L'origine del Natale

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

L'origine del Natale

Messaggioda mariposa azul » 27/12/2011, 21:04

Penso che questo scritto che ho ritrovato in rete sia la ricerca più completa e documentata sull'origine del Natale come festa non solo cristiana, ma con origini multireligiose a partire dai culti solari dell'emifero Nord del mondo. La conoscevo già da parecchi anni, è stata scritta da un insegnante che si chiama Luigi Ambrosi che si occupa di soria e di intercultura. Vale la pena leggerla perché è davvero fatta bene. Vi copio l'elenco degli argomenti inseriti nella pagina di http://www.didaweb.net/mediatori/sommario.php?s=1
’EPIFANIA E LA BEFANA
Luigi Ambrosi
LA STRENNA
Luigi Ambrosi
Il CAPODANNO
Luigi Ambrosi
IL VISCHIO
Luigi Ambrosi
IL CEPPO NATALIZIO
Luigi Ambrosi
L’ALBERO
Luigi Ambrosi
BABBO NATALE
Luigi Ambrosi
LA STELLA COMETA
Luigi Ambrosi
ALTRI RITI E PERSONAGGI DEL NATALE:
Luigi Ambrosi
LA DATA DI NASCITA DI GESU’
Luigi Ambrosi
ALTRI CULTI SOLARI
Luigi Ambrosi
IL DIO INDIANO: KRISHNA
Luigi Ambrosi
DIO SOLE ARABO: IL CULTO DI DUSARES/HELIOS
Luigi Ambrosi
DIO SOLE BABILONESE:
Luigi Ambrosi
IL DIO SOLE EGIZIANO
Luigi Ambrosi
DIO SOLE INDO-PERSIANO-MESOPOTAMICO
Luigi Ambrosi
DIO SOLE SIRIANO: ''INVICTUS SOL ELAGABALUS'' DI EMESA
Luigi Ambrosi
I SATURNALI
Luigi Ambrosi
CULTI A ROMA PRIMA DEL NATALE CRISTIANO:
Luigi Ambrosi
PROTESTANTI E “RIFORMA”: VIETATO FESTEGGIARE IL NATALE
Luigi Ambrosi
25 DICEMBRE DEL 330 D.C.
Luigi Ambrosi
25 DICEMBRE DEL 274 D. C.
Luigi Ambrosi
LE RADICI ASTRONOMICHE DEL NATALE:IL SOLSTIZIO D’INVERNO
Luigi Ambrosi
IL 25 DICEMBRE NATALE DEL SOLE

Penso che sia grande l'importanza di ciò che scrive questo insegnante, perché, ben lungi dal contrapporre una religione all'altra, un rito pagano ad un rito cristiano, va alla ricerca delle comunanze esistenti tra diverse religioni e riporta l'attenzione sull'origine comune di riti che si rifanno un po' agli archetipi dell'uomo e per questo ci accomunano, aldilà di ciò che ogni singola religione afferma.
Altro articolo, sempre scritto da questo insegnante, che approfondisce singoli aspetti legati al Natale come il presepe i Re magi, la stella cometa ecc.ecc. si trova a questo indirizzo:
http://www.homolaicus.com/nt/vangeli/natale/sintesi.htm
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: L'origine del Natale

Messaggioda drago-lontra blu » 28/12/2011, 13:22

ci sono moltissime informazioni, ora ho capito che la coca-cola è lo sponsor ufficiale di Babbo Natale.
Almeno le renne hanno da bere. gh gh gh. Vuoi mettere, è buonissima con tutto. Molte notizie, grazie GAbry, un abbraccio. :emtc98:
Immagine

Immagine

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

Re: L'origine del Natale

Messaggioda mariposa azul » 28/12/2011, 22:00

Ehhhhehhh, certo per Babbo Natale si pensava ad un'origine più mitica e persa nella note dei tempi, invece no :emtc57: ancora una volta in nome del dio-soldo è nata una leggenda metropolitana.
Pr ragioni di "copiratto" non posso riportare nulladi ciò che è scritto in questa pagina, per cui poto il link
http://blog.leggendemetropolitane.net/p ... -Cola.aspx
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: L'origine del Natale

Messaggioda shanti » 29/12/2011, 0:11

Ben prima che nascesse la Coca Cola, San Nicola era già chiamato portatore di doni. Ancora prima, nel folklore tedesco, il dio Odino lasciava i doni negli stivali dei bambini... Che poi sia nata la leggenda dell'uomo panciuto vestito di rosso che la Coca cola ha reso famoso mettendogli il mitico vestito. è un'altra storia. Ma in molte culture si trovano figure simili.

[...]Il Babbo Natale di oggi riunisce le rappresentazioni premoderne del portatore di doni, di ispirazione religiosa o popolare, con un personaggio britannico preesistente. Quest'ultimo risale almeno al XVII secolo, e ne sono rimaste delle illustrazioni d'epoca in cui è rappresentato come un signore barbuto e corpulento, vestito di un mantello verde lungo fino ai piedi e ornato di pelliccia. Rappresentava lo spirito della bontà del Natale, e si trova nel Canto di Natale di Charles Dickens sotto il nome di Spirito del Natale presente[12].

Santa Claus ha origine da Sinterklaas, il nome olandese del personaggio fantastico derivato da san Nicola, che viene chiamato anche Sint Nicolaas; questo spiega anche l'esistenza di diverse varianti inglesi del nome (Santa Claus, Saint Nicholas, St. Nick).
Rappresentazione popolare di Babbo Natale che cavalca una capra, forse derivata dal Tomte svedese

Gli abiti di Sinterklaas sono simili a quelli di un vescovo; porta una mitra (un copricapo liturgico) rossa con una croce dorata e si appoggia ad un pastorale. Il richiamo al vescovo di Mira è ancora evidente. Sinterklaas ha un cavallo bianco con il quale vola sui tetti; i suoi aiutanti scendono nei comignoli per lasciare i doni (in alcuni casi nelle scarpe dei bambini, lasciate vicino al caminetto); arriva in piroscafo dalla Spagna ed è accompagnato da Zwarte Piet. Una parte essenziale nella trasformazione di san Nicola in Babbo Natale spetta a Clement Clarke Moore, scrittore e linguista di New York, il quale nel 1823 scrisse la poesia "A Visit from Saint Nicholas" nella quale rappresentò il santo di origine anatolica come un elfo rotondetto, con barba bianca, vestiti rossi orlati di pelliccia, alla guida di una slitta trainata da renne e latore di un sacco pieno di giocattoli. Per il Natale del 1862 l'illustratore Thomas Nast raffigurò, sulla rivista statunitense "Harper's Weekly, Babbo Natale con giacca rossa, barba bianca e stivali.

Le strenne che vengono regalate in questa ricorrenza sono spesso accompagnate da poesie, talvolta molto semplici ed, in altri casi, elaborate ed ironiche ricostruzioni del comportamento di chi le riceve durante l'anno trascorso. I regali veri e propri, in qualche caso, sono addirittura meno importanti dei pacchetti in cui sono contenuti, di solito molto sgargianti ed elaborati; quelli più importanti, spesso, sono riservati al mattino seguente. Anche se la spinta commerciale verso il Natale è presente anche in Olanda, la distribuzione tradizionale dei regali viene compiuta da Sinterklaas il 6 dicembre.

Anche in altri paesi la figura di san Nicola ha subito gli adattamenti necessari per uniformarsi al folklore locale. Ad esempio, nei paesi nordici sopravvive ancora l'immagine pagana della "capretta di Yule" (in svedese julbock), che porta i regali la Vigilia di Natale, e le decorazioni natalizie costituite da caprette di paglia sono molto diffuse. In tempi più recenti, però, sia in Svezia che in Norvegia il portatore di doni viene identificato con Tomte o tomtenisse, un'altra creatura del folklore locale. In Finlandia, la capretta di Yule viene chiamata joulupukki.

Secondo alcuni il vestito rosso di Babbo Natale sarebbe opera della Coca-Cola, originariamente infatti il vestito di Babbo Natale era verde. Sarebbe divenuto rosso solo dopo che, negli anni '30, la Coca-Cola lo usò per la sua pubblicità natalizia, e lo vestì in bianco e rosso, come appunto la scritta della sua famosa bibita.[...]

In ogni caso, che sia solo un'invenzione pubblicitaria, o che abbia radici ben più profonde, la figura di un signore gioioso e un po' abbondante, generoso e un po' magico, è qualcosa che rallegra e regala un po' di sorriso, quindi poco importa chi lo abbia vestito così, quello che importa è quello che regala facendoci tornare un po' bambini.


Immagine
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron