La fontana del Frejus a Torino

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

La fontana del Frejus a Torino

Messaggioda drago-lontra blu » 04/10/2010, 20:16

La piazza ( Piazza Statuto) è occupata dalla monumentale fontana del Frejus. Realizzata per celebrare l'inaugurazione del traforo che collega l'Italia alla Francia. L'opera, realizzata su un'idea del conte Marcello Panissera, senatore del Regno d'Italia e allora presidente dell'Accademia Albertina, fu pensata per celebrare l'inaugurazione dell'omonimo traforo nel 1871. L'opera è composta da una rozza piramide di massi, materiale di scarto del cantiere, sovrastata da un Genio alato - un angelo - sotto il quale trovano posto le figure dei Titani abbattuti. Al simbolismo iniziale, la rappresentazione del successo della ragione il (Genio Alato) sulla forza bruta (i Titani), si è sovrapposta l'interpretazione popolare che vuole il monumento celebrativo della sofferenza degli opera nel realizzare il traforo, ma c'è un'ulteriore spiegazione secondo gli occultisti.

L'angelo infatti indossa sul capo un pentacolo con le due punte rivolte verso l'alto. Il pentacolo nella tradizione iconografica, è il simbolo della conoscenza, e latore o custode della conoscenza, del lume della ragione, nella tradizione ebraico-cristiana è Lucifero, l'angelo caduto. Facendo riferimento alla simbologia massonica, il conte Panissera era un affiliato, gli elementisembrano combaciare tra loro. Quel che ne salta fuori è un'allegoria e un avvertimento. L'allegoria è quella dell'uomo e della sua eterna ed instinguibile sete di conoscenza, l'avvertimento riguarda il limite invalicabile tra la conoscenza divina e gli uomini anche più illuminati, destinati a cadere nel baratro nel tentativo di elevarsi, come capitò secondo la tradizione a Lucifero nel tentatvo di eguagliare Dio. Secondo la tradizione inoltre il gesto della mano dell'angelo indicherebbe concretamente l'abisso: la porta da cui si potrebbe accedere agli inferi.




essendo nata a Torino, conosco bene questa fontana.
SOno passata molte volte davanti a lei, personalmente, visto che non ci capisco nulla d'arte, mi appoggio al mio sentire.
e li', l'aria è pesante.
La prossima volta Augusta Taurinorum vi mostrerà un'altra bellissima e Bianca fontana....

Immagine

Immagine

Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

La fontana del Frejus a Torino

Messaggioda mariposa azul » 04/10/2010, 22:57

Non sono mai passata da qui, quindi non conosco la piazza e la fontana. Grazie per le informazioni Drago, un abbraccione pulzelle
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

La fontana del Frejus a Torino

Messaggioda shanti » 04/10/2010, 23:00

Eh già, aria pesante. Non sono mai riuscita a fermarmi lì. La fontana è comunque piuttosto inquietante.
Ciao bella.
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

La fontana del Frejus a Torino

Messaggioda drago-lontra blu » 05/10/2010, 7:08

La fontana a parere mio è di gusto orribile, mi ricorda il girone dantesco.
Mha....ciao ragazze la prossima però sarà tutta un altra cosa, promesso.

ciao Sole, grazie per l'approfondimento. E per confermare che tutt'oggi, l'aria davanti a questa fontana è la stessa. Ciao
Immagine

Immagine

Avatar utente
Sole
Messaggi: 408
Iscritto il: 03/07/2010, 0:00

La fontana del Frejus a Torino

Messaggioda Sole » 05/10/2010, 7:08

La Fontana del Frejus di Piazza Statuto fu ideata dal conte Marcello Panissera per ricordare l'inaugurazione dell’omonimo traforo.

Indicata dagli esoteristi come cuore nero della città per due motivi:
si trova ad occidente e quindi in posizione infausta per il tramonto del sole e perché qui vi era la "vallis occisorum" (l’attuale quartiere Valdocco), luogo di uccisione e di sepoltura, infatti ospitava il patibolo che rimase per secoli in piazza Statuto, venne poi spostato dai francesi nell'incrocio tra corso Regina Margherita e Via Cigna.

Dall'aiuola centrale della fontana si accede alla sala di comando dell'intero sistema fognario della città e la leggenda dice che si trovi la porta d'entrata dell’inferno.

La tradizione racconta che l'angelo che sovrasta l'obelisco sia Lucifero, in effetti l’angelo più bello.





Qui a Torino l'aria è pesante a prescindere, ma in piazza Statuto lo è ancora di più...........


Nel silenzio e nell'attesa voi sarete forti


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

cron