SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Anna Maria Stella

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Anna Maria Stella » 17/10/2011, 11:46

Molto interessante e illuminante questo argomento... Grazie Artos sirio

Avatar utente
Runika
Messaggi: 50
Iscritto il: 13/06/2011, 0:00

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Runika » 17/10/2011, 13:50

Si, è interessante, un nuovo punto di vista da cui osservare.

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 21/10/2011, 17:48

Le due Creazioni.

Sembra che nella Bibbia il Creatore ha fatto due volte la creazione. La prima volta l'ha creato non gli è piaciuto e l'ha distrutto. Poi ne ha creato un altro. Secondo ricercatori di verità le cose si sono svolte diversamente. Precisamente questi quando mandavano via dagli addotti Entità Aliene dopo compariva un'altra entità gigantesca che sembrava che non vada d'accordo con Anima, Spirito Mente e Ego.

Dalle ricerche è emerso che il Creatore quando ha creato il 1° Adamo questi era immortale nel momento che lo fece addormentare e gli prese una costola per fare la compagna Eva gli mise anche Anima per fare esperienza pertanto da immortale divenne mortale. Questo Adamo non voleva sperimentare la morte e a sua volta creò altri Esseri che dovevano morire per lui e lui acquisiva esperienza da questi. Questi Esseri sono gli Alieni che conosciamo noi.

Questi Esseri Alieni a Loro volta si sono accorti dell'inganno e hanno creato l' Uomo con Anima che muore al posto loro e loro acquisiscono esperienza tramite noi che saremmo contenitore di Anima al posto loro. Con questo si capirebbe che la prima creazione fu ad opera del Creatore e la seconda ad opera di esseri Alieni quella che ha creato noi umani.

Con ciò io deduco che quando nei testi gnostici Gesù parlava di l'Occhio di Adamo intendeva il 1° Uomo immortale che doveva diventare mortale con Anima per fare esperienza. Di questo da quello che ricordo ne parla pure Giordano Bruno nel suo libro le ombre delle idee. Parla del 1° Uomo, Anima e tante altre cose interessanti. Sempre dai ricercatori tramite l'ipnosi regressiva è emerso che quando Anima, Spirito e Mente si distacca dal Creatore entra in questo Universo olografico dividendosi in 7 parti.

Pertanto analizzando quanto detto sopra si deduce che gli Uomini su questa Terra che hanno Anima, hanno altre 6 parti di Anima sparse per questo Universo olografico. Io presumo che queste altri 6 parti della nostra Anima rappresentano altri sei aspetti della verità che ci manca. Pertanto nel momento che questi ritornano da noi riusciamo a vedere aspetti diversi della Verità.

Questo significa punti diversi dello spazio e del tempo, Costellazioni, Pianeti, Leggi Universali susseguirsi del flusso del tempo della Numerologia che in un certo senso sarebbero i famosi Arcani Maggiori. Come ho detto in un altro precedente articolo che Anima è Coscienza, Energia e Spazio; Spirito è Coscienza, Energia e Tempo; Mente è Coscienza, Spazio e Tempo. Per adesso mi fermerei qui e non voglio andare in polemiche con niente (adduzioni o altro). Rimane una mia ricerca personale. Un saluto e abbraccio fraterno.

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 24/10/2011, 15:20

La separazione dell'Anima e dello Spirito nell'Universo Olografico.

L'Anima e lo Spirito come si è visto nell'articolo le due creazioni si separano in sette parti entrando nell'Universo olografico. Pertanto l'Anima e lo Spirito partono dalla Fonte interi ed entrando nell'Universo che Loro lo vedeno e percepiscono olograficamente si separano ognuno in sette parti che vanno a finire in sette punti diversi del nostro Universo.

Nella Gnosi Melkisedek quando parla di Anima parla sempre di più individui o al plurale. Il Maestro Gesù quando parlava di salvezza parlava pure se non si poteva salvare il corpo intero veniva accettato la salvazza di una gamba o un bracccio oppure un'occhio etc. etc. ma tutto questo cosa significa?.

Anche i ricercatori o scienziati che seguino le adduzzioni parlano di varie Entità Aliene che studiano parti del corpo diverse di ogni addotto. E Ognuno di queste Entità esamina in tempi diversi le varie parti del corpo assegnate. Es. Se un Grigio studia la Testa e mette un aggeggino nella testa, un'altraEntità mette un altro aggeggino alla gamba e i due esaminano l'addotto in tempi diversi.

Per adesso io mi fermerei qui. Questo articolo è solo uno spunto di riflessione su le Sacre Scritture e i Ricercatori moderni e non ha nessuna intenzione di entrare in nessuna polemica. Rimane solo una ricerca e una riflessione. Un saluto e abbraccio fraterno a tutti.

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 26/10/2011, 9:33

TETRAKTYS

Per i pitagorici, la tetraktýs (dal greco antico τετρακτύς, più comunemente translitterato come tetraktys ma anche con tetraktis, tetractys, tetractis) rappresentava la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro»,[1] ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la decade: 1+2+3+4=10.[2] «A dimostrazione dell'importanza che il simbolo aveva per Pitagora [c. 575 a.C. - c. 495 a.C.], la scuola portava questo nome e i suoi discepoli prestavano giuramento sulla tetraktys.»[2]
Indice
[nascondi]

* 1 Altre caratteristiche
* 2 Simbolismo
* 3 Ulteriori sviluppi
* 4 Note
* 5 Voci correlate
* 6 Altri progetti
* 7 Collegamenti esterni

Altre caratteristiche [modifica]

A sua volta il dieci rimanda all'Unità poiché 10=1+0=1.[2] Inoltre «nella decade "sono contenuti egualmente il pari (quattro pari: 2, 4, 6, 8) e il dispari (quattro dispari: 3, 5, 7, 9), senza che predomini una parte". Inoltre risultano uguali i numeri primi e non composti (2, 3, 5, 7) e i numeri secondi e composti (4, 6, 8, 9). Ancora essa "possiede uguali i multipli e sottomultipli: infatti ha tre sottomultipli fino al cinque (2, 3, 5) e tre multipli di questi, da sei a dieci (6, 8, 9)". Infine, "nel dieci ci sono tutti i rapporti numerici, quello dell'uguale, del meno-più e di tutti i tipi di numero, i numeri lineari, i quadrati, i cubi. Infatti l'uno equivale al punto, il due alla linea, il tre al triangolo, il quattro alla piramide".»[3] Forse «è nata così la teorizzazione del "sistema decimale" (si pensi alla tavola pitagorica)»,[4] tuttavia per quanto riguarda la Grecia e non per l'intera storia della civiltà e della matematica, che attesta la preesistenza di tale intuizione rispetto ai Pitagorici.

Secondo Luciano De Crescenzo, in questo modo con la matematica greca «pare che anche fra i numeri esistesse un'aristocrazia: c'erano quelli nobili e quelli plebei.»[5]
Simbolismo [modifica]

A ogni livello della tetraktys corrisponde uno dei quattro elementi,[2] i principi cosmogonici identificati secondo i filosofi della natura presocratici.
Rappresentazione della tetraktys a piramide.


1º livello. Il punto superiore: l'Unità fondamentale, la compiutezza, la totalità, il Fuoco

2º livello. I due punti: la dualità, gli opposti complementari, il femminile e il maschile, l'Aria

3º livello. I tre punti: la misura dello spazio e del tempo, la dinamica della vita, la creazione, l'Acqua

4º livello. I quattro punti: la materialità, gli elementi strutturali, la Terra

Tale corrispondenza simbolica è attribuita a Filolao (470 a.C. - 390 a.C.), un pitagorico della seconda generazione che avrebbe fatto coincidere i quattro elementi con i primi quattro solidi platonici (terra=cubo, fuoco=piramide, aria=ottaedro, acqua=icosaedro).[6][7] In quest'identificazione dovettero giocare un ruolo notevole anche analogie sensibili: il cubo dà l'idea della solidità della terra, la piramide delle lingue di fuoco, ecc.
Ulteriori sviluppi [modifica]

L'intuizione pitagorica è stata recuperata negli ambiti più svariati:

* nella cabala,[8]
* nella filosofia cinese,[9]
* nella massoneria,[10]
* nell'esoterismo e nella teosofia.[11]

Note [modifica]

1. ^ Piergiorgio Odifreddi, Le menzogne di Ulisse. L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen, Milano, Longanesi, 2004, p. 47. ISBN 8830420441; ISBN 9788830420441. Riedito da: Milano, TEA, 2009. ISBN 8850211910; ISBN 9788850211913.
2. ^ a b c d Corinne Morel, Dizionario dei simboli, dei miti e delle credenze, Firenze, Giunti Editore, 2006, p. 836. ISBN 8809040716; ISBN 9788809040717.
3. ^ Stefano Martini, Storia del pensiero filosofico. La filosofia arcaica, 2008, p. 9. URL consultato il 15-1-2010.
4. ^ S. Martini, op. cit., p. 10.
5. ^ L. De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I presocratici, Milano, Mondadori, 1983, p. 77. Disponibile online su google.books.it.
6. ^ Francesco Attardi, Viaggio intorno al Flauto magico, Lucca, LIM (LibreriaMusicaleItaliana), 2006, p. 336. ISBN 8870964507; ISBN 9788870964509. Anteprima disponibile su books.google.it.
7. ^ La fonte principale resta il Diels-Kranz. Su Filolao: (EN) frammenti 1-23 (pp. 104-8), in particolare il frammento 12.
8. ^ Nicola Ubaldo, Atlante illustrato di filosofia, Firenze, Giunti Editore, pp. 60-1, 2000. ISBN 8844009277; ISBN 9788844009274. Nuova ed.: 2005. ISBN 8809041925; ISBN 9788809041929. Anteprima disponibile su books.google.it.
9. ^ (EN) Youlan Feng, Yu-lan Fung, Derk Bodde, History of Chinese Philosophy. Volume 2: The Period of Classical Learning from the Second Century B.C. to the Twentieth Century A.D, Princeton University Press, 2ª ed. 1983, p. 94. ISBN 0691020221; ISBN 9780691020228. Anteprima disponibile su books.google.it.
10. ^ Angelo Sebastiani, La luce massonica, Volume 5, Roma, Hermes Edizioni, 1995, p. 78. ISBN 887938015X; ISBN 9788879380157. Anteprima disponibile su books.google.it.
11. ^ (EN)Raghavan Narasimhan Iyer, The dawning of wisdom. Essays on walking the path, Theosophy Trust Books, 2007, p. 23. ISBN 097932050X; ISBN 9780979320507. Anteprima disponibile su books.google.it.

Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Tetraktys

Un saluto e abbraccio fraterno a tutti.

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 26/10/2011, 13:00

Il Pensatore, il ghiaccio e il pensato.

I Grandi Maestri dicono che all'inizio il Soggetto e l'Oggetto sono insieme poi si separano e l'oggetto del pensato si manifesta.
Ma come può avvenire questo. L' ineffabile per poter realizzare un qualcosa rende relativo Sé stesso e diventa un punto che tutto ha in potenza (Legge della Volontà). Nella polarizzazione il punto diventa un + 1 e – 1 (Legge dell'Intuizione) e questo per la nostra mente è come se fosse un 2.

Dall'unione di questa polarizzazione nasce il nostro 3 (Legge della Generazione) che unifica e ritorna all' Origine o al Creatore e io questo ritorno lo chiamerei l'Uomo primo. Questo ancora non è manifesto. Per potersi manifestare si dice a livello esoterico precipitazione nella materia o incarnazione dell'Ego e per noi diventa 4 (Legge della Realizzazione).

A livello occulto il 5 è chiamato Figlio (Legge della Morale) è come se il quattro ha partorito e io lo chiamerei 2° Uomo. Poi a seguire il 6 (La Legge della Libera Scelta) il 7 ( La Legge della Dominazione) l' 8 (La Legge della Causalità) il 9 (La Legge della Conoscenza) il 10 (La Legge dei Cicli Cosmici).Si capisce che dal 4 in poi ci sono altri 7 punti (di vista) fino ad arrivare a 10.

Ripeto che l'Anima è Conoscenza, Energia e Spazio invece lo Spirito è Conoscenza, Energia e Tempo. Si dice che il Tempo è un passaggio da un punto ad un altro punto nello spazio. Il cerchio rappresenta un principio femminile ma anche un vuoto circoscritto invece un triangolo rappresenta l'equilibrio ma come si è visto nella Tetraktis è anche un insieme di punti (di vista) precisamente 10 disposti 1 sopra, 2 sotto , sotto ancora 3 punti e alla base 4 punti per un totale di 10 punti.

Pertanto se noi inseriamo un triangolo dentro un cerchio vediamo 10 punti in un vuoto circoscritto. Questi dieci punti sono 10 Leggi Universali diverse e rappresentano 10 punti spazio temporali differenti. Fra il 1° punto e l'ultimo io intuisco che c'è di mezzo il ghiaccio. Pertanto per portare a segno un'idea ci vuole parecchio fuoco visto che c'è tanto ghiaccio dall'origine alla fine e questo fuoco c'è l'ha solo il cuore. Spero di non avervi annoiato. Un saluto e abbraccio fraterno a tutti.

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 30/10/2011, 18:40

I COSTRUTTORI MAGGIORI E MINORI.

I Costruttori vengono considerati Campi di Forza Intelligente, Correnti Energetiche della Volontà Divina che agiscono per mezzo delle Leggi all' interno della LEGGE SOLARE. I costruttori lavorano con l'Energia dei Sette Raggi plasmando le forme e determinano tutte le modifiche necessarie alla creazione dei mondi e delle Razze che in essi evolvono.

I costruttori Minori si occupano della della strutturazione del piano materiale con tutti i suoi sottopiani: denso, liquido, gassoso ed eterico.e del piano emotivo. I costruttori Maggiori lavorano per mezzo dell'Energia dei Piani Superiori. Questo è un piccolo riassuntino tratto dal libro Luce, Amore, Potere… Questa è la Via. Di Adea Edizioni scritto da Om Oskraham e Halladhah Hanahit.

Con questo si potrebbe capire un pochino delle evoluzioni cosmiche dei mondi e delle Razze contenute, dei loro mutamenti e chi li procura. Toglierebbe un po’ di dubbi a ricercatori molto più qualificati del sottoscritto. Pertanto si potrebbe capire che una parte di adduzioni sono dovute a fattori evolutivi della Razza Umana. Il sopracitato libro parla di cose molto interessanti e protrebbe togliere tanti dubbi in merito agli Addotti. Non vado oltre per motivi di copyright. Un saluto e abbraccio fraterno.


Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda drago-lontra blu » 30/10/2011, 22:36

Grazie Artos per la segnalazione.
Non entro in merito degli addotti.
Interessante il discorso dei campi di forza intelligente, mi riporta a Joda.

Immagine

Immagine

Artos

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda Artos » 31/10/2011, 10:26

L'orbita del Pianeta Nettuno.

Secondo il libro l'Astrologia di Catherine Aubier SugarcoEdizione l'orbita del Pianeta Nettuno intorno al sole è di 164 anni 280 giorni Terrestri.
Ieri Leggendo un messaggio canalizzato e precisamente:
Dunque, eccoci qui... sulla soglia della tanto attesa conclusione del Calendario Maya, l’antico ed accurato segna-“tempo” di 16,4 miliardi di anni di coscienza evolutiva. Sta succedendo così tanto, in tutto il pianeta, per sostenere l’insorgere di un nuovo ciclo evolutivo, ma l’evento che mi sconvolge del tutto la mente è il pellegrinaggio cerimoniale degli Antenati Maya, che porterà i Tredici Teschi di Cristallo da una costa all’altra degli Stati Uniti e culminerà in una (molto sacra) Cerimonia Maya dei Teschi di Cristallo (il viaggio partirà da Manhattan domani -27/10/11 – e si concluderà a Los Angeles l’11/11/11).
(Tratto da://www.stazioneceleste.it/ articolo di Lauren C. Gorgo " 11 – 11 – 11: Attivazione Codice Sorgente)
Mi è venuto subito in mente che 16,4 miliardi di anni sono un multiplo decimale di 164 anni 280 giorni terrestri.

Secondo la S.ra Alice A. Bailey nel suo libro Estrologia Esoterica trattato dei Sette Raggi Editrice Nuova Era
- su Nettuno c'è una scuola esoterica di 6° Raggio che sviluppa il desiderio, e i suoi allievi sono chiamati "Figli di Vishnu"; - sempre secondo la Scrittrice sopracitata Nettuno non appartiene al nostro sistema nonostante l'apparente connessione col Sole, che è immaginaria;
- Fra le orbite segrete degli Angeli stellari Nettuno non fu incluso; Nettuno è il Dio della ragione;
- Sirio influenza psichicamente l'intero sistema solare tramite i tre schemi della sintesi: Urano, Nettuno e Saturno;
- Un gruppo di Esseri connessi a una certa costellazione e a Draco minor, hanno il loro habitat su Nettuno, e operano col sesto principio del sistema solare;
- La Legge del Sacrificio e della Morte è… un modo misterioro d'invertire la prima legge, quella della Vibrazione. E' l'opposizione di Vulcano e Nettuno, per noi ancora quasi incomprensibile;
- Nessun uomo comincia a coordinare il veicolo buddhico finchè, non cade sotto il potere di Nettuno… Quando ciò avviene, l'oroscopo della sua personalità mostra quell'nflusso come dominante;
- Lo schema di Nettuno presiede a uno dei tre sentieri del ritorno, e accoglie in sé tutti gli ego che conseguono soprattutto con l'energia di sesto raggio.
- Nettuno, presiede alla seconda iniziazione e la rende possibile; è uno dei maggiori pianeti della sintesi; Assorbe e estrae; è connesso al processo di perfezionamento; Nettuno è depositario delle "fiamme solari"
- (tratto sempre dallo stesso libro).

Secondo Carl Gustav Jang nel suo libro l'uomo e i suoi simboli descrive 4 cicli distinti nell'evoluzione del mito dell'eroe che chiamò :
-il ciclo dell'imbroglione;
- il ciclo della Lepre;
- il ciclo di Corno Rosso;
- il ciclo dei Gemelli.
Lui racconta che questi cicli partono dalla nascita . Visto che di solito a noi miseri mortali capitano cose molto importanti nella vita all'età di 16, 4 anni a circa 33 anni, ancora a circa 48 anni e mesi e per finire a circa 66 anni non è percaso che questi cicli corrispondono a 1/10 dell'evoluzione di Nettuno?
E ancora il numero d'oro 1,618…….. potrebbe essere per difetto insieme con qualche altro Pianeta un decimale proprio di Nettuno?

Per adesso mi sono venute in mente queste osservazioni sul Pianeta copracitato. E molto interessante la riflessione e la ricerca su questo Pianeta . Quando avrò altre informazioni posterò. Un saluto e abbraccio fraterno a tutti.

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

SIMBOLI... osservazioni e riflessioni

Messaggioda drago-lontra blu » 31/10/2011, 22:00

Ciao Artos. se ti piace trovare associazioni con i cicli delle età e i pianeti magari potresti fare un giro nell'astrologia arcaica, dove la doppia stella, dinamica e statica, aiuta a trovare le varie corrispondenze tra i fatti più importanti e le età della persona. Io avevo un vecchissimo libro, interessante, che come tutti i libri dati in prestito non solo non è mai tornato indietro, ma lo hanno addirittura passato di mano e ne ho perso le tracce, te lo avrei fatto avere volentieri. Qua però puoi averne un idea. ecco un link clicca

ciao
Immagine

Immagine


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron