reportage by Ercole Gervasoni & valanga
Foppacava di Roncobello - Valle del Drago
L'aspetto selvaggio e i tormentati dirupi che sovrastano questa piccola e aspra
valle hanno di certo sollecitato la fantasia degli antichi residenti a
collocarvi la dimora di spaventose creature e a dedicarle una adeguata
denominazione. Ancora oggi si racconta di rettili dotati di rettili
deleteri nei confronti degli umani e degli animali domestici.
In realta' il luogo e' selvaggio e di non facile percorrenza ma
SPETTACOLARE e di grande interesse naturalistico, in particolare dovuto
alla presenza di fenomeni geomorfologici molto evidenti come i calanchi
scavati dal ruscellamento delle acque piovane su terreni poco coerenti
e molto ripidi: la continua erosione impedisce il formarsi di una
copertura vegetale. Qui l'acqua ha generato calanchi del tutto simili a
quelli dell'Appennino, la molto diffusi per l'abbondante presenza di
argille superficiali.
Il contrasto dei colori delle gialle fascie di argilla, con il verde della
vegetazione e il grigio chiaro delle rocce rende quanto mai
spettacolare la visione del fenomeno. L'accesso avviene dalla frazione
di Foppavaca, dove un sentiero scende di qualche decina di metri al
ponticello sul torrente Valsecca. Si prosegue di mezza costa in
direzione sud-ovest, si supera la valle dell'Asino, una vecchia stalla
e si raggiunge il dosso sulla sponda destra orografica della Valle del
Drago. Da qui la vista fronteggia tutto il ripido versante dove stanno
i calanchi e si puo' godere di un panorama sorprendente e spettacolare.
Dal dosso il sentiero di addentra nella Valle del Drago mantenendosi
attorno alla quota di 800 m fino a raggiungere il fondovalle, dove sono
ancora visibili i resti di un antico forno per la produzione della
calce. Si risale agevolmente il fondo ghiaioso della valle e si
perviene al salto roccioso che chiude il percorso, salto sormontato da
uno stretto e levigato scivolo che costituisce l'angusto scarico di
tutte le acque e detriti provenienti dall'ampia parete sovrastante.
Ambiente severo e affascinante che incute un profondo senso di
isolamento... Tempo di percorrenza da Foppacava circa 40 minuti al
salto alto.


più cerco più trovo cose che sono inaspettate........

