Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Cammino evolutivo verso l'Ascensione...
antonellocullen

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda antonellocullen » 14/05/2011, 9:08

Ciao a tutti, ho letto ieri un articolo su Panorama che parla di un codice nella Divina Commedia,
"uno strano enigma numerologico dantesco, che permette di interpretare alcuni passi “profetici” della Commedia, molto misteriosi e discussi dalla critica (il Veltro, il DVX, l’aquila del Paradiso), come un’allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana, piuttosto che come autentiche profezie."
Ma che significa? Un saluto, qui il link dell'artiocolo.

http://blog.panorama.it/libri/2011/05/13/il-libro-segreto-di-dante-di-francesco-fioretti-svela-il-codice-nascosto-della-divina-commedia/

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda shanti » 14/05/2011, 10:49

Ciao, non sapevo dell'uscita di questo libro. Grazie dell'informazione.
Sicuramente la Divina Commedia è ricca di significati allegorici e profondi, di simbolismi e archetipi, ben al di là dello studio che ci è stato propinato a scuole. Spero abbiano fatto un buon lavoro.
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

antonellocullen

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda antonellocullen » 14/05/2011, 11:30

Ciao! Ma che significa? Io non l'ho proprio capito... è una cosa positiva o negativa?

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda shanti » 14/05/2011, 12:24

E' una cosa. Non so cosa intendi per positivo e negativo. Very Happy
Se ti incuriosisce leggilo e poi ti farai un'idea, se ti fa stare bene per te è positivo, se ti diverte pure, se soddisfa qualche tua curiosità anche.
Se non è in sintonia con te, hai fatto una lettura e lasci andare tutto quanto.
In ogni caso segui sempre il tuo sentire.

Questo è il mio pensiero ma credo che anche altri abbiano un opinione al riguardo, certamente ti arriveranno altre risposte.
Ciao
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda drago-lontra blu » 14/05/2011, 13:59

Ciao.
Angel ha scritto un articolo qua sul forum legato alla Divina lasciando anche un link di riferimento
eccolo qua
http://www.kuthumadierks.com/pageopen.asp?r=ries&id=136

qualcosa ho citato anche io a proposito della Croce del Sud e i suoi riferimenti nella Commedia.
Ogni tanto ci provo gusto nella ricerca di spettacolari simbologie nell'Opera che già come tale è studiata da alcune confraternite e da chi sente il desiderio di comprendere cosa volesse svelare Dante, a tutti è noto che facesse parte dei "Fedeli d'Amore".
Tu chiedi cosa significa.

Ciascuno trova ciò che cerca, quindi il significato cambia a secondo di chi cerca.
In senso generale significa che la Commedia è uno scritto iniziatico, colmo di collegamenti con le dottrine esoteriche .
Di certo buoi buttare quanto insegnano a scuola.
Puoi fare la stessa cosa con uno qualsiasi degli scritti di Shakespear.
E di un mare di altri poeti e scrittori.
ti passo un testo, se hai piacere di leggere:



L' esoterismo Rosacroce nella Divina Commedia

Autore Filalete Ireneo
Editore Bastogi Editrice Italiana (collana Biblioteca massonica. Esoterismo)

POsitivo o negativo: se intendi se sia meglio restare alla mera spiegazione che insegnano o passare a quella decisamente più coinvolgente e vera dei legami iniziatici, lo puoi decidere solo tu.
Ma secondo me è una risposta che non ha senso, perché la domanda è formulata ambiguamente.ti piace? allora Ok. Prosegui con qualsiasi risposta e direzione faccia al caso tuo.

Ciao. Very Happy
Immagine

Immagine

antonellocullen

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda antonellocullen » 14/05/2011, 14:08

Grazie!!!! Che accoglienza! Siete molto gentili!
Io però non ho ancora capito cosa significa questa frase:
"un’allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana, piuttosto che come autentiche profezie."
Che è la profezia di un nuovo messia? Qual è la numerologia agostiniana?
Grazie ancora, ora mi leggo anche i link che mi avete segnalato!


Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda drago-lontra blu » 14/05/2011, 14:19

.........[Specifico della prospettiva dantesca è la teoria di una creazione, ordinamento e accordatura del cosmo che si dà nel tempo, coerentemente con la tradizione giudaico-cristiana. Una modalità di lettura che ritroviamo, con importanti ricadute anche sulla dimensione musicale, nell’opera di Sant’Agostino, un autore che come Dante contamina tradizione scientifico-razionale (quadriviale ) e mistico-estetica ( liturgica ).

§ 7. Numero et mensura nella rilettura cristiana

Dov’eri tu quand’io ponevo le fondamenta della terra? Dillo, se hai tanta intelligenza! Chi ha fissato le sue dimensioni, se lo sai, o chi ha teso su di essa la misura? Dove sono fissate le sue basi, o chi ha posto la pietra angolare, mentre gioivano in coro le stelle del mattino e plaudivano tutti i figli di Dio?

(Libro di Giobbe, 37, 4-7)

All’inizio del suo trattato De Musica (che si occupa principalmente del ritmo e del metro), Agostino pone la definizione «musica est scientia bene modulandi»: la musica è innanzitutto una scienza, è musica pensata e strutturata secondo le leggi del numero, nel rispetto proporzionato dei tempi e degli intervalli (questo il significato dell’avv. bene).

Nella filosofia della musica di Agostino non c’è posto per la musica suonata o cantata, che pure tanto emozionava il filosofo ( nelle Confessioni parla di una occulta familiaritas fra la musica e l’anima per giustificare la maggiore efficacia delle preghiere cantate). Mistica dei numeri (di tradizione pitagorica) e mistica cristiana tendono a convergere. La musica è vista come un’operazione dell’anima.

Pur passando sotto silenzio la vera e propria tematica della musica delle sfere, Agostino riprende termini platonici relativi a numero ed armonia, come segnali che indirizzano verso la verità divina.

Nel saggio L’Armonia del mondo, che è ormai divenuto un classico di riferimento rispetto alla tematica da noi trattata, Leo Spitzer chiarisce con il consueto rigore come «Per Agostino le leggi numeriche sono importanti, perché solo la certezza oggettiva, matematica, ci permette di dimostrare la certezza di Dio; e distribuendo i numeri in una successione temporale egli riesce a dare all’uomo la coscienza di se stesso quale essere che vive nel tempo. Solo nella propria anima l’uomo può trovare i numeri che attestano l’esistenza di Dio; i numeri e le loro leggi sono superiori alla ragione umana. La musica (e la poesia metrica) è basata sui numeri e si evolve nel tempo; come potrebbe la musica non rendere testimonianza a Dio?» [65]

Quelli di Agostino sono dunque, sempre secondo Spitzer, «numeri temporali»: Considerando questa insistenza dell’autore sulla dimensione temporale della creazione e della vita interiore, si comprende come la musica, con la sua esplicita componente di durata, offra un campo di ricerca privilegiato per intuire l’armonia insita nell’universo e nell’azione della Provvidenza. Solo l’anima che ha coscienza dei numeri può capire l’armonia di Dio, perché sono proprio i rapporti numerici a guidare il nostro intelletto a prendere coscienza del manifestarsi della dimensione divina.

Conclude ancora Spitzer: «Il creato per Agostino ha un principio, un mezzo, un fine, muove lungo il tracciato della storia: l’azione della Provvidenza si svolge nel tempo, Dio assegna le cose al tempo conveniente. Il Creatore prende la forma dell’ archimusicus, che considera il proprio materiale in termini di ritmo e di tempo» ...]


L'Armonia delle Sfere e il codice Agostiniano penso siano correlati.
ti passo un altro link, da cui proviene l'articolo qua sopra.
http://users.unimi.it/~gpiana/dm5/dm5dancr.htm
Immagine

Immagine

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda Oliviero Angelo » 14/05/2011, 18:03

Ciao Antonello sirio

Io sento, al di là di legittime curiosità, idonee anche a spingerci a trovare in noi la domanda giusta che possa abbinarsi alla corrispondente risposta fra le mille che esistono dentro noi da sempre (ed è un percorso che in maniera copiosa mi è appartenuto a lungo) che la risposta di shanti sia un dono prezioso da saper accogliere.
Nozioni, misteri tra le righe di ogni spartito percettivo, formule e profezie etc sono indubbiamente splendidi stimoli e adeguati strumenti per muoverci nel discernimento, requisito fondamentale per imboccare il "nostro" bivio di "verità".
In ultima analisi rimaniamo noi e il nostro percorso interiore, a portarci all'immortale divinità che siamo, con bussole di discernimento, consapevolezza, amore incondizionato e compassione che sono tutto ciò che possiamo essere.

Grazie Antonello per l'ulteriore spunto di riflessione che ci hai donato e... Benvenuto tra noi in Città!

Un abbraccio
sirio cuoricino sirio
Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine

antonellocullen

Divina commedia: "Allegoria messianica legata alla numerologia agostiniana".

Messaggioda antonellocullen » 18/05/2011, 12:16

Grazie allora per il prezioso tempo dedicatomi. Ora leggerò tutto e vi farò sapere! :)


Torna a “Evoluzione e Ascensione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti