Messaggioda drago-lontra blu » 15/03/2012, 20:44
ciao Guerriera.
Allora, la notiza fa parte del mio piccolo bagaglio culturale, te la passo volentieri, fanne l'uso che senti.
visto che la ricordavo frammentariamente mi sono permessa di approfondire, per poterti dare un buon quadro. Per quanto posso associare, la Stella LUxor ( l'antica Tebe) potrebbe essere riferita a Spica, Ti abbraccio.
Spica (o Spiga, α Virginis) è una stella brillante di prima magnitudine situata nella costellazione della Vergine. È la stella più brillante della costellazione, ed è la quindicesima stella più brillante del cielo notturno.Spica può essere trovata facilmente in cielo seguendo l'arco che forma l'Orsa Maggiore fino ad Arturo (α Boötis), e proseguendo la linea della stessa distanza fino a Spica. Si trova localizzata vicino all'eclittica, per cui talvolta, anche se molto raramente, può essere occultata dalla Luna e dai pianeti. L'ultima occultazione planetaria, da parte di Venere, avvenne il 10 novembre del 1783, mentre la prossima, da parte dello stesso pianeta, avverrà il 2 settembre 2197[3].
Si pensa che Spica sia stata la stella che permise ad Ipparco, attorno al 130 a.C., di scoprire la precessione degli equinozi[4]. Il tempio di Tebe (in Egitto) fu costruito allineandolo con Spica attorno al 3200 a.C., e col tempo la precessione causò un lento ma rilevabile cambiamento nell'orientazione del tempio. Anche Nicolò Copernico fece molte osservazioni su Spica per le sue ricerche sulla precessione
da wikipedia

