La Madonna nera di Montserrat
tratto da: http://www.satorws.com
di Lorena Bianchi & Antonella Verdolino
Barcellona: la Moreneta di Montserrat, simulacro di Iside
Una statua di una Madonna Nera associabile alla dea egizia è venerata da
milioni di persone ogni anno in un luogo misterioso e inacessibile, tra
luci non identificate e anomalie magnetiche Manresa, in Catalogna,
regione autonoma della Spagna, è un paesello senza molte attrattive.
Eppure è conosciutissima sede di uno dei luoghi più santi della penisola
iberica: il santuario mariano di Montserrat. Chiunque giunga a
Montserrat, in mezzo a pullman di pellegrini - che da ogni parte del
Vecchio Continente, Italia compresa, giungono qui - ci si stupisce di
quanto sia incredibile questa montagna. Picchi di arenaria alti un
chilometro che emergono dalla pianura sottostante come vi fossero stati conficcati…

La montagna di Montserrat fuoriesce dal terreno dell'interno della Catalogna a 60 km
circa da Barcellona. Un alone di mistero e di impossibile estremamente simile
alla zona delle Meteore, in Grecia, anche quello santuario ortodosso fortemente
venerato. Ma qui della spiritualità originaria non vi pare essere
traccia: è un immenso luna-park cattolico in cui anche i sentieri nel
bosco, che si inerpicano attraverso panorami mozzafiato, sono griffati
da decine di statue di santi. Eppure sono centinaia gli avvistamenti di
luci nel cielo, forse fulmini globulari, che sfrecciano tra i picchi ad
altissima velocità. Nel 1345 una sfera ardente penetrò addirittura
all'interno della chiesa e vi rimase sospesa per qualche minuto, davanti
agli occhi esterrefatti dei monaci. Nel 1977 vi fu un celebre caso di
avvistamento Ufo ad opera del contattista Luis Josè Grifol e si dice che
tuttora, ogni 11 del mese, di notte, nel cielo appaiano strane luci… Ma
oltre agli Ufo, altri fenomeni strani accaddero negli anni antecedenti
la Seconda Guerra Mondiale e anche ben prima.

I picchi di arenaria di Montserrat mostrano spesso luci incredibili: per
alcuni Ufo, secondo altri fulmini globulari. (Sotto) Nell'ingrandimento
vediamo come si tratti di un oggetto allungato, forse una sorgente
luminosa puntiforme in movimento.......
continua QUI