Messaggioda Angel » 15/12/2011, 20:47
IL GUERRIERO ESPLORA CRISTO (PARTE 2)
Postata da Roberto Maria Sassone
Padre Griffiths (Matrimonio fra Oriente e Occidente) fa un’affermazione di grande rilievo proprio perché proveniente da un monaco cristiano: “Era necessario che la ragione si sviluppasse e le distinzioni venissero fatte, ma nel processo l’Uomo si è diviso. Questo in termini cristiani è espresso con ‘la caduta dell’uomo’. Essa è la caduta dallo stato di consapevolezza indivisa a quello di consapevolezza divisa” (pag 37).
Questo linguaggio ci appartiene di più perché in prima istanza ribadisce il significato simbolico e non letterale della Bibbia, e in seconda istanza lo traduce in maniera utilizzabile ai fini di una ricerca interiore. La mente ha consentito all’uomo di differenziarsi e di acquistare una maggiore autocoscienza, individualizzandosi, ma ormai ha esaurito il suo scopo ed è diventata invasiva. Bisognava prima separarci per poterci riunire coscientemente.
La nuova umanità si muove verso una riunione con l’essere universale, attraverso il superamento della mente e lo scioglimento dell’ego, anche se ciò avverrà in tempi lunghi. La mente continuerà a esistere come sottosistema nella sua funzione organizzatrice e formulatrice.
Padre Griffitths continua: “La storia di Adamo ed Eva e del Paradiso è chiaramente una storia mitologica sull’origine dell’uomo e della caduta dallo stato originale d’unità con Dio. La storia della redenzione dell’uomo, il Figlio di Dio che si fa uomo, la sua morte e resurrezione, la sua discesa agli inferi e la sua ascensione in cielo, la sua venuta nella gloria alla fine dei tempi è chiaramente un linguaggio mitologico” (pag 38).
Ben si comprende a questo punto il senso della discesa sulla Terra di Cristo, Emanazione dell’Amore, per riportare l’umanità nella nuova coscienza, eliminando l’effetto del peccato originale, ovvero della perdita del contatto col Divino. Cristo segna quindi l’inizio della transizione tra vecchia e nuova coscienza. E’ lo spartiacque tra due fasi evolutive. La formazione dell’ego segna la caduta, la perdita dell’ego segna la nuova umanità, ormai autocosciente, grazie alla formazione dell’ego, ma separata, e infine cosciente di essere particella divina, grazie alla perdita dell’ego.
Cristo è un avatar, manifestazione divina, insieme ad altre manifestazioni divine nel cammino evolutivo della razza umana. Dice Padre Griffiths: “Dio si rivela in tutti i tempi. A tutti gli uomini , in tutte le circostanze” e “Un cattolico [...] non deve negare che altre chiese siano state guidate dallo stesso Spirito (Santo)” (pag 44)
PARTE 3
L’Amore è il patto implicito nella creazione e unisce l’Essere Supremo alla sua creatura, emanazione di Esso. Il Divino si riconosce attraverso molteplici gocce di coscienza: noi facciamo parte di queste gocce, la nostra sostanza è la stessa sostanza del Padre da cui non siamo mai separati, perché niente esiste all’infuori di Esso.
Perciò l’Amore è la sostanza che permea anche la materia e si esprime nell’amore umano.
Scrive Padre Griffith in Matrimonio tra Oriente e Occidente: “Il sesso in se stesso è il riflesso dell’amore divino; perciò è stato sempre ritenuto sacro. Il sesso è un mezzo con cui l’uomo comprende qualcosa del mistero dell’amore di Dio. Dobbiamo perciò ritenere che in Dio vi sia un dinamismo d’amore. Tutta l’energia della natura [...] è un riflesso di questa energia (d’amore): la Shakti che esiste eternamente in Dio. Così pure tutto l’amore che è nella natura umana, tutta la forza di affetto e di devozione, tutta la gioia dell’intimità e dell’arrendersi, sono manifestazioni di un amore che è nascosto nel profondo della divinità” (pag 104).
Queste considerazioni sono ancora più preziose perché provengono da un fervente cristiano, certamente illuminato! Così egli continua: “[b]Noi possiamo sperimentare l’amore nei nostri corpi nell’intimità dell’unione sessuale. Possiamo sperimentare l’amore nelle nostre anime, nell’esperienza emozionale in cui l’uno si fonde nell’altro, in un’esperienza immaginativa di amore estatico, in un’esperienza abituale di affetto che trasforma il nostro carattere. Sono tutte esperienze parziali dell’amore divino” (pag 104).
Finalmente una posizione chiara, davvero cristiana, sulla sessualità e l’amore. Non posso immaginare che Cristo, luminosa coscienza, potesse condannare l’espressione di una funzione naturale, proprio in quanto la natura è essa stessa divina. Si deve restituire nobiltà al corpo, ritrovare quella sacralità perduta che è stata distorta da secoli di cultura deviata.
Ciò che i maestri condannano è la sessualità avvilita, compulsiva, bestiale, in cui l’altro è solo un oggetto d’uso. Purtroppo questa è la sessualità che impera, corrotta dalla mente, senza più l’innocenza.
Infine Padre Griffith conclude questo capitolo così rivoluzionario, dicendo: “Il preciso scopo della creazione era che l’Uno fosse capace di comunicare se stesso a molti [...] Con l’amore ci comunichiamo ad altre persone e loro si comunicano a noi. Nell’unione sessuale c’è la gioia del mutuo donarsi. Questo avviene ad un livello profondo della consapevolezza: io in te e tu in me” (pag 107).
La sessualità è la funzione più incompresa dell’uomo d’oggi e ci vuole una vera rivoluzione della coscienza per restituire ad essa la sua originaria bellezza. Bisogna perciò reintegrare il valore del principio femminile nella cultura cristiana. In origine lo Spirito Santo era femminile, come la Shakti. “Lo Spirito è l’aspetto femminile o recettivo della divinità, come il Figlio è l’aspetto maschile o espressivo”, dice Padre Griffith (pag 108).
Avendo perso il contatto con la Madre Terra, con l’energia che anima il nostro corpo, avendo esaltato il valore della verginità, abbiamo tagliato il collegamento con la Vita universale.
http://www.nonsoloanima.tv/sassone/index.php?m=12&y=11
Siamo fatti per rendere manifesta la gloria dell'Universo... che è in noi
Angel