Natural Parenting

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Kshatriya Chandra

Natural Parenting

Messaggioda Kshatriya Chandra » 08/03/2013, 12:26

Questo è il nome con cui è più conosciuta questa filosofia di vita. Letteralmente significa "genitorialità naturale"... ma io preferisco il nome che ho sentito dare qui in Italia a questo modo di crescere i propri figli: Genitori ad alto contatto.
Dove contatto non sta solo per contatto fisico, ma anche e soprattutto contatto mentale, di cuore, di Anima.
Crescere un bambino ad alto contatto, significa, in sostanza, entrare in sintonia con il bambino, ascoltarlo, sentire i suoi bisogni e i suoi desideri, avere una comunicazione con lui a doppio senso (e non a senso unico come fanno tanti genitori, che ripetono solo e semplicemente quello che hanno vissuto e quella che è la "prassi" nel crescere un bambino)... e' un modo di essere genitori completamente diverso, e incredibilmente impegnativo. Tanto impegnativo che a volte arrivano anche giornate in cui un po' invidi quelle mamme che mettono il bimbo nel passeggino, nella sdraietta o nel seggiolone e se ne fregano dei suoi richiami. No. Non è vero che le invidi, ma a volte vorresti che fosse più semplice!
Ma parliamoci chiaro, un figlio non è una moto, che se non ti va di usarla la tieni nel garage, e quando hai voglia la spolveri e la lucidi e ci fai un giro. Un figlio ti stravolge la vita, in ogni sua possibile sfumatura.
Crescere i miei figli ad alto contatto, per me, significa che non ho il tempo di farmi una doccia quando lo desidero, devo organizzare i momenti e farla quando c'è il mio compagno E la piccola dorme. Significa che non posso avere orari di nessun tipo, perché è lei, adesso, a scandire la mia giornata. Significa che io e la piccola siamo perennemente in contatto, al punto che se sono giù in taverna a stendere la biancheria, e lei sul lettone al piano di sopra si sveglia, io LO SO. Significa che se devo mollare tutto per parlare con uno dei miei ragazzi adolescenti, lo faccio. Significa che cuciniamo insieme anche se ci metto il triplo del tempo. Significa aver rinunciato a lavorare fuori casa senza sentirne minimamente la mancanza (nonostante siamo pur sempre una famiglia numerosa con un unico stipendio).
Ma significa anche che quando guardo la piccola e la vedo serena, sempre pacifica, sicura di se stessa e del suo mondo, in quel momento ho la certezza che sto facendo la cosa giusta. Che quando vado a scuola e mi sento dire che i miei figli sono persone serene ed equilibrate, so che sto facendo la cosa giusta. Nonostante i miei perenni e onnipresenti dubbi di mamma.
A volte le persone mi criticano, perché la piccola sta spesso in braccio (così la vizio!!!!), perché l'allatto ogni volta che lei ne ha voglia (ma così non vivi più!!!), perché dorme con noi nel lettone (così non ve la toglierete più di torno!) (ma abbiamo preparato un side-bed di tutto rispetto!), perché viene in giro con me in fascia e quasi mai nel passeggino (ma così sta scomoda! Così non la rendi indipendente!), perché le parlo in continuazione (ma cosa vuoi che capisca?), perché mangia quello che mangiamo noi (ma a quell'età è piccola, le fa male!) e quando e quanto vuole lei (ma non è lei che deve decidere!)... Ora.... posso analizzare queste obiezioni una alla volta?
... così la vizi!
BENE!!!! E' proprio quello che voglio, che abbia il vizio di sapere che la sua mamma la Ama tanto, e che è sempre lì accanto a lei, ogni volta che ne ha bisogno!
... ma se le dai sempre la tetta tu poi non vivi più!
Ora, partiamo dal presupposto che essere genitori è un impegno a tempo pieno.... cosa vuol dire non vivi più? Che forse mentre allatto mi prosciugo fino a morire? O che non ho il tempo di fare altre cose? Ah, ecco, la seconda! E che cosa non avrei il tempo di fare? Leggere? Ma io posso leggere mentre allatto. Posso anche telefonare alle mie amiche. Guardare un film, se è sera e siamo nel lettone a coccolarci. Ahhh, non posso pulire, lavare i piatti, stirare, stendere... bene. In questo caso, preferisco allattare e godermi il momento. QUEL MOMENTO poi passa, e la casa sarà ancora lì pronta per essere pulita. E poi, se proprio vogliamo fare i tecnici.... l'OMS (L'Organizzazione Mondiale della Sanità, mica bau bau micio micio) raccomanda l'allattamento A RICHIESTA se possibile fino ai due anni e oltre se mamma e figlio lo desiderano.
Le nostre nonne allattavano fino a 5 anni. Più o meno. Io mi accontenterei di due! XD
Ah ma poi il tuo latte non nutre più abbastanza. E' solo acqua. Ecco, non è vero! Il latte materno è un miracolo di ingegneria genetica che si ricalibra giorno dopo giorno in base alle esigenze del bambino. E comunque, un bambino può crescere bevendo solo latte, mentre non crescerà bene mangiando solo frutta, o solo verdura, o solo carne o solo pesce. Quindi, qual è l'alimento che fa più bene al bambino? Non per niente i pediatri stanno cominciando a chiamare lo svezzamento (termine orribile, a mio parere, vuol dire letteralmente togliere il vizio!! Come se l'allattamento fosse un vizio!!!) "alimentazione complementare". Complementare a cosa? Al latte. Ovvio. E allora la prossima volta che qualcuno mi dice che le dò troppo latte, farò la finta tonta, guarderò streghetta e le dirò: tesoro mio, se la mamma ti dà troppa tetta, dimmelo, non ti costringo! XD
... se dorme nel lettone con voi poi non ve la togliete più di torno.
Ora, a parte che l'espressione "togliere di torno" associata a un figlio io la trovo agghiacciante! Io voglio togliere di torno le cimici, le zanzare, mica un figlio! A parte questo... mmmmh.... quanti adolescenti conosco che dormono nel lettone? Fammi pensare... nessuno! Sarà forse perché a un certo punto si può approfittare del desiderio di indipendenza dei propri figli? (Soprattutto verso i 5, 6 anni)
eh ma non avete intimità! E chi l'ha detto? E allora i contadini di un secolo fa che dormivano tutti in un unico stanzone e avevano nidiate di figli? All'ultima persona che mi ha detto così ho risposto: può darsi, ma di certo a NOI non manca la fantasia! :emtc8:
... in fascia sta scomoda / non la rendi indipendente.
Scomoda? sarà per quello che appena mi vede prendere in mano la fascia se la ride tutta contenta? Un bambino portato (in fascia) è un bambino che vede il mondo alla sua altezza, sicuro di sé, felice e sano. Non la rendo indipendente? Dò una notizia a tutti quelli che lo dicono: un bambino, a sette mesi, NON è indipendente! E non lo è nemmeno a 1 anno a 2 e se per questo nemmeno a 10! E' più facile che impari l'indipendenza un bambino sereno e tranquillo perché a stretto contatto con la mamma, o un bambino che piange abbandonato nel passeggino mentre la mamma guarda le vetrine? (e ne vedo tantissimi!)
.... perché le parli così tanto, mica capisce?
ehm.... siamo sicuri che sono i bimbi a non capire? O sono i genitori ad avere il contatto interrotto? mia figlia capisce così poco che, a otto mesi, qualche sera fa, con la febbre alta per l'infuenza (io) le ho detto, "cucciola stai vicino a mamma nel lettone che sto male, ho la febbre e ho bisogno di sdraiarmi un pochino" e lei mi ha dato una carezza sul naso, si è accoccolata vicino a me giocando con le manine e c'è rimasta tutta felice fino a che non mi sono sentita io di alzarmi di nuovo.
... ma sei matta a darle quello che mangiate voi? le fa male!
mmmh.... e prima che esistessero gli omogeneizzati, generazioni di bambini sono morti di fame? Oppure le mamme semplicemente prendevano un po' di quello che cucinavano per la famiglia e lo trituravano per il piccolo? le prime indicazioni sulle pappe, con tanto di scadenze (che tra l'altro variano da paese a paese) sugli alimenti da inserire e il momento giusto per farlo, risalgono ai primi del 1900. E prima? Mia figlia mangia felicemente pezzetti di quello che mangio io... ed è in perfetta salute! Gli altri ragazzi, cresciuti in quel modo, mangiano di tutto (eh, sì, verdure comprese!)....

Mio marito ieri ha fatto un ragionamento molto bello: basta osservare la natura. I rettili/anfibi depongono le uova e spesso le abbandonano prima ancora che si schiudano. Gli uccelli accudiscono i piccoli per qualche giorno e poi li abbandonano alla loro vita. I mammiferi partoriscono, allattano e accudiscono i piccoli fino a che non sono indipendenti. Più ci si avvicina all'uomo, e più tempo passano i piccoli con i loro genitori. E adesso l'uomo vorrebbe assomigliare ai rettili che si disinteressano dei figli. Buffo no?

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: Natural Parenting

Messaggioda drago-lontra blu » 08/03/2013, 12:52

sono stati scritti trattati su come crescere i figli.
Ma sempre i figli degli altri.
Il primo riferimento sul come viene dalla famiglia di origine, bene o meno che sia, a cui si aggiungono nell'ordine : amiche vicine e lontane, medici amici e nemici, conoscenti/ parenti, riviste e metodo Montessori, santi e patroni.

E che Dio ce la mandi buona specie col primo.
Si sbaglia, si esagera, si manca, si riprova, quello che va bene per uno non azzecca col secondo e si sapesse il perché.....
In conclusione, cara Chandra, deve andare bene per voi, tutti compresi.
Chiunque, come diceva mio padre, non mangia con me, non ha voce in capitolo.
Un abbraccio. :emtc110:
Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: Natural Parenting

Messaggioda shanti » 08/03/2013, 13:02

Grazie per esserti aperta, aver raccontato come vivi la maternità e l'alto contatto con i tuoi bambini. Si può non essere d'accordo, le opinioni su argomenti del genere sono discordanti, ma come dice Drago, chi non mangia con te non ha voce in capitolo. I bambini amati, senza essere soffocati, sono gli uomini e le donne di domani e se hanno ricevuto amore saranno capaci di darlo. Ciao chandra, mamma luna.
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Orione

Re: Natural Parenting

Messaggioda Orione » 08/03/2013, 14:35

Ma che bello questo post... mi hai fatto sorridere e mi piace l'apertura con cui hai parlato di queste cose... la serenità....
Ho tre figli che vanno dai 15 ai 5 anni... e per ogni figlio mi sono fatta mille domande e mi sono sentita fare mille paranoie, quindi all'alba del 3 figlio sono giunta ad una considerazione... ogni genitore deve agire secondo la propria coscienza se fatto con amore e convinzione, nulla potrà mai nuocere al proprio bambino... quindi dopo che ho avuto due figlie che non sono mai entrate nel lettone perché il mio ex marito era contrario ho avuto al contrario uno splendido bambino che ora ha 5 anni che quando mio marito era via per lavoro arrivava nel letto tutte le notti alla stessa ora... tornato mio marito lui ha ricominciato a dormire nel suo letto tranquillamente... quindi è vero...dal di fuori possono essere visti come vizi, come troppa apertura... ma l'importante è viversela bene. Mi è piaciuto averlo co me in quel periodo ma amo avere il mio spazio per dormire comoda sia io che lui... Ricordo un'amica che era diventata schiava di sua figlia che voleva stare perennemente attaccata al seno e la usava come ciuccio... povera donna, era distrutta, si stava ammalando, anche perché ha allattato fino a un anno... e allora anche qui forse c'è un troppo che stroppia anche perché era lei la prima a lamentarsi... Quindi di fondo bisogna imparare a vivere la propria vita al meglio di come noi desideriamo e seguendo il nostro istinto...gli altri tanto troveranno sempre qualcosa da dire.... :emtc110:

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

Re: Natural Parenting

Messaggioda mariposa azul » 08/03/2013, 19:33

Bello sentir raccontare il tuo essere mamma Chandra. Pensavo a quando lo sono stata io più di trenta anni fa. Al mio primo rapporto con un figlio che già da subito voleva indipendenza, non voleva attaccarsi al mio seno, non voleva ciucciare, al mio mancato allattamento che mi ha fatto soffrire; a quei tempi se non si attaccava subito ti toglievano il latte e si passava subito all'allattamento artificiale. Mi è mancata questa parte di simbiosi, cercavo di sopperire con carezze, massaggi, allora già si parlava di mantenere questo contatto fisico con il bambino, lo facevo giocare, sorridere...mi stai riportando ad un mondo lontanissimo.
E' rimasto figlio unico, non ho metri di paragone per sapere come avrebbe potuto essere con un secondo, l'ho cercato per poco tempo e, visto che non è arrivato subito, ho rinunciato a farne un altro. Ciao Chandra, una carezza alla tua piccola.
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Kshatriya Chandra

Re: Natural Parenting

Messaggioda Kshatriya Chandra » 08/03/2013, 20:14

Bella la frase che se uno non mangia con te non ha voce in capitolo. :) La posso rubare?

Sì,. io credo che l'unica vera "regola" (uh che brutta parola!) sia quella di fare tutto con Amore e serenità. Tutto ciò che è fatto con Amore non può essere sbagliato.
Che bella avventura essere Mamme!!!


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron