6 maggio - la superluna.

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

6 maggio - la superluna.

Messaggioda shanti » 02/05/2012, 22:25

Il 6 maggio prossimo la Luna raggiungerà il perigeo, cioè il punto della sua orbita più vicino alla Terra, e verrà a trovarsi a soli 356.577 km da noi. In realtà si tratta di un fenomeno che capita più o meno ogni due settimane: l'orbita della Luna attorno al nostro pianeta è ellittica quindi la sua distanza dalla Terra oscilla tra i 354.000 km del perigeo e 410.000 km dell'apogeo, il punto più lontano.

La Luna impiega 27,3 giorni per completare una rotazione attorno al nostro pianeta: apogeo e perigeo si alternano quindi ogni 14 giorni circa e l'azione gravitazionale del Sole, interferendo sull'orbita della Luna, fa sì che la loro distanza dalla Terra non sia costante.

Ma il 6 maggio la Luna, oltre che particolarmente vicina a noi, sarà anche piena, con il risultato che ci apparirà del 14% più grande e del 30% più luminosa rispetto al solito. Questa combinazione di fenomeni celesti e' stata ribattezzata negli ultimi tempi come super-moon o Super-Luna.

E' anche la luna del wesak... sarà un wesak particolare. A presto con gli Iris e i Maestri.


Immagine
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Devadasi

Re: 6 maggio - la superluna.

Messaggioda Devadasi » 02/05/2012, 23:08

sarà un Wesak più carico del solito!! :emtc75:

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: 6 maggio - la superluna.

Messaggioda shanti » 03/05/2012, 23:41

Oh sììì.
Aggiungo questo articolo da il sussidiario.net e da astronave pegasus.it.

Il prossimo 6 maggio arriva la Super Luna. Quel giorno, infatti, il nostro satellite naturale si troverà al perigeo, il punto più vicino alla Terra dell’orbita geocentrica, che lo farà apparire più grande e luminoso. Al contrario, il 28 novembre di quest’anno, la Luna coinciderà con l’apogeo, che quindi produrrà l’effetto opposto. Questo particolare fenomeno accade perché l’orbita della Luna, non essendo perfettamente circolare, fa sì che la distanza dalla terra possa ogni tanto cambiare, come ci spiega anche Roberto Crippa, presidente della Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate: «L’orbita lunare intorno alla Terra non permette che la Luna si trovi sempre alla stessa distanza.

Per questo motivo, se mediamente la distanza a cui si trova la Luna è 380.000 chilometri, questa può anche arrivare a 360.000 o a 420.000. In questi casi, se per esempio si scatta una foto nei momenti in cui la Luna è più lontana e più vicina, si nota che le dimensioni sono effettivamente diverse». Crippa ci spiega che ai fini pratici questo fenomeno «non porta assolutamente a nulla, fatta eccezione per dei piccoli effetti nelle maree, ma praticamente impercettibili». Per quanto riguarda lo spettacolo visivo, invece, «è difficile stimare le differenze che potranno essere notate: per fare un esempio, il nostro occhio percepisce la Luna più grande quando è all’orizzonte perché si trova accanto a dei punti di riferimento, come case ed alberi, mentre quando si trova allo zenit, cioè esattamente sopra la nostra testa, sembra più piccola ma solamente a causa di un effetto ottico, perché in realtà la distanza è la stessa sia in piena notte che al tramonto». C’è anche chi sostiene che fenomeni come quello della “superluna” possano provocare eventi catastrofici, ma Roberto Crippa ci spiega che «l’unica interazione che abbiamo con la Luna è quella gravitazionale: le maree sono una delle conseguenze più evidenti, ma si tratta di un fenomeno che in realtà avviene anche sulla superficie solida del nostro pianeta: mentre per l’acqua si può parlare anche di metri di altezza di marea, per la superficie della Terra si parla di pochi millimetri. Qualcuno però ipotizza che questo fatto gravitazionale possa ad esempio sollecitare delle placche tettoniche che sono già sotto pressione e scatenare un terremoto, ma si tratta di un’ipotesi assolutamente mai provata».
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: 6 maggio - la superluna.

Messaggioda drago-lontra blu » 04/05/2012, 20:52

foto foto foto del wesak, e mettetemi da parte un fiorellino se ci riuscite por favor... grassssssie. :emtc168: :emtc168:
Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: 6 maggio - la superluna.

Messaggioda shanti » 04/05/2012, 20:59

sì, anche l'acqua se vuoi. Ne celebrerò uno domani pomeriggio con un gruppetto e uno martedì sera con la Compagnia dell'Arcangelo. :emtc9:
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron