
INFORMAZIONI GENERALI:
Il corpo di un Drago, nonostante le sue scaglie e le ali, é morfologicamente più simile ad un felino che non a un rettile.
Sembra che lo Scheletro di un Drago sia composto da più di 500 ossa, contro le
oltre 200 che compongono lo scheletro umano. A dar quest'enorme
differenza sono soprattutto le ossa delle Ali e della Spina dorsale di
un Drago.

Gli occhi dei Draghi sono leggermente più grandi di
quanto si pensi. Gli occhi così grandi consentono al Drago di vedere ad
una distanza superore e la forma sferica gli consente di muovere
l'occhio lungo un ampio arco che gli permette di estendere il campo
visivo.

Il cervello dei Draghi é molto grande, persino per una
creatura di questa taglia, e continua a svilupparsi man mano che il
Drago cresce.
Grazie alle numerose cavità vocali presenti nella
laringe di un Drago, esso é in grado di emettere i più svariati toni di
voce, dai più gracchianti ai più profondi, come quelli dei Giganti.
È tramite la trache che passa la loro arma a "soffio".

Gli ampi polmoni occupano buona parte della cassa toracica, e sono molto
simili a quelli degli uccelli permettendo loro di estrarre ossigeno sia
in fase di inspirazione che in quella di espirazione. È anche grazie ai
polmoni, oltre al "Fondamento Draconico"(di cui parlerò più in giù.)
che i Draghi riescono ad utilizzare la loro arma a "soffio".
Il cuore di un Drago é formato da quattro cavità proprio come quello di un mammifero.

Il Fondamento Draconico é una ghiandola che possiedono soltanto i Draghi
puri.
Attaccato al cuore si trova il centro dell'attività elementale
all'interno del corpo di un Drago. Tutto il sangue che scorre nel cuore
passa attraverso questo organo, prima di circolare nel resto del corpo.
Il Fondamento Draconico fornisce ai polmoni l'energia per emettere
l'arma a "soffio" di un Drago e inoltre interpreta un ruolo centrale
nel favorire l'efficentissimo metabolismo del Drago, che trasforma la
maggior parte di ciò che la creatura ha divorato in energia
utilizzabile. I vasi sanguigni, i nervi e i canali collegano
direttamente il Fondamento Draconico a muscoli alari fornendoli di una
vasta quantità d'energia oltre che giungere fino ai polmoni e allo
stomaco.

Il sistema muscolare di un Drago, nel complesso, é
molto simile a quello di un grosso felino. I muscoli più forti sono nel
petto, nel collo e nella coda.
I Draghi, cattiva sorte a parte,
hanno una prospettiva di vita che giunge sino ai 1200 anni e può vivere
persino più a lungo, a seconda delle sue condizioni di salute generali.

conosco i giochi di ruolo, c'è chi ci perde la giornata e chi vi sfoga la fantasia di una giornata stressante. Questa descrizione e molto altro l'ho trovata sul Draconomicon, tutto e altro sui Draghi dei GDR..
cosi', tanto per curiosità e voglia di divertirmi, ...
