Le comete radenti come Lovejoy, infatti, sono solite passare molto vicine alla superficie del Sole e vaporizzarsi completamente, una volta giunte troppo vicine alla nostra grande stella, in una nube di vapori e polveri nata dalla distruzione del nucleo ghiacciato dell’oggetto celeste: ecco perché gli studiosi erano in paziente attesa del lampo luminoso che avrebbe salutato la morte della cometa.
E invece le cose sono andate diversamente: sebbene l’aumento di luminosità si sia verificato, con i suoi 200 metri di diametro e ad «appena» 140 000 chilometri dalla superficie di Elio, Lovejoy è sopravvissuta al suo incontro ravvicinato, circumnavigando il Sole ed uscendone quasi illesa: essa ha però perso la coda, come testimoniano le immagini del telescopio spaziale SOHO, Solar and Heliospheric Observatory, della NASA. Tuttavia il «suicidio annunciato» evocato dagli astronomi e previsto per la notte compresa tra il 15 ed il 16 dicembre, per questa volta, non si è consumato.
Lovejoy è prima sparita alle spalle del Sole, dopodiché ha fatto la sua ricomparsa per poi allontanarsi dalla stella: durante questo tragitto potrebbe aver perso la coda perché le sue componenti più volatili potrebbero essere del tutto evaporate dopo aver toccato il punto di massimo avvicinamento, il perielio; tuttavia gli scienziati non escludono del tutto l’ipotesi che, a causa di un gioco prospettico, la coda potrebbe esserci ancora ma momentaneamente non visibile.
C/2011 W3 è il nome della cometa che è più nota come Lovejoy in onore del suo scopritore Terry Lovejoy, l’australiano astronomo non professionista che l’ha osservata per il prima volta il 27 novembre di quest’anno: il suo destino, a partire da quella data, sembrava già inevitabilmente segnato. E invece la cometa ha sorpreso tutti, sopravvivendo «brillantemente» alla corona solare in cui si era tuffata.
Leggi anche:
Uno straordinario augurio dal cielo http://www.fanpage.it/uno-straordinario ... dal-cielo/

Vista dagli astronauti.
Non abbiamo visto la cometa ma, la sera della vigilia, mentre andavamo da mio figlio a Novara, proprio davanti a noi è caduta una gigantesca stella cadente, perpendicolare alla terra, luminosissima e con una scia interminabile. E' stato davvero un segno di luce e gioia!!!