L'iridescenza dell'ammolite è il risultato dell'eccezionale microstruttura dell'aragonite, che la rende diversa dalla maggior parte delle altre pietre con iridescenza. Di regola l'iridescenza è il risultato dell'assorbimento della luce, ma il colore dell'ammolite è il risultato del rimbalzo di un'interferenza della luce nei sottili strati che costituiscono la struttura organica dell'aragonite. L'ammolite proviene principalmente da una località situata sulle falde orientali delle Montagne Rocciose canadesi. Nel 1981 dall'estrazione l’ ammolite è passata alla commercializzazione e la World Jewellery Confederation (CIBJO) ha dichiarato l'ammolite una varietà ufficiale di pietra colorata. Nel 2004, l'Alberta, Canada, ha dichiarato l'ammolite pietra dello Stato e nel 2007 la città di Lethbridge la ha dichiarata sua pietra ufficiale.
L'ammolite è nota anche come 'aapoak', termine che deriva dall'indiano Kainah e significa "piccola pietra strisciante". Korite International è il principale fornitore mondiale di pietre di ammolite per il mercato del gioiello. Il termine 'ammonite' indicava in origine la forma a spirale delle conchiglie fossili, forma che ricorda le corna di montone.
L'ammolite presenta spesso una superficie a falde o "a pelle di drago", normale fino a un certo punto, oltre il quale l'eccessiva sfaldatura riduce il valore della pietra. Quasi tutte le pietre di ammolite vengono sottoposte a layering. Il layering è comune nel commercio delle pietre. In prevalenza si usa sull'opale prezioso, in forma di doppiette o triplette. I trattamenti di layering aumentano la durata della pietra e, nella maggior parte dei casi, possono valorizzarne il colore. Molti esemplari vengono stabilizzati con un trattamento di impregnazione di polimero, resina epossidica o altre resine. Senza trattamenti l'ammolite è decisamente troppo fragile per essere usata nella creazione di gioielli. Esistono strisce pure di ammolite, ma quasi tutte includono parte della matrice della roccia ospite. Le pietre di ammolite della migliore qualità non dovrebbero presentare matrici visibili. I giacimenti di ammolite si esauriranno probabilmente entro i prossimi venti anni.
L'articolo completo su http://www.gemselect.com/italian/gem-in ... cation.php
Oh mamma mia...ma quante meraviglie la natura ci offre!! questa pietra è stupenda ... mi attrae moltissimo..
sarà perché ho una splendida aragonite azzurra sul mio comodino ... sarà la parte dove accenna alla pelle del Drago?? saranno i colori??
la voglio!!!

Shanti, l'hai mai vista? ce l'hai?

