Pasquetta festa di San Michele Arcangelo a Nicosia

Messaggi, luoghi, immagini dell'Arcangelo che protegge Città di Luce.
Avatar utente
mariposa azul
Messaggi: 3557
Iscritto il: 03/10/2008, 0:00

Pasquetta festa di San Michele Arcangelo a Nicosia

Messaggioda mariposa azul » 01/04/2010, 22:13

Ho trovato queste notizie su http://www.cormorano.net/nicosia/cultura/feste4.htm
Nicosia è un comune sicliano e si trova in provincia di Enna
FESTA DI
SAN MICHELE


Mentre dappertutto
si festeggia il lunedì di pasqua, a Nicosia la pasquetta si festeggia
il martedì, perché il giorno prima si svolge un'antica festa di
quartiere,
che coinvolge la città intera. "Viva San Michele Arcangelo, niente
à e niente ghje manca" (viva Michele Arcangelo, niente ha e niente
gli manca): questo è il grido che in suo onore risuona in chiesa e
fuori.
Alle numerose messe partecipano i confrati delle due "Compagnie di
San Michele": San Michele e SS. Sacramento di San Michele. Mentre
si svolgono le funzioni che precedono la processione, dietro la
chiesa, in appositi spazi, i fedeli mangiano i primi finocchi e lattughe
paesani e giocano "e ciappoe co mbritolo". Dopo il pasto, di solito
frettoloso ma abbondante, parte la processione che attraversa i
più importanti quartieri della città. Durante il suo percorso, i
devoti depongono sulle braccia del Santo dei nastri molto colorati, "i
tranzadore", che posseggono per aver lasciato un'offerta. Finita
la processione, c'è "a ntena", il gioco della cuccagna. Questo lo
scenario: sul bordo della piazzetta antistante la chiesa, sta un
palco sul quale stanno "i mastre da festa" e che mostra le oche, le
galline, i conigli e gli agnelli che saranno dati in premio ai
vincitori;
una fune, che passa dentro un anello infisso nel muro in modo che
possa scorrere e alla quale è fissata un'oca di pezza, sta in alto sulla
piazza. Quando il gioco comincia, i contendenti, pittoreschi
cavalieri in costume, forniti di spada, tentano di infilzare l'oca per ottenere
il premio. L'impresa non è facile, perché, manovrando la fune, l'oca
si sposta. I cavalieri, inoltre, nel febbrile tentativo di coronare
con successo l'impresa, assumono pose grottesche che scatenano
l'ilarità della folla. Il gioco si protrae fino ad esaurimento dei premi in
palio.
La festa viene anche animata dall'apparizione dei diavoli. Giovani
in costumi da demoni bisticciano e si accapigliano, si lanciano con
torce di paglia sulla folla, che al finto assalto si ritrae, creando
curiosi ondeggiamenti. Al culmine della farsesca esibizione, anch'essi,
tra gli scrosci di risate sempre più rumorosi, tentano di infilzare l'oca
per avere i premi che imbadiranno la ricca tavola del martedì. Il
lancio delle colombelle, la bella marcia suonata dalla banda musicale e
lo scampanio indicano che la "ntena" é finita e che ognuno può
tornare a casa.
Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
RICHARD BACH

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

Pasquetta festa di San Michele Arcangelo a Nicosia

Messaggioda Oliviero Angelo » 02/04/2010, 14:16

Beh...in effetti "Pasquetta" è pur sempre il Lunedì dell'Angelo, no?


Molto particolari ed... intriganti queste celebrazioni e riti del nostro amato "Capo"...
Grazie, carissima arcansiel!

Gladius Lucis
Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine


Torna a “Arcangelo Michele”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron