
Ogni anno, intorno al primo giorno di giugno, si svolgeva quella che era chiamata la PROCESSIONE DELLA FESTA DI OPET: la grande statua di Amon custodita nel Tempio di Karnak (il più grande tempio egizio dedicato ad Amon) veniva caricata su un'imbarcazione e portata via Nilo nel tempio di Luxor (l'antica Tebe) dove rimaneva per circa 40 giorni (ricordiamo che la data della piena del Nilo e della levata eliaca di Sirio ai tempi era intorno all'11 di luglio) al termine dei quali era riportata dai sacerdoti in una processione a piedi che percorreva un lunghissimo viale circondato da 5400 sfingi (il dromos di sfingi fu fatto costruire da Amenhotep III).
IL TEMPIO DI KARNAK

Il tempio di Karnak è il risultato di più di 1700 anni di lavoro. Per gli Egizi il tempo non era importante.
I più potenti faraoni a partire dall'XI dinastia fino all'epoca romana hanno lasciato qui il loro contributo, interagendo quasi sempre in modo complementare.
Gli interventi più preziosi si devono agli appartenenti alla XVIII e XIX dinastia (dette rispettivamente dei Tutmosidi e dei Ramessidi); il periodo del loro regno è quello ricco e florido dell'espansione militare dell'Egitto, che si espande verso la Siria e deve difendere i confini dalle invasioni degli Ittiti; sono i periodi delle campagne militari in Nubia per garantire la sicurezza delle rotte commerciali, la manodopera e la materia prima.
Amenhotep III edifica il viale delle sfingi, la cinta sacra esterna al tempio e le statue di Sekmet
Thutmosis III il santuario per contenere le barche sacre, Hatshepsut fa erigere due obelischi, varie cappelle e stanze per i rituali e le offerte e una sala per la custodia della barca sacra detta 'chapelle rouge'. In particolare si ricorda un tempietto che lei fece erigere in onore del "Sol Levante" contro il muro orientale del tempio che Tutmosis III sostituì con un TEMPIO DI RIGENERAZIONE: ossia un luogo dove i regnanti ed i sacerdoti potevano ricevere i benefici del 'contatto con la divinità' (purtroppo non ho trovato altre informazioni riguardo a questa cosa che mi incuriosiva parecchio)
Persino il giovane Tutankhamon fa erigere qui due statue di Amon e alcune delle famose criosfingi: le sfingi a testa d'ariete che vegliano 'accesso al tempio.
La parte più famosa è senza dubbio quella costruita da Ramses II: la grande sala ipostila con le 134 enormi colonne e una parte del tempio interno.

L'Ariete è il segno della Primavera, dell'inizio del ciclo vitale.
Una curiosità non indifferente riguarda la popolazione dei Dogon che annoverano nella loro mitologia un ariete d'oro celeste, dalla fronte adorna di corna uncinate che ricorda il disco solare.

La Grande sala ipostila:




Gli obelischi di hatshepsut e TutmosisII :

Il portico di RamsesIII:

Il lago sacro:


Una nota: durante quella che è chiamata la 'rivoluzione di Amarna' ossia durante il regno di Amenhotep IV che prese poi il nome di Akhenaton (Il faraone del Sole che sostituì al culto di Amon quello di Aton) furono intrapresi alcuni lavori di costruzione: fu fatto erigere un tempio ad Aton ad est del complesso monumentale che poi cadde in disuso con il termine del regno di Akhenaton ed il ripristino del normale culto.
TEMPIO DI LUXOR

Il viale con le sfingi che collegava i due luoghi di culto (ora molte sono in fase di restauro):

Corte e tempio di RamsesII:
Si nota, osservando la piantina (numero 8) che il cortile di Ramses sembra storto rispetto al resto della costruzione. La tradizione vuole che sia per rispetto a Tutmosi III a cui appartiene il tempio retrostante. In realtà sembra che Ramses II abbia cambiato l'asse di orientamento del tempio (rispetto al precedente) per riallinearsi al levarsi eliaco di Sirio. La differenza sembrerebbe corrispondere con i punti di osservazione delle due epoche.


L'obelisco rimasto, quello centrale si trova in place de la Concorde a parigi:



Il faraone porge offerte ed il Loto ad Amon:

E per finire, l'area affrescata del Tempio che ancora mantiene i colori originali... in cui Amon è... BLU!

