E' vero, cara dragobluissima!
Io ricordo che l'ho visto appena compiuto i miei 14 anni. Se non sbaglio c'era questo divieto d'età inferiore, alla visione del film.
Un film che mi aveva "attirato" per il brano musicale portante e già successo in Italia nella mitica Hit-Parade di Lellio Luttazzi: "Jesus Christ Superstar theme". (Mia sorella perché usciva di testa per l'attore che interpretava Gesù...)
Ma ricordo che appena visto, nonostante la mia immatura età anagrafica (poi per moltissimi e moltissimi altri anni è stata l'unica cosa di me non immatura eheheh...) la vicenda e la figura di Giuda in questa allora inusuale chiave di rilettura, mi era sembrata da subito più logica e plausibile di quella studiata a Catechismo e questo intenso legame tra il Cristo e la Maddalena mi sembrava la cosa più meravigliosa che potesse esserci.
Poi, poco tempo dopo, mi sono letteralmente invaghito della canzone "Everything's allright", registrandomi sul mio Mangiacassette registratore portatile anche una versione in italiano.
Il brano "Io non so come amarLo" mi dava invece struggente e dolorosa malinconia.
E si, cara Shanti...a chi lo dici!
Lunedì notte, spinto da un impulso improvviso, sono andato su You-Tube per ascoltare il brano che tanto avevo amato.
Vestendomi di brividi emozionali.
Poi, non ricordandomelo, sono andato a cliccare sul video "I don't know how to love Him".
Da metà brano in poi non sono nemmeno più riuscito a vedere niente dalle lacrime che copiose mi annegavano le pupille.
Un abbraccione strizzoso, vecchie "scarpine di Cenerentola"!