Pietra di luna (Adularla).
La Pietra di luna è una bellissima pietra dalla lucentezza morbida e argentea che richiama il chiarore lunare. Questo gioco di luce, viene chiamato adularescenza.
E' una pietra che porta pace emozionale, serenità e armonia.
Oltre che alle energie della Luna è anche associata alle energie della Madre Divina, e quindi del Femminile sacro.
Si presenta in varie colorazioni, dal bianco al grigio perlaceo, fino all'arancio morbido. Recentemente è stata trovata in India, di un bel colore verde chiaro madreperlaceo.
Viene usata per contattare la parte femminile, sia da uomini che da donne. Nelle donne aumenta l’intuizione, la percezione psichica e la guarigione del proprio lato femminile, contattandolo
profondamente e facendo sì che venga riconosciuto. Negli uomini troppo “machi “, permette l’affiorare della gentilezza e dalla comprensione, unite alla dolcezza.
Può far emergere le qualità creative, l'amore, la pietà, le capacità materne di assistere e
allevare.
In India è usata da tempo per favorire l'armonia e la fortuna nel matrimonio perché può portare
armonia in tutti i rapporti.
Si dice inoltre che la Pietra di luna sostenga la forza vitale stimolando anche il ringiovanimento.
Ha un’azione più dolce della corniola e rinfresca, portando sollievo alle problematiche dei
genitali femminili.
Indossata insieme al calcedonio riesce ad allevare i problemi ormonali della menopausa (vampate ). Stimola la circolazione linfatica, la ghiandola pineale rendendola più sensibile alla luce; armonizza così il ciclo ormonale con i ritmi della natura e , si dice che renda la donna più fertile.
Una pietra di luna messa nel vasetto della crema per le mani, aiuta a sgonfiarle.
Attenzione, molto spesso viene venduta come pietra di luna, la Labradorite bianca, con riflessi azzurri, chiamata anche rainbow stone che costa molto meno dell'Adularia. e non ha gli stessi effetti .
Altra confusione, collegando la Luna, con selene, c'è chi chiama la Pietra di Luna...Selenite che è essenzialmente gesso.
L'Adularia appartiene alla grande famiglia minerale dei feldspati, da cui provengono quasi due terzi di tutte le pietre sulla Terra. Nel caso della Pietra di luna, si tratta della varietà di feldspato detta "adularia", un silicato di potassio e alluminio con qualità da gemma, che si trova anche nelle Alpi Europee vicino al gruppo di Adula - di qui il nome "adularia".
Allo stato grezzo, le Pietre di luna hanno un aspetto molto ordinario ed è difficile riconoscerne la bellezza: il misterioso gioco di luci. Può essere rivelato solo dall'esperienza e abilità del tagliatore. Le Pietre di luna classiche sono tagliate sempre a cabochon.

Pietra di Luna