SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda drago-lontra blu » 29/11/2011, 10:28

Con sincero apprezzammento, ti prego di credermi, le tue riflessioni mi lasciano basita.
Mi sognerei mai di pormi le domande che ti poni tu e di collegare simboli nel modo in cui riesci a fare per cercare risposte ai molti perché.
Ti leggo sempre, a volte comprendo solo in parte però riesci a darmi una visone completamente nuova delle cose. Buona giornata e ti ringrazio per il tuo impegno.
Immagine

Immagine

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 29/11/2011, 15:47

Ciao Drago Blu, ti ringrazio. E' molto difficile farsi capire e spiegare quello che si sperimenta con la Coscienza. Queste riflessioni sono state un qualcosa che si intuisce tante volte che si vede e si dà una possibile spiegazione della Verità percepita. Comunque grazie e un abbraccio fraterno.

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 30/11/2011, 11:56

LE DUE CROCI

Da quello che si vede in giro nei Testi Sacri e da altre parti si può osservare che ci sono due tipi di Croci.
La prima quella Solare principio maschile rappresenta il Sole appunto. Naturalmente brilla di Luce propria ed irradia Luce. La seconda la Lunare principio femminile e brilla di Luce riflessa. I Simboli della Croce Solare sono un'infinità dalla Croce Celtica a quella Cristana. Esaminiamo la Croce Celtica viene rappresentata da un'asse verticale diritto ed un'asse orizzontale diritto. In fisica queste linee diritte e verticali rappresentano lo stare fermi oppure l'attimo presente.

La linea verticale viene rappresentata pure come Nord e Sud e ancora come Nord e la massima attività Solare che è diciamo in Cancro e Sud la minima attività Solare che è in Capricorno con le rispettive cariche +/-. L'orizzontale invece l'attività Solare di uguaglianza che è in Ariete e Bilancia in cui la Luce e l'Ombra hanno la stessa quantità con carica +/- (Solstizi e Equinozi).

Mi chiedo come mai questa croce è fissa e non ha un moto o movimento. Allora mi viene in mente che esiste un'altra croce Solare che viene chiamata la croce di Sant'Andrea che viene rappresentata da due linee diritte incrociate che in fisica la linea diritta diciamo con senso Nord-Est e Sud Ovest ha un moto verso il Futuro e la linea diritta rivolta verso Nord-Ovest e Sud-Est ha un moto verso il Passato. Mi sembra di ricordare che il Passato sono le Emozioni e il Futuro è la Mente.
E la Croce Cristiana con una linea Verticale e una piccola Orizzontale sempre la verticale come sopra e l'orizzontale sembra che ci voglia dire che ha un'influenza sul Tropico del Cancro dove il Pianeta Giove si esalta e và a morire in Capricorno e Rinasce. Per il moto con la Croce di Sant'Andrea.

Per quanto riguarda la Croce Lunare invece viene rappresentata la Linea verticale con le due fasi di Luna o Quarti invece per la linea orizzontale le fasi di Luna crescente e calante. In astrologia I quarti di Luna sono rappresentati dalla Costellazione dei Pesci invece le due fasi di Luna Crescente e Calante sono rappresentate dalla Costellazione del Cancro. Per adesso mi fermerei qui. Un saluto e abbraccio fraterno a tutti.

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda drago-lontra blu » 30/11/2011, 14:57

Il movimento lo possiamo trovare nella croce di S.Andrea. Croce che formata dal doppio V spazia nella sua forma tra il Divino e il Materiale in ogni suo aspetto.
La croce celtica di solito è inclusa nel cerchio, il famoso quinto elemento. Ed è Solare e Lunare nello stesso tempo.Dove la vedi l’immobilità nell’albero della vita?

Immobile forse è la croce cristiana, ma anche qua, si fa per dire, si sa che da semplice asta, poco coreografica, si è passati alla Tau ed infine, per elevarne al Divino la sofferenza si è deciso di allungarne l’asta. Ecco perché è priva di movimento, poiché nasce da un unico palo dritto.
Che poi ci si voglia aggiungere qualsiasi cosa, è tipico. Non entro nell’argomento Artos.

Ben diversa la croce celtica e la croce di S.Andrea.
Ciao, buone ore. power
Immagine

Immagine

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 04/12/2011, 18:39

Il significato di Manipura è Città dei gioielli.

Posizione: tra il plesso solare e zona ombelicale.

Funzione: aiuta il sistema digestivo ( assieme al chakra sacrale). Influenza specificatamente il pancreas.

Senso: vista.

Elemento: fuoco.

Descrizione: triangolo capovolto, inscritto in un cerchio circondato da dieci petali di loto.

Bija mantra: RAM.

Veicolo del bija: Ariete (in quanto veicolo anche di Agni, Dio del fuoco).

Divinità: Braddha Rudra (Shiva Vecchio).

Shakti: Lakini.

Pianeta reggente: Giove.

Metallo: Rame.

Pietre: occhio di tigre, ambra, topazio giallo, quarzo citrino.

Aromi: lavanda, rosmarino, bergamotto.

Segni astrologici interessati: Leone, Sagittario, Vergine.

Aspetti preferiti della natura: luce del sole, campi di grano maturo, girasoli.

Frequenza (in Hertz): 183, 58.

Fonte: L'armonia dei Chakra. I suoni dei pianeti per rigenerare l'energia red edizioni.

Un saluto e abbraccio fraterno.

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 04/12/2011, 18:51

Bija Mantra

I Bija (seme) Mantra sono suoni molto potenti che hanno effetti rilevanti ed istantanei. Vi sono milioni di Bija Mantra, ma ne conosciamo solo alcuni. Ogni Bija Mantra ha il proprio elemento ed ogni elemento è associato ad un centro del corpo. Per esempio; Om appartiene alla mente, l'elemento più sottile. La sede della mente è Ajna Chakra. Quindi Om è il Mantra di Ajna ed è considerato essere il padre, il più potente di tutti i Bija Mantra. Coloro che sono ricercatori seri della realtà assoluta usano il Mantra Om.

Questa è solo un'illustrazione dei Bija Mantra e dei loro elementi e Chakra associati. Nello stesso modo il Bija Mantra Lam appartiene all'elemento terra, la sede di Muladhara Chakra. Vam appartiene all'elemento acqua, Swadhisthana Chakra. Ram appartiene all'elemento fuoco, Manipura Chakra.

Yam appartiene all’elemento aria Anahata Chakra. Ham appartiene all'elemento etere, Vishuddhi Chakra. I Bija Mantra sono definitivamente una dose molto potente. Quegli aspiranti che non hanno fermato le loro formazioni mentali dovrebbero praticare un Mantra ordinario piuttosto che un Bija Mantra. Quando usate un Bija Mantra, il risveglio dei Prana è incontrollabile. E’ per questo che persone hanno delle esperienze entro il secondo giorno di pratica del Bija Mantra.


Hari Om Tat Sat

Fonte:http://www.krishnadas.it/Bija%20Mantra.htm

Un saluto e abbraccio fraterno a tutti.

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 06/12/2011, 17:10

Le Due Vie o Strade della Volontà.

La Volontà è un'Energia. Addirittura è il 1° Aspetto della Divinità chiamata appunto Volontà e Potere. Sia Platone che altri testi raccontano che il pensiero segue due Vie. La prima Via detta del Desiderio e la Seconda detta della Necessità. Sembra che come detto sopra seguono due strade o vie diverse.

L'Energia a seconda dei due casi viene canalizzata in Piani e Luoghi diversi. Sembra che l'Essere Umano per poter comprendere questo deve accomulare questa Energia. Ogni volta che si distrae o viene preso da un'emozione sembra che l'energia si perde come un buco che lascia andare questa Energia.

Questa Energia ha la capicità di farci vedere prima l'Idea realizzata. Noi in un certo senso quello che dobbiamo realizzare o come si dice l'oggetto del desiderio lo vediamo prima e vediamo prima come realizzarlo. L'importante è rimanere nel desiderio.

Dico questo in quanto l'Arcano Maggiore n°9 L'Eremita (l'Iniziato, la Prudenza) viene rappresentato da un pentagramma o stella a cinque punte sovrapposto a un quadrato. In un certo senso si capisce che il Pentagramma rappresenta il Desiderio e il Quadrato rappresenta la Necessità. Si dice pure che l'Eterno non cambierà la base della Necessità. Un saluto e abbraccio fraterno.

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda shanti » 06/12/2011, 17:41

Forse può interessare il post sul Primo raggio, volontà Divina, Fede, Protezione, il raggio azzurro dell'Arcangelo Michele e del Maestro Morya.

http://cittadiluce.forumattivo.eu/t6-il-primo-raggio?highlight=primo
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 06/12/2011, 18:35

Not il nome di una runa

La Runa n° 10 viene rappresentata da un'albero con due rami sporgenti a mo di bilancia un ramo è leggermete più alto dell'altro. Il paesaggio è invernale è tutto ghiacciato. Difatti il periodo che questa Runa agisce va dal 13 novembre al 28 novembre. Ci sono altri due simboli che uno rappresenta una specie di verticale e l'altro anzichè orizzontale è leggermente pendente diciamo come ho detto prima questo asse potrebbe essere come quello della bilancia. L'altro simbolo è una specie di n un po' particolare che io direi che quasi quasi assomiglia tanto al simbolo astrologico del Pianeta Saturno.

Il significato gotico di questa Runa corrisponde a necessità mentre nel germanico il significato letterale è bisogno. Sembra che questa Runa è come si è detto prima quella della giustizia in quanto la Bilancia corrisponde proprio alla giustizia. Se lo confrontiamo con l'Arcano Maggiore n° 8 appunto La Giustizia anche qua il simbolo che rappresenta sono due quadrati l'uno sopra l'altro oppure uno ruotato di 45° rispetto all'altro. In alcune raffigurazioni i due piatti della bilancia corrispondono l' uno il Simbolo Astrologico del Pianeta Venere e l'altro piatto il Simbolo Astrologico del Pianeta Saturno (Saturno lo ritroviamo dinuovo).

Nel capire i passaggi dall'Arcano Maggiore n° 8 La Bilancia come si è detto prima viene raffigurato con due quadrati l'uno sopra laltro quello superiore nel passaggio da stato di 8 a stato di 9 oppure dall'Arcano La Giustizia all'Arcano L'Iniziato diventa Stella o Pentagramma. Perciò da forma quadrata statica diventa una Stella. Questa Stella secondo me è molto dinamica in quanto si muove un cinque punti spazio temporali. Per noi figli della Luce parte dal basso e và tre volte sull'equatore e due volte sotto l'equatore.

Nell'Esoterismo dicono che la Stella rappresenta il Pianeta Venere. E diventa un Mistero in quanto in base a certi Tempi c'è uno scambio di +/- con il Nostro Pianeta ( Il Pianeta Venere in 8 anni terrestri gira intorno al Sole per giorni 1800 invece il Pianeta Terra Gira intorno al Sole in 5 anni 1828 circa la differenza è proprio un ciclo Lunare hahaha). Per adesso non vado oltre. Un saluto e abbraccio fraterno.

Artos

Re: SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 27/12/2011, 21:45

Il Pesce Capra.

Dal Pimandro: l'Aria portò i volatili, l'acqua i natanti e la Terra fu separata dall'acqua secondo il volere dellIntelliggenza e la Terra fece uscire dal suo seno gli Animali che conteneva: Quadrupedi, Rettili, Bestie Feroci e Domestiche.

Dalla Bibbia: Hai mai tu preso all'amo il Leviatano?

Il nome del Segno Zodiacale del Capricorno secondo gli Accadici era Suhurmassu che tradotto nella nostra lingua è Pesce-Capra.

A detto degli Occultisti questo Segno sembra che sia fatto con il Dito di Dio ovvero la Sua Firma. E' molto complesso e sembra che sia inspiegabile il suo significato. Rappresenta appunto una Capra con una Coda di Pesce.

L'elemento del Capricorno è la Terra rappresentata da una Montagna. Questo segno Zodiacale viene rappresentato nei Vangeli con Gesù che parlava con Mosè ed Elia. Rappresenta la Trasformazione e le altezze con relative cadute e risalite.

Io mi soffermerei alla riflessione proprio della Terra e l'Acqua. Nel Pimandro se l'intellingenza non separa l'acqua dalla Terra non escono Animali dal Suo Seno. Nei Vangeli Apocrifi Gesù disse che sulla Terra non c'è vita forse intendeva proprio questo.

Un saluto e abbraccio fraterno


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron