LA VALLE DEL DRAGO

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

LA VALLE DEL DRAGO

Messaggioda drago-lontra blu » 11/09/2009, 13:36

- Roncobello - Alta Val Brembana - Prealpi Orobie bergamasche
reportage by Ercole Gervasoni & valanga

Foppacava di Roncobello - Valle del Drago

L'aspetto selvaggio e i tormentati dirupi che sovrastano questa piccola e aspra
valle hanno di certo sollecitato la fantasia degli antichi residenti a
collocarvi la dimora di spaventose creature e a dedicarle una adeguata
denominazione. Ancora oggi si racconta di rettili dotati di rettili
deleteri nei confronti degli umani e degli animali domestici.

In realta' il luogo e' selvaggio e di non facile percorrenza ma
SPETTACOLARE e di grande interesse naturalistico, in particolare dovuto
alla presenza di fenomeni geomorfologici molto evidenti come i calanchi
scavati dal ruscellamento delle acque piovane su terreni poco coerenti
e molto ripidi: la continua erosione impedisce il formarsi di una
copertura vegetale. Qui l'acqua ha generato calanchi del tutto simili a
quelli dell'Appennino, la molto diffusi per l'abbondante presenza di
argille superficiali.

Il contrasto dei colori delle gialle fascie di argilla, con il verde della
vegetazione e il grigio chiaro delle rocce rende quanto mai
spettacolare la visione del fenomeno. L'accesso avviene dalla frazione
di Foppavaca, dove un sentiero scende di qualche decina di metri al
ponticello sul torrente Valsecca. Si prosegue di mezza costa in
direzione sud-ovest, si supera la valle dell'Asino, una vecchia stalla
e si raggiunge il dosso sulla sponda destra orografica della Valle del
Drago. Da qui la vista fronteggia tutto il ripido versante dove stanno
i calanchi e si puo' godere di un panorama sorprendente e spettacolare.
Dal dosso il sentiero di addentra nella Valle del Drago mantenendosi
attorno alla quota di 800 m fino a raggiungere il fondovalle, dove sono
ancora visibili i resti di un antico forno per la produzione della
calce. Si risale agevolmente il fondo ghiaioso della valle e si
perviene al salto roccioso che chiude il percorso, salto sormontato da
uno stretto e levigato scivolo che costituisce l'angusto scarico di
tutte le acque e detriti provenienti dall'ampia parete sovrastante.
Ambiente severo e affascinante che incute un profondo senso di
isolamento... Tempo di percorrenza da Foppacava circa 40 minuti al
salto alto.





più cerco più trovo cose che sono inaspettate........
Immagine

Immagine

Ospite

LA VALLE DEL DRAGO

Messaggioda Ospite » 12/09/2009, 16:34

grazieeee grazieeee infiniteeee
simpaticissima drago blu

tù sei Il drago della simpatia e degli indovinelli
io oggi stavo cercando sù internet una cosa è invece
mi si è apparso un draghetto fatto a mano e in più un sito
dove scrivono dei draghetti
questo è un racconto :

Che cosa spinge un drago ad
accumulare tesori? I draghi non hanno bisogno del valore del tesoro che
mettono da parte: non comprano vestiti firmati, non pagano l’affitto
per le caverne in cui vivono e non frequentano ristoranti di alta
classe. Che cosa se ne fanno allora dei tesori?
Se aveste osservato bene i tesori di drago più antichi, avreste
potuto notare che sono composti di cristalli naturali, mentre quelli
più recenti includono gioielli di fattura umana incastonati di pietre
preziose.

I draghi sono animali molto territoriali e vivono da soli per la
maggior parte della loro vita, ma anche loro si innamorano, di tanto in
tanto, e stringono rapporti di affetto e amicizia. Queste bestie
conservano il ricordo dei loro cari grazie alle gemme. Alcuni minerali
riflettono la luce naturale (o la luce di una fiammata) esattamente
come farebbero gli occhi di un drago. Noi abbiamo le foto, le statue,
le lettere d’amore… loro hanno solo il riflesso nelle pietre preziose
con cui lenire la solitudine.
Un drago vive parecchi secoli, durante i quali ha modo di conoscere
molti altri draghi. Ecco perché, con il passare del tempo, accumula
gemme di diverso colore. Ecco perché l’unica cosa che protegge, oltre
alle sue uova, sono le gemme. Ecco perché rubare il tesoro di un drago
è un atto gretto e meschino che un cavaliere onesto non dovrebbe
compiere.
——————–
Questo racconto, scritto da Francesca R. D’Amato, partecipa al “Concorso Racconta il tuo mistero”
e questo è il draghetto fatto a mano ( in questo sito si parla di gnomi elfi fate e draghi fanno
manifestazioni riunioni feste per gli adulti e bambini )
non conoscevo la dragonologia
per chi è interessato :

Come
si accudisce un piccolo drago? A che età iniziano a sputare fuoco? Come
si porta a spasso un drago sulla spalla o sul braccio? Queste sono
nozioni base per ogni dragonologo che si rispetti.
Ne abbiamo parlato a NovaAria con un bel gruppetto di apprendisti e
ne parleremo ancora, visto il successo dell’iniziativa. Se avete
domande o problemi con i vostri draghi domestici, lasciateci un
commento sotto questo post e cercheremo di aiutarvi.
questo è il sito :
www.gnomi.org/?s=draghi

fabiana

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

LA VALLE DEL DRAGO

Messaggioda drago-lontra blu » 13/09/2009, 8:14

BIAAAAAAAAAAAAAAAA


grazie sorellina ci vado di corsa , vedi, vedi che quando ne hai voglia ci passi cose bellissime? E? E? E? E? grazie Bia.
Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

LA VALLE DEL DRAGO

Messaggioda shanti » 13/09/2009, 11:42

Fantastico Fabiana, concordo con Drago....mi piace questa nuova Fabiana eh eh eh.
Ti abbraccio dragosamente.


Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

LA VALLE DEL DRAGO

Messaggioda drago-lontra blu » 13/09/2009, 13:11

ho dato un occhiata al sito che propone Bia.
Ma è una favola !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Proposto ai giovani e meno, comunque sia si apre la via a queste creature meravigliose, un nuovo modo per avvicinare Fantàsia.
Mi congratulo con i creatori di questo bellissimo lavoro.
Immagine

Immagine


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron