ORTICA
ORZOTTO ALL'ORTICA
100 g di punte di ortica
1 scalogno
50 gr di burro
1 l di brodo (2 dadi)
200 g orzo perlato
parmigiano grattuggiato
Affettate lo scalogno e soffriggetelo con una noce di burro. A scalogno dorato, buttate l'orzo e rosolatelo per qualche minuto. Aggiungete le foglie d'ortica e, con un cucchiaio amalgamate gli ingredienti. Quando son ben dorati, iniziate a bagnarli con il brodo, poco alla volta. Fate cuocere il tutto a fiamma dolce per 50 minuti, continuando ad aggiungere il brodo. A fine cottura mantecate con un po' di burro e portare in tavola, guarnendo ciascun piatto con alcune foglie d'ortica appena sbollentate (le ortiche cotte non pungono...ma hanno un sapore sorprendente)
FRITTATA ALLE ORTICHE
200g di foglie d'ortica giovani
5 uova
origano
olio extravergine, sale
Sbollentate le ortiche in acqua salata, soffriggetele, sminuzzatele e unitele alle uova sbattute assieme ad un pizzico di sale e ad un po' di origano. Cuocete la frittata in una padella unta d'olio.
Servite calda.
LUPPOLO

CROSTINI DI LUPPOLO E POMODORO
1 Kg pane tipo ciabatta
200 g robiola fresca
1 mazzetto di luppolo
30 g burro
4 pomodori maturi
olio extravergine e sale
Preriscaldate il forno a 220°. Affettate il pane e passatelo in forno per 10 min, dorandolo da entrambe le parti. Lavate e tagliate i pomodori in pezzi e fateli sgocciolare in uno scolapasta. Mondate e fate bollire il luppolo (2 volte per 7-8 minuti, cambiando l'acqua di cottura tra l'una e l'altra); poi, in una padella, fatelo insaporire con il burro. Riducete la robiola a fettine e preparate i crostini: mettete un po' di pomodoro, qualche gambo di luppolo e dei pezzetti di robiola, salate e condite con alcune gocce di olio. Infornate nuovamente fion a quando la robiola si sarà leggermente fusa (4-5 min)
CREMA DI LUPPOLO
500 g patate
600g germogli di luppolo
2 dl panna liquida
sale, pepe
Lavate le patate, sbucciatele e lessatele in abbondante acqua. Negli ultimi 10 minuti di cottura aggiungete i germogli di luppolo. Senza scolare, frullate il tutto e unite gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
BORRAGINE

(le foglie si raccolgono in primavera, i fiori in estate)
FRITTELLE DI BORRAGINE
200 g di foglie di borragine
farina
acqua
olio, sale, pepe, olio per friggere
Tritate le foglie di Borragine e disponetele in un ampio colapasta cospargendole di sale. Lasciatele ripossare un'ora perché perdano più liquido possibile, quindi strizzatele. Nel frattempo preparate un impasto morbido con la farina e molto olio di oliva (più o meno di pari quantità), sale e pepe. Aggiungete la borragine tritata e mescolate bene. Lasciate riposare per un'ora, quindi scaldate abbondante olio e friggete l'impasto a cucchiaiate. Appoggiate su carta assorbente e spolverare di sale.

ORZOTTO ALL'ORTICA
100 g di punte di ortica
1 scalogno
50 gr di burro
1 l di brodo (2 dadi)
200 g orzo perlato
parmigiano grattuggiato
Affettate lo scalogno e soffriggetelo con una noce di burro. A scalogno dorato, buttate l'orzo e rosolatelo per qualche minuto. Aggiungete le foglie d'ortica e, con un cucchiaio amalgamate gli ingredienti. Quando son ben dorati, iniziate a bagnarli con il brodo, poco alla volta. Fate cuocere il tutto a fiamma dolce per 50 minuti, continuando ad aggiungere il brodo. A fine cottura mantecate con un po' di burro e portare in tavola, guarnendo ciascun piatto con alcune foglie d'ortica appena sbollentate (le ortiche cotte non pungono...ma hanno un sapore sorprendente)
FRITTATA ALLE ORTICHE
200g di foglie d'ortica giovani
5 uova
origano
olio extravergine, sale
Sbollentate le ortiche in acqua salata, soffriggetele, sminuzzatele e unitele alle uova sbattute assieme ad un pizzico di sale e ad un po' di origano. Cuocete la frittata in una padella unta d'olio.
Servite calda.
LUPPOLO

CROSTINI DI LUPPOLO E POMODORO
1 Kg pane tipo ciabatta
200 g robiola fresca
1 mazzetto di luppolo
30 g burro
4 pomodori maturi
olio extravergine e sale
Preriscaldate il forno a 220°. Affettate il pane e passatelo in forno per 10 min, dorandolo da entrambe le parti. Lavate e tagliate i pomodori in pezzi e fateli sgocciolare in uno scolapasta. Mondate e fate bollire il luppolo (2 volte per 7-8 minuti, cambiando l'acqua di cottura tra l'una e l'altra); poi, in una padella, fatelo insaporire con il burro. Riducete la robiola a fettine e preparate i crostini: mettete un po' di pomodoro, qualche gambo di luppolo e dei pezzetti di robiola, salate e condite con alcune gocce di olio. Infornate nuovamente fion a quando la robiola si sarà leggermente fusa (4-5 min)
CREMA DI LUPPOLO
500 g patate
600g germogli di luppolo
2 dl panna liquida
sale, pepe
Lavate le patate, sbucciatele e lessatele in abbondante acqua. Negli ultimi 10 minuti di cottura aggiungete i germogli di luppolo. Senza scolare, frullate il tutto e unite gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema densa e vellutata.
BORRAGINE

(le foglie si raccolgono in primavera, i fiori in estate)
FRITTELLE DI BORRAGINE
200 g di foglie di borragine
farina
acqua
olio, sale, pepe, olio per friggere
Tritate le foglie di Borragine e disponetele in un ampio colapasta cospargendole di sale. Lasciatele ripossare un'ora perché perdano più liquido possibile, quindi strizzatele. Nel frattempo preparate un impasto morbido con la farina e molto olio di oliva (più o meno di pari quantità), sale e pepe. Aggiungete la borragine tritata e mescolate bene. Lasciate riposare per un'ora, quindi scaldate abbondante olio e friggete l'impasto a cucchiaiate. Appoggiate su carta assorbente e spolverare di sale.