
La bandiera nazionale del Galles si chiama Dragone rosso (in inglese The Red Dragon, in gallese Y Ddraig Goch). Essa consiste in un drago rosso in campo verde e bianco. Non esistono versioni standard del dragone, ma esistono varie interpretazioni. Bandiera nazionale sovrana generale è, ovviamente, la Union Flag britannica. La bandiera attuale è quella ufficiale dal 1959, ed è basata su un vecchio motto usato dai monarchi inglesi e britannici sin dalla dinastia Tudor: on a mount vert a dragon gules (un drago rosso su un monte verde). Lo stesso drago rosso è stato per secoli associato al Galles; su questa base, la bandiera è stata spesso ritenuta come la più antica bandiera nazionale ancora in uso. L'origine dell'adozione del simbolo del drago si perde ora nella storia e nella mitologia gallese. Una teoria plausibile è che il simbolo sia stato portato dagli antichi romani nell'area corrispondente all'attuale Galles durante l'invasione romana delle isole britanniche, ma potrebbe essere ancora più antico. Le strisce bianche e verdi della bandiera furono aggiunte dalla casa dei Tudor, la dinastia gallese che detenne il Regno d'Inghilterra dal 1485 al 1603 (il bianco e il verde sono anche i colori del porro, un altro simbolo nazionale gallese). La più antica testimonianza dell'uso del dragone a simbolo del Galles è contenuta nella Historia Brittonum, scritta attorno al 820, ma è credenza popolare che sia stato lo stendardo di battaglia di Re Artù e di altri antichi comandanti celti. Nella poesia gallese è associato in particolare con Cadwalar re di Gwynedd dal 655 al 682. Molte leggende sono associate al drago gallese. La più famosa è la profezia di Merlino di una lunga lotta tra un drago bianco e un drago rosso. Secondo la profezia, dapprima avrebbe dominato il drago bianco, ma la vittoria sarebbe infine spettata al drago rosso. È un'allegoria della storica rivalità tra gallesi e inglesi.
da: http://www.seinazioni.altervista.org/wales.htm