Un abbraccione a tutto il gruppo di Città di Luce.
Oggi abbiamo passato una magnifica giornata alla Torta in Cielo qui da noi. Un luogo fatato che domina il lago d'Orta.
Durante la passeggiata pomeridiana, abbiamo trovato una pianta ancora giovane, presumibilmente un castagno, anzi quasi sicuramente un castagno viste le foglie dentellate particolari. Sulle foglie c'erano delle escrescenze di colore rossastro, nessuno di noi le aveva mai viste. Sembravano frutti inseriti nelle foglie, abbiamo provato anche ad aprirne uno e ad occhio potevano essere semi contenuti in queste escrescenze.
Ho pensato però agli insetti: so che provocano queste "irritazioni" alle piante, ma fino ad ora avevo visto escrescenze legnose, nate sul tronco della pianta, ma mai all'interno della foglia.
Ho verificato su internet appena tornata a casa ed ho trovato la conferma. Si chiamano galle e sono dei veri e propri attacchi alle piante da parte degli insetti, in questo caso è chiamato Cinipde galligeno. In Toscana sono ci sono delle zone monitorate perché ritenuta una vera e propria infestazione. Includo le foto prese dal sito http://meta.arsia.toscana.it/meta/meta?id_news=263
Oggi abbiamo passato una magnifica giornata alla Torta in Cielo qui da noi. Un luogo fatato che domina il lago d'Orta.
Durante la passeggiata pomeridiana, abbiamo trovato una pianta ancora giovane, presumibilmente un castagno, anzi quasi sicuramente un castagno viste le foglie dentellate particolari. Sulle foglie c'erano delle escrescenze di colore rossastro, nessuno di noi le aveva mai viste. Sembravano frutti inseriti nelle foglie, abbiamo provato anche ad aprirne uno e ad occhio potevano essere semi contenuti in queste escrescenze.
Ho pensato però agli insetti: so che provocano queste "irritazioni" alle piante, ma fino ad ora avevo visto escrescenze legnose, nate sul tronco della pianta, ma mai all'interno della foglia.
Ho verificato su internet appena tornata a casa ed ho trovato la conferma. Si chiamano galle e sono dei veri e propri attacchi alle piante da parte degli insetti, in questo caso è chiamato Cinipde galligeno. In Toscana sono ci sono delle zone monitorate perché ritenuta una vera e propria infestazione. Includo le foto prese dal sito http://meta.arsia.toscana.it/meta/meta?id_news=263
Galle formate su Castagno da Dryocosmus
kuriphilus



In questo link ci sono informazioni più approfondite su questa che è una vera e propria minaccia per i castagni. Scoperta recentmente in Piemonte nelle zone di Cuneo, si sta diffondendo un po' dappertutto.
http://www.verticalworks.net/2009/12/22/il-cinipide-grave-problema-per-la-castanicoltura/