Ridere protegge il cuore. Per i cardiologi: “ora è ufficiale”
E' ufficiale: ridere fa bene al cuore... e non solo
Il buonumore vale quanto l’esercizio fisico e i farmaci
È diventato ufficiale, il riso non solo fa buon sangue ma fa bene alla salute del cuore. Ecco quanto suggerito ieri, a Parigi, da 30mila esperti riuniti per il Congresso Europeo.
Alla presenza di numerosi scienziati, sono stati presentati ieri i nuovi studi che hanno misurato l’efficacia preventiva della risata. Il potere del riso sulla salute – così come già sostenuto da pionieri come il dottor Patch Adams, o dai “guru” dello Yoga della risata – è ormai ufficializzato, tanto che il commento del prof. Roberto Ferrari è stato: «In Italia per primi useremo la comicità come medicina col progetto Be happy, be healthy».
La scarica positiva di una risata ha sulle arterie lo stesso effetto benefico dell’attività fisica o delle statine, i farmaci anti-colesterolo. Per la prima volta una ricerca dell’Università del Maryland, presentata al Congresso europeo di Cardiologia che si apre oggi a Parigi, è riuscita a misurare l’impatto del buonumore sulla salute. I risultati sono sorprendenti ed hanno destato grande interesse fra i 30mila medici presenti, tanto da inserire
questo parametro fra i capisaldi di uno stile di vita corretto, al pari del movimento o della dieta. «Per star meglio basta un buon film comico – spiega il prof. Roberto Ferrari, past president della European Society of Cardiology (ESC) e presidente della “Fondazione Anna Maria Sechi per il Cuore” (FASC) -: lo studio ha messo a confronto l’espansione dell’endotelio, il rivestimento interno dei vasi sanguigni, nelle stesse persone in seguito alla visione di uno spettacolo divertente e di uno drammatico, dimostrando che la risata provoca la dilatazione dei vasi fino al 50% in più, aiutando così a prevenire aterosclerosi, infarti e ictus».
Per leggere tutto l'articolo: www3.lastampa.it/benessere/sezioni/medicina-naturale/articolo/lstp/417306/





