi c'era un campo con dei grandi cocomeri. Così pensò tra sè e sè:
"Che strano il mondo! Un albero così grande che fa dei frutti così piccoli. Mentre delle piccole piante in un campo fanno dei frutti così grandi. Chissà perché mai?"
Non aveva ancora terminato quel pensiero che all'improvviso gli cadde una ghianda sulla testa. E allora tutto felice esclamò:
"Beh! E' proprio una fortuna che sull'albero non crescono cocomeri!"

Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

La Via dell'Umorismo

Messaggioda Oliviero Angelo » 14/09/2011, 20:39

FISSAZIONI


[Quando si ha in testa un'idea fissa ogni segno esterno conferma la verità di ciò che si pensa]


Una moglie molto gelosa si mise in testa che il marito la tradisse con un'altra donna. Così pensò di cercare indizi della sua colpevolezza.
"Adesso appena rientra a casa guarderò subito sulla sua giacca. Sono sicura che troverò dei capelli di donna", rimuginava tra sè impaziente.
Non appena il marito rientrò a casa, la donna gli balzò addosso e cominciò la sua ricerca. Ma per quanto frugasse accuratamente non riusciva a trovare nessun capello di donna. Così sbraitò:
"Dimmi subito chi è questa donna pelata con cui mi tradisci!?!"

Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

La Via dell'Umorismo

Messaggioda Oliviero Angelo » 14/09/2011, 22:59

DOVE C'E' PIU' LUCE

[Molti entusiasti ricercatori della conoscenza non sapendo esattamente dove cercare, rivolgono l'attenzione a ciò che è esaltazione emotiva, ma che scambiano per spiritualità]

Un tizio a carponi stava cercando qualcosa in mezzo alla piazza. Gli si avvicinò un passante e gli chiese:
"Che cosa hai perso?"
"La mia lente a contatto".
Così insieme si misero a cercarla. Dopo un po' di tempo, il passante chiese:
"Qual'è il punto in cui ti è caduta?"
"A casa mia", rispose l'altro.
"Beh, ma allora perché la cerchi qui in mezzo alla piazza?"
"Perché qui c'è più luce che in casa mia!".


PRESUPPOSIZIONI

[Spesso non ci si accorge di vedere la realtà per come ci si immagina che essa sia]

Un tizio tutto solo si recò al bar.
"Due whisky, grazie".
Bevve, pagò e se ne andò. Questo fatto si ripeté per parecchio tempo, così il barista s'incuriosì e una volta chiese:
"Mi scusi, non per essere intrigante, ma perché ordina sempre due bicchieri di whisky e non uno doppio?"
"Ho fatto un patto con un mio amico che è partito per un lungo viaggio. Siccome era nostra abitudine bere sempre un bicchiere di whisky insieme, ho promesso che finché non sarebbe tornato ne avrei bevuto anche uno alla sua salute. Ecco perché ordino sempre due bicchieri di whisky".
Un giorno però l'uomo ordinò al barista un solo bicchiere di whisky.
"Oh santo cielo!", esclamò il barista tutto preoccupato. "Che cosa è successo al suo amico?"
"Nulla. Ma io ho smesso di bere!"


LE BUONE INTENZIONI

[A volte le azioni mosse dalle più buone intenzioni sono l'ultima cosa di cui gli altri hanno bisogno]

Una volta una vecchietta, animata dalle più buone intenzioni, trovò appollaiato sul davanzale della sua finestra un'aquila reale. Non ne aveva mai vista una prima e tutta stupita pensò:
"Oh, povero piccione, come sei strano. In cuor mio provo una gran pietà per te. Adesso ti aiuto io!"
Allora prse un grosso paio di forbici e per prima cosa le accorciò le ali. Poi le mozzò la cresta. Poi le tagliò il suo becco adunco per raddrizzarlo. E infine tagliò di netto gli artigli del volatile.
Così tutta soddisfatta della sua buona azione liberò l'aquila, che ormai aveva l'aspetto di un piccione, e disse a se stessa:
"Oh, adesso sì che hai finalmente l'aria di un uccello! Prima nessuno si era preso cura di te!"


VERITA' APPARENTE E VERITA' INTERIORE

[Se ci si ferma a una accettazione intellettuale dei parametri di bene/male, vero/falso, bello/brutto costruiti dagli uomini durante la storia del pensiero, non si svilupperanno mai nuovi organi per l'evoluzione interiore]

"Le leggi non rendono migliori gli uomini, in quanto esse non sono in armonia con la verità interiore. Le leggi sono solo una verità apparente. Sono una produzione dell'uomo, per questa ragione la gente tende a non rispettarle. Occorre passare prima per la verità interiore per poter poi praticare la verità apparente. Solitamente, invece, si vuole il contrario", disse il consigliere al re."No, le cose non stanno così!", sbuffò il re, "Se una cosa è vera è vera, se è falsa è falsa. E' possibile invece far praticare la verità alla gente attraverso le leggi. E te lo dimostrerò!".
Così il giorno seguente chi si presentava davanti alle porte della città era atteso da un boia con la mannaia in mano e da un avviso con su scritto:
"Se si vuole entrare in città si dovrà rispondere a una domanda. A chi risponde la verità sarà concesso entrare. A chi mente, verrà tagliata la testa".
Il consigliere del re fu il primo a farsi avanti.
"Dove stai andando?", chiese il boia.
"Vengo a farmi decapitare", rispose il consigliere del re.
"Non ti credo!"
"Bene. Se ho mentito allora tagliami la testa!".
"Beh, ma se ti decapito perché hai mentito, allora in questo modo avresti detto la verità!".
"Esatto! La vostra verità!", rispose il consigliere del re.

Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine


Torna a “Meditazione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti