

Dal piccolo villaggio di Le Ménec, a meno di un chilometro di distanza da Carnac (in Francia), hanno origine i quattro viali trapuntati da migliaia di menhir suddivisi in undici file. Nei pressi del Kermario si trova il tumulo detto Kercado: qui sono state rinvenute sepolture datate al 4700 a.C. : un dato archeologico importante, che costituisce una traccia di notevole interesse scientifico per la definizione cronologica dell'intero sito di Carnac.
Il termine <> deriva dal latino tumulus (monticello) e indica un monumento di terra o di pietra, rotondo od ovale che, in genere, copre una o più sepolture.
I tumuli fecero la loro comparsa nel V millennio a.C. e in alcuni casi raggiunsero forme notevolmente elaborate, come in quelli di New Grange (Irlanda) o di Silburyhill (Inghilterra), quest'ultmo del volume di 350.000 metri cubi. Gli oggetti rinvenuti sono scarsi: i più antichi sono neolitici e sono molto rare le raffigurazioni scolpite.
Malgrado molti di questi menhir siano stati abbattuti (pultroppo per noi), ancora oggi è possibile osservare l'ampia estensione (circa quattro chilometri) di questo unico complesso megalitico. La struttura più articolata si trova proprio a Le Ménec, dove le pietre erette formano un'ellisse costituita da settanta menhir, che in genere misurano poco meno di un mezzo metro. A est si innalzano 1099 pietre poste lungo undici viali che danno vita ad una scenografia affascinante e unica al mondo.
da celtic pedia



altre dettagliate informazioni su questo luogo e altro ancora lo potete trovare



