L'arte e spiritualità del bisso marino

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda mariposa azul » 07/11/2012, 23:09

La settimana scorsa ho fatto un giro sulla laguna di Grado in Friuli Venezia Giulia. Proprio il giorno dopo quel violento nubifragio che ha provocato allagamenti e danni alla città; mentre camminavo sulla spiaggia piena di conchiglie, granchi e molluschi trasportati dalle onde, la mia attenzione è stata catturata da alcune conchiglie decisamente fuori misura che giacevano in mezzo alle alghe e alle pozze di acqua e sabbia. La maggior parte erano vuote o spaccate a metà come questa che ho fotografato.
pinna_nobilis.jpg


Era la prima volta che le vedevo e chiesi il loro nome ad una persona che le stava raccogliendo: Pinna Nobilis. Qualcosa di familiare mi riecheggiò nella mente ma non sapevo ancora cosa. Ne raccolsi qualcuna per portarla a casa. Strada facendo cominciai a ricordare; alcuni flash mi portarono in Sardegna all’isola di Sant’Antioco, mi ricordavo in particolare di un mollusco protetto. Ne ebbi conferma ricercando su internet e lì mi tornò alla memoria la visita che feci qualche anno fa, al laboratorio della maestra di bisso marino Chiara Vigo.
Dalla Pinna Nobile si estrae il filato di bisso, molto prezioso, che risale almeno a migliaia di anni indietro; un tessuto che veniva regalato ai re e alle regine talmente era preziosa e rituale la sua lavorazione. Fenici e Caldei lo conoscevano, anche la Bibbia riporta testimonianze scritte di questo tessuto.
Chiara Vigo è l’ultima maestra di bisso rimasta, la sua arte le è stata trasmessa dalla nonna e si perpetua da almeno trenta generazioni. Il suo laboratorio è aperto a tutti perché lei riceve tutti, fa parte del suo giuramento, il giuramento dell’acqua che tutti i maestri di bisso sono tenuti ad onorare.
Mi ricordo che mi parlò di come raccoglieva i filamenti di Pinna nobile che poi trasformava in bisso, un filo che si illuminava con la luce del sole. Non vendeva i suoi lavori perché il bisso si regala o si riceve in regalo, ma non si può commerciare perché è un bene comune così come lo è l’acqua in cui vive la Pinna nobilis.
Mi raccontò del suo apprendistato, di ciò che la nonna le aveva insegnato, al di là dell’arte, anche tutto un sistema di vita e di valori da rispettare, una ritualità da consegnare ai posteri insieme all’amore e al rispetto per la Grande Madre.
Non posso copiare nulla dal suo sito perché è coperto da copryght, così come per le foto, per cui vi invito a leggere direttamente dal suo racconto chi è e cosa fa una maestra di bisso. Ho trovato molta poesia e spiritualità in ciò che ha scritto, mi sono arrivati i brividi leggendo il giuramento dell’acqua e i valori profondi che la sostengono in questa sua missione.
http://www.chiaravigo.com/wordpress/la- ... bisso.html
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
Astrid
Messaggi: 2739
Iscritto il: 24/12/2011, 14:04

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda Astrid » 08/11/2012, 10:12

Ma che meraviglia!!
Ho letto anche il resto..che storia... bellissima ed emozionante..
Pensa sulla spiaggia di Grado li hai trovati,a 20 minuti da Gradisca ...se ripassi da queste parti ricordati di noi.. sei la benvenuta!!!


Baci cara Arcansiel!!!
:emtc126: :emtc126: :emtc126:

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda drago-lontra blu » 08/11/2012, 14:19

Assolutamente una nuova scoperta per me. Del bisso avevo sentito vagamente ma ne ignoravo l'origine.
Grazie Gabry, affascinante arte che come ben dici è avvolta dalla spiritualità.
CHe bei lavori che sono, però non sono molto d'accordo sul non venderlo.
penso che chi lo desidera dovrebbe avere la possibilità di portare un angolo di magia del mare a casa. :emtc98:
Immagine

Immagine

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda mariposa azul » 08/11/2012, 17:26

Ciao Guerriera sì ero proprio lì con altri amici, ci sono stata poco, ma la prossima volta ti vengo a trovare senz'altro. Pensa che la Pinna Nobile era quasi scomparsa nella laguna veneta a causa dell'inquinamento del polo industriale di Marghera. Ora invece la laguna si sta ripopolando, certo non ci voleva questo nubifragio che ha portato all'asciutto, uccidendoli, tantissimi animali marini, ma tant'è per ogni cosa c'è sempre il risvolto della medaglia: ed ecco che state conoscendo una cosa che altrimenti sarebbe rimasta nascosta.
Cara Drago è insito nel giuramento millenario che il bisso non possa essere venduto ma solo regalato; pensa che allora, quando andai a trovarla, Chiara Vigo mi disse che chiunque avrebbe potuto averne anche solo un piccolo filo o anche un ricamo, purchè donato da lei o da qualcun altro che lo avesse posseduto. Io allora non ho osato fare la richiesta, ora la farei; mi capiterà prima o poi di ritornare a Sant'Antioco a passare le vacanze e andrò senz'altro a ritrovarla. Mi è rimasta molto nel cuore. :emtc33:
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda shanti » 08/11/2012, 18:40

Quando me ne hai parlato sono rimasta affascinata e dopo aver letto lo sono ancora di più. Il giuramento dell'acqua è commovente, mi fa sorgere dentro qualcosa di profondo e antico. Forse se venisse venduto qualcuno potrebbe iniziare a pensare di sfruttare questa arte, stravolgendola, col rischio anche di far estinguere questa nobile specie, e forse si metterebbe in moto qualcosa che mama Cocha non permetterebbe. Questo filo che si dipana da diecimila anni portando in sè la magia ancestrale femminile è qualcosa che riconnette all'essenza, alla fonte del tutto.
Se ti deve giungere un po' di bisso sarà perché un filo sottile di magia è arrivato fino a te.
Anche solo il racconto te ne porta un po'. Grazie Gabri, mi hai fatto scoprire un piccolo tesoro. :emtc110:
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda drago-lontra blu » 08/11/2012, 20:18

Troverebbero certo il modo per sciupare e distorcere questo bellissimo dono. Meglio, mantenere intatto questo piccolo angolo fatato. :emtc35:
Immagine

Immagine

Avatar utente
Angel
Messaggi: 2660
Iscritto il: 31/05/2009, 0:00

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda Angel » 08/11/2012, 21:43

Davvero che meraviglia....a leggere l'articolo che ci hai proprosto cara Arcansiel sembra di tuffarsi in quel passato arcaico intessuto della ritualità e della magia di cui l'anima femminile è pregna......che emozione!!!!! Grazie :emtc110:
Siamo fatti per rendere manifesta la gloria dell'Universo... che è in noi
Angel

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda shanti » 09/11/2012, 0:45

Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Astrid
Messaggi: 2739
Iscritto il: 24/12/2011, 14:04

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda Astrid » 09/11/2012, 10:15

Quant'è bello davvero!!!
Mi chiedo se nella nostre zone si conosca la storia del bisso, spero proprio di sì ma proverò a chiedere..
Ciao Arcansiel

:emtc110:

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

Re: L'arte e spiritualità del bisso marino

Messaggioda mariposa azul » 09/11/2012, 14:48

Meraviglioso perché carico di sacralità. Ho trovato su youtube un filmato di Chiara Vigo mentre lavora un filo da donare ad un ragazzo che è andato a trovarla. Tra l'altro i ragazzi e le ragazze che possiedono un filo di bisso da lei donato, possono ritornare da lei tre mesi prima di sposarsi e chiedere un ricamo che andrà a ricoprire il cuscinetto delle fedi.
Questo filmato contiene la preghiera o canto dell'acqua che lei recita tutti i giorni all'alba. Non so quante volte l'ho visto e rivisto, al termine mi sento come se fossi completamente vuota ma allo stesso tempo piena di tutto...non so descrivere meglio ciò che provo.
Ho trascritto la preghiera perché troppo bella e magica. Non è tutta perché da quanto dice, nomina anche nomi propri che qui non sono contenuti.

Ponente, Levante, Maestro e Grecale
prendi la mia anima e
buttala nel fondale
che sia la mia vita
per essere, pregare e tessere
Per ogni gente
Che da me viene e da me va
senza terra, senza nome, senza confini, senza colori
senza denari
Per essi tesserò il filo dell'acqua
che a tutti appartiene
Sarà di donna e bimbo
il mio pregar all'alba
e il mio pregar di sera
all'uomo che li accompagna.
Da essi riceverò quanto vorranno e potranno in umiltà
Nel nome del Leone dell'Anima mia
e del Grande Padre e così è.
Io giuro e contro quello non conosco nessuno.


Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron