Suggestioni d`ascolto
Poesie in cuffia
di Oliviero Angelo Fuina

Questa raccolta di “Poesie in cuffia” è il viaggio dell’Autore attraverso e
dentro la musica, naturale colonna sonora di momenti incisi come solchi
nel vinile della vita. Fra le note – che si riflettono e trovano eco in
versi disegnati su un pentagramma emozionale– vengono dipanati
ricordi, sensazioni e suggestioni che conservano la presunzione del
brano originale di sottofondo. Niente di più facile, scivolando fra
accordi di parole, ammiccare complici ai Pink Floyd, passeggiare
sottobraccio ai Dire Straits, sognare con Whitney Houston e Annie
Lennox, sorridere amaramente con Neil Young e ribellarsi con gli ACDC,
passando per la scala verso l’infinito dei Led Zeppelin. Tanto per
citarne qualcuna. E in tutte un dolore sommesso e il rimpianto per un
amore, per un tempo tiranno o per i mille se stessi irrealizzati. In una
rimarchevole eleganza stilistica e lessicale, tradotta con il
caratteristico sguardo di lago dell’Autore, come a lui stesso piace
sottolineare, la raccolta scivola lungo le tracce di ricordi collettivi,
legati ai brani, e personali, in un concerto poetico che tocca le corde
più nascoste del cuore.
SIGNOR OLIVIERO ANGELO FUINA
COM'È' CHE QUI IN CITTÀ NON SI DICE NULLA DI QUESTO LIBRO ??????
QUI
Poesie in cuffia
di Oliviero Angelo Fuina
Questa raccolta di “Poesie in cuffia” è il viaggio dell’Autore attraverso e
dentro la musica, naturale colonna sonora di momenti incisi come solchi
nel vinile della vita. Fra le note – che si riflettono e trovano eco in
versi disegnati su un pentagramma emozionale– vengono dipanati
ricordi, sensazioni e suggestioni che conservano la presunzione del
brano originale di sottofondo. Niente di più facile, scivolando fra
accordi di parole, ammiccare complici ai Pink Floyd, passeggiare
sottobraccio ai Dire Straits, sognare con Whitney Houston e Annie
Lennox, sorridere amaramente con Neil Young e ribellarsi con gli ACDC,
passando per la scala verso l’infinito dei Led Zeppelin. Tanto per
citarne qualcuna. E in tutte un dolore sommesso e il rimpianto per un
amore, per un tempo tiranno o per i mille se stessi irrealizzati. In una
rimarchevole eleganza stilistica e lessicale, tradotta con il
caratteristico sguardo di lago dell’Autore, come a lui stesso piace
sottolineare, la raccolta scivola lungo le tracce di ricordi collettivi,
legati ai brani, e personali, in un concerto poetico che tocca le corde
più nascoste del cuore.
SIGNOR OLIVIERO ANGELO FUINA
COM'È' CHE QUI IN CITTÀ NON SI DICE NULLA DI QUESTO LIBRO ??????
QUI