Non ho potuto fare a meno di pensare a noi...
L’importanza degli alleati
Il guerriero della luce che non condivide
con gli altri la gioia delle sue scelte non conoscerà mai
le proprie qualità e i propri difetti.
Dunque, prima di cominciare qualsiasi cosa, cerca degli
alleati – qualcuno a cui interessi ciò che egli sta facendo.
Non dico: “cerca altri guerrieri della luce.”
Dico: trova altre persone con abilità diverse,
perché la battaglia di un guerriero per il
suo sogno non è diversa da qualsiasi altro cammino
intrapreso con entusiasmo.
I suoi alleati non saranno necessariamente quelle persone che tutti guardano
con ammirazione, affermando: “non esiste nessuno migliore.” Anzi, al
contrario: sono persone che non hanno paura di sbagliare e, dunque, commettono
molti errori. Per questo, non sempre ciò che fanno viene elogiato o riconosciuto.
Ma è questo tipo di persone che trasforma il mondo e che, dopo molti errori,
compie qualcosa di giusto che farà la differenza
nell’ambito della sua comunità.
Gli alleati sono persone che non possono continuare ad
aspettare che le cose accadano, per poi decidere quale sia l’atteggiamento
migliore da assumere: essi decidono a mano a mano che agiscono, pur sapendo che
questo tipo di comportamento è molto rischioso.
Convivere con gli alleati è importante per un guerriero della luce:
insieme, tutti capiscono che, prima di scegliere l’obiettivo,
sono liberi di cambiare idea. Ma, una volta
definito l’obiettivo, si concentrano solo sui passi che devono fare. E, via
via che procedono, pensano: “ ogni passo richiede molto sforzo, ma vale la
pena scommetterci anche la vita”.
I migliori alleati sono quelli che non la pensano come la maggior parte
degli altri uomini. Perciò, nel cercare
i compagni con cui condividere l’entusiasmo del sogno, è importante
credere nella propria intuizione e non dare importanza ai commenti altrui. La
maggior parte degli esseri umani giudica gli altri avendo come modello la propria
limitazione – e a volte l’opinione della maggioranza
è viziata da preconcetti e paure.
Unisciti a tutti coloro che provano, rischiano, cadono,
si feriscono e rischiano di nuovo. Allontanati da quelli che affermano le verità,
criticano chi non la pensa come loro, non hanno mai fatto un passo senza essere
sicuri che per questo sarebbero stati rispettati, e preferiscono la comodità
delle certezze alle tensioni dei dubbi.
Unisciti a coloro che si espongono e non temono
di essere vulnerabili: essi guardano ciò che il loro prossimo
sta facendo, non per giudicarlo, ma per ammirarlo
per la sua decisione e il suo coraggio.
Forse il guerriero prova la tentazione di pensare che il suo sogno
non interessa a tutti, come i panettieri o gli agricoltori, per esempio.
Ma essi avranno nel guerriero della
luce un buon esempio di perseveranza e coraggio.
E un panettiere può insegnare molte cose, come le dosi esatte degli ingredienti,
più sulla base dell’intuizione che della tecnica. Un agricoltore può
dimostrare l’importanza della pazienza, del sudore, del rispetto per le stagioni
e dell’inutilità di imprecare contro le tempeste –
perché tutto ciò è una perdita di tempo.
Quindi, ciascuno ha qualcosa di diverso da insegnare:
ed è la somma di queste diversità che noi
chiamiamo “saggezza”.
Unisciti a coloro che sono flessibili e capiscono
i segnali del cammino. Sono persone che non esitano a cambiare rotta
quando scoprono una barriera insormontabile,
o quando intravvedono una opportunità migliore.
Possiedono la qualità dell’acqua: aggirare le rocce, adattarsi al
corso del fiume, a volte trasformarsi in lago, fino a colmare la depressione,
per poi proseguire il cammino, perché l’acqua non dimentica che il
suo destino è il mare, e prima o poi vi giungerà.
Unisciti a coloro che non hanno mai detto:
“basta, bisogna fermarsi qui.” Perché
così come all’inverno fa seguito la primavera, niente può finire,
e la strada del guerriero è un cammino senza fine. Una volta raggiunto
l’obiettivo, egli incontra una nuova sfida e deve ricominciare di nuovo,
usando sempre tutto ciò che ha appreso mentre camminava.
Unisciti a coloro che cantano, raccontano storie,
si godono la vita e hanno la gioia negli
occhi. Perché la gioia è contagiosa, e riesce sempre a impedire
che gli uomini si lascino paralizzare dalla depressione,
dalla solitudine e dalle difficoltà.
Unisciti a chi procede a testa alta, anche se ha gli occhi
pieni di lacrime. Allontanati da chi procede a testa alta perché non ha
mai pianto, non si è mai guardato intorno.
Un vero guerriero della luce non confonde
l’arroganza con l’autorità, la gioia con la
superficialità, la persistenza con l’impazienza. Egli ha i suoi dubbi,
a volte si sente oppresso dalla solitudine, ma sa che c’è tanta gente
che la pensa come lui, ed è solo questione di tempo, ma alla fine troverà
i suoi veri alleati.

Guerriero della luce on line, Paulo Coelho
L’importanza degli alleati
Il guerriero della luce che non condivide
con gli altri la gioia delle sue scelte non conoscerà mai
le proprie qualità e i propri difetti.
Dunque, prima di cominciare qualsiasi cosa, cerca degli
alleati – qualcuno a cui interessi ciò che egli sta facendo.
Non dico: “cerca altri guerrieri della luce.”
Dico: trova altre persone con abilità diverse,
perché la battaglia di un guerriero per il
suo sogno non è diversa da qualsiasi altro cammino
intrapreso con entusiasmo.
I suoi alleati non saranno necessariamente quelle persone che tutti guardano
con ammirazione, affermando: “non esiste nessuno migliore.” Anzi, al
contrario: sono persone che non hanno paura di sbagliare e, dunque, commettono
molti errori. Per questo, non sempre ciò che fanno viene elogiato o riconosciuto.
Ma è questo tipo di persone che trasforma il mondo e che, dopo molti errori,
compie qualcosa di giusto che farà la differenza
nell’ambito della sua comunità.
Gli alleati sono persone che non possono continuare ad
aspettare che le cose accadano, per poi decidere quale sia l’atteggiamento
migliore da assumere: essi decidono a mano a mano che agiscono, pur sapendo che
questo tipo di comportamento è molto rischioso.
Convivere con gli alleati è importante per un guerriero della luce:
insieme, tutti capiscono che, prima di scegliere l’obiettivo,
sono liberi di cambiare idea. Ma, una volta
definito l’obiettivo, si concentrano solo sui passi che devono fare. E, via
via che procedono, pensano: “ ogni passo richiede molto sforzo, ma vale la
pena scommetterci anche la vita”.
I migliori alleati sono quelli che non la pensano come la maggior parte
degli altri uomini. Perciò, nel cercare
i compagni con cui condividere l’entusiasmo del sogno, è importante
credere nella propria intuizione e non dare importanza ai commenti altrui. La
maggior parte degli esseri umani giudica gli altri avendo come modello la propria
limitazione – e a volte l’opinione della maggioranza
è viziata da preconcetti e paure.
Unisciti a tutti coloro che provano, rischiano, cadono,
si feriscono e rischiano di nuovo. Allontanati da quelli che affermano le verità,
criticano chi non la pensa come loro, non hanno mai fatto un passo senza essere
sicuri che per questo sarebbero stati rispettati, e preferiscono la comodità
delle certezze alle tensioni dei dubbi.
Unisciti a coloro che si espongono e non temono
di essere vulnerabili: essi guardano ciò che il loro prossimo
sta facendo, non per giudicarlo, ma per ammirarlo
per la sua decisione e il suo coraggio.
Forse il guerriero prova la tentazione di pensare che il suo sogno
non interessa a tutti, come i panettieri o gli agricoltori, per esempio.
Ma essi avranno nel guerriero della
luce un buon esempio di perseveranza e coraggio.
E un panettiere può insegnare molte cose, come le dosi esatte degli ingredienti,
più sulla base dell’intuizione che della tecnica. Un agricoltore può
dimostrare l’importanza della pazienza, del sudore, del rispetto per le stagioni
e dell’inutilità di imprecare contro le tempeste –
perché tutto ciò è una perdita di tempo.
Quindi, ciascuno ha qualcosa di diverso da insegnare:
ed è la somma di queste diversità che noi
chiamiamo “saggezza”.
Unisciti a coloro che sono flessibili e capiscono
i segnali del cammino. Sono persone che non esitano a cambiare rotta
quando scoprono una barriera insormontabile,
o quando intravvedono una opportunità migliore.
Possiedono la qualità dell’acqua: aggirare le rocce, adattarsi al
corso del fiume, a volte trasformarsi in lago, fino a colmare la depressione,
per poi proseguire il cammino, perché l’acqua non dimentica che il
suo destino è il mare, e prima o poi vi giungerà.
Unisciti a coloro che non hanno mai detto:
“basta, bisogna fermarsi qui.” Perché
così come all’inverno fa seguito la primavera, niente può finire,
e la strada del guerriero è un cammino senza fine. Una volta raggiunto
l’obiettivo, egli incontra una nuova sfida e deve ricominciare di nuovo,
usando sempre tutto ciò che ha appreso mentre camminava.
Unisciti a coloro che cantano, raccontano storie,
si godono la vita e hanno la gioia negli
occhi. Perché la gioia è contagiosa, e riesce sempre a impedire
che gli uomini si lascino paralizzare dalla depressione,
dalla solitudine e dalle difficoltà.
Unisciti a chi procede a testa alta, anche se ha gli occhi
pieni di lacrime. Allontanati da chi procede a testa alta perché non ha
mai pianto, non si è mai guardato intorno.
Un vero guerriero della luce non confonde
l’arroganza con l’autorità, la gioia con la
superficialità, la persistenza con l’impazienza. Egli ha i suoi dubbi,
a volte si sente oppresso dalla solitudine, ma sa che c’è tanta gente
che la pensa come lui, ed è solo questione di tempo, ma alla fine troverà
i suoi veri alleati.

Guerriero della luce on line, Paulo Coelho