GNOMI NEL MONDO

Le fiabe, le Creature magiche, i Draghi, sono solo racconti per bambini, o esistono veramente e hanno qualcosa da insegnare anche agli "adulti"...?
Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda drago-lontra blu » 10/02/2009, 21:30

GNOMI NEL MONDO


- GNOMI PELLEROSSA:
secondo gli indiani Mohave nelle foreste abitano Gnomi dai capelli
bianchi, alti circa 60 cm, che al posto dei piedi hanno grosse zampe di
gallo. Sono espertissimi nelle arti magiche e qualche volta le
insegnano agli uomini che sono gentili con loro.

- BARSTUKAI: sono una razza di gnomi che vivono nei paesi baltici e rendono fertile la terra; alti un palmo hanno una lunghissima barba.


- ERKIGDLIT: gnomi eschimesi terribilmente maligni e molto pericolosi; vivono sottoterra, hanno zampe di cane e ridono continuamente.

- KURUMBAS: si
possono incontrare in India, ma solo se si è molto fortunati. Vivono
nella giungla e si costruiscono case di foglie perfettamente
mimetizzate; hanno grandi poteri magici e si mostrano ostili agli
uomini se disturbati.

- MO-SIN-A: sono
gnomi cinesi simili ad un bimbetto col viso coperto di peli bianchi;
sono tra i pochi gnomi malvagi e cercano di far perdere la strada ai
viaggiatori per poi spingerli nei burroni.

- SACI:
uno
gnomo amichevole che vive nelle foreste del Brasile; ha la pelle scura,
una sola gamba e un berrettino rosso. E’ un gran fumatore di pipa e non
può superare i corsi d’acqua.

- SESANDRIY:

vivono nel Senegal e costruiscono villaggi nascosti nel profondo della
foresta; camminano all’indietro per confondere le tracce e sanno
contare solo fino a tre.

- SIONA:
stranissimi vivono nelle foreste del Madagascar e hanno il corpo
interamente ricoperto da una specie di lichene: a vederli quindi
sembrano fatti di corteccia o di roccia.
abbracci abbracci abbracci
Immagine

Immagine

Avatar utente
prema
Amministratore
Messaggi: 1818
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda prema » 11/02/2009, 11:01

Ma dove le trovi tutte queste informazioni su gnomi , draghi Grago , favole :fairy: , ecc.?

Tu devi proprio avere una miniera! Hai anche qualcuno che ti aiuta a scavare?
Io sono ciò che sono per merito di ciò che tutti noi siamo

Avatar utente
Mary
Messaggi: 2700
Iscritto il: 22/09/2008, 0:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda Mary » 11/02/2009, 14:35

Carissima Drago
Come dice Prema “Sei una miniera di informazioni”!! e io aggiungo “ una più bella e curiosa dell’altra”!!
Lo sai che anche la nostra zona ed in particolare le nostre valli sono famose per essere popolate da esseri che appartengono al Piccolo Popolo ?
Ci sono i Luminotti, lo Sgalabrin, il Tarusc, la Vaìna, l’Urcat il Gridun, le Dame bianche, le Ondine, la Berta, i Crusk; ma i più famosi sono i Twergi, i Gottwjarchi ed …..il Basilisco, chiamato comunemente Sparsor per lo spavento che le persone prendevano quando compariva alla loro vista.
Ho conosciuto diverse persone che hanno giurato di averlo incontrato ed al ricordo gli si drizzavano ancora i capelli in testa !!!

I LUMINOTTI

I luminotti amano sfilare in lunghe processioni che percorrono le strade e i viottoli della montagna. Pochi hanno potuto vederli da vicino, ma quei pochi li descrivono come ombre avvolte in lunghi mantelli neri. Il nome Luminotto deriva dal fatto che tengono nelle mani un lume per rischiarare la via che percorrono.

IL TARUSC

IL tarusc è un timidissimo gnomo che vive sulle pendici del Mottarone, un monte che sovrasta il nostro lago . E’ un personaggio un po’ scontroso e molto permaloso; non gli piacciono gli estranei ed è difficilissimo vederlo. In passato ha avuto contatti più frequenti con gli uomini a cui avrebbe insegnato l’arte di costruire gli ombrelli; infatti ha una vera manìa per i parapioggia e parasole tanto che non va mai in giro senza averne uno con sé.
E’ alto circa 50 cm, ha una folta barba rossa e porta un copricapo a forma di tricorno che usa come borsa da viaggio. E’ tutto vestito di verde, tranne il panciotto e le calzature che sono rosse.
La sua timidezza non gli impedisce di combinare ogni tanto piccoli dispetti ai passanti gettando loro ghiandolini, facendoli inciampare o lanciando strani fischi. Nei suoi passati contatti con gli abitanti del posto si dice che abbia loro insegnato la sua lingua e che, a loro volta, gli ombrellai l’abbiano utilizzata per secoli come gergo professionale per capirsi fra di loro e per i contatti con gli gnomi.



Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda shanti » 11/02/2009, 16:23

Il papà del mio nonno materno, era un "Lusciàt", un ombrellaio. Viveva proprio in queste zone e...chissà, forse parlava il tarusc e lo conosceva bene, questo gnomo così strano.

Si dice che questo piccolo gnomo, insegnò l'arte del "Lusciàt" agli abitanti di queste zone, perché erano gli unici esseri umani che lui trovava sinpatici, forse perché erano un po' scontrosi come lui.
Mary, raccontaci anche degli altri...
Shanti








Ombrellaio di Gignese, dagli archivi del Museo dell'ombrello.

Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda drago-lontra blu » 11/02/2009, 16:51

Penso che sono stata contagiata dal virus drapolposo, :ciuc: giro di qua e di là senza una meta precisa e saltano fuori ste cose favolose...
Posso dire che è bellissimo lo scambio che abbiamo? lo trovo stimolante a dire poco onda
Immagine

Immagine

Ospite

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda Ospite » 11/02/2009, 23:37

Affascinante questo viaggio tra creature che io non credo affatto siano di "fantasia". Drago in tuo onore e in onore al Piccolo popolo vi dedico questa mia ballata, nata da ricordi di quando ero bimbo e da una canzoncina che canticchiava sempre una vecchia prozia svizzera.

Il Piccolo Popolo

Entrare nel regno di notte
ove la natura regna sovrana
con la Luna bassa nel cielo
giochi di luce all'interno del verde.

Passi lenti sul letto di foglie
l'aria vibra d'urla di gufi
i topi formano il cerchio di code
non è la terra ma un mondo incantato.

Nella radura piccoli gnomi
danzano intorno alla loro regina
pronti ad uscire dal mondo incantato
percorrendo sentieri di case.

Gatti rizzano il pelo
al bimbo trema la vena nel cuore
usci sbarrati con segni di croce
scodelle di latte alle finestre.

La bianca luce contrasta la notte
l'alba cancella questi fantasmi
piccole orme impresse nel suolo
la nuova notte con ansia si attende.


Odlaner




Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda shanti » 12/02/2009, 1:11

Caro Odlaner,

tu non sai quante cose mi muove questa ballata.
Mi sono rivista piccola, per mano a mia mamma, passeggiare sul viale dei grandi alberi.
Erano vecchi e contorti e alla base avevano piccole caverne e buchi tra le radici.
Mia mamma mi diceva, vedi, lì abitano le famiglie di Gnomi.
Lei forse pensava di raccontarmi una favola, ma per me era reale. Ora so che è così.
Ciao fratello. Shanti






Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Mary
Messaggi: 2700
Iscritto il: 22/09/2008, 0:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda Mary » 12/02/2009, 22:19

In tutte le valli alpine si riscontra la presenza dei cosiddetti Uomini Selvatici. Nella nostra provincia esistono l’Urcat e il Gridun.

L’URCAT

L’Urcat è un essere con elementi umani molto spiccati. Vi sono moltissime testimonianze che ne descrivono l’aspetto fisico. In alcuni affreschi medievali viene dipinto come un uomo selvatico primordiale, ricoperto di peli, dall’aspetto rude ma di indole buona, dotato di grandi piedi sempre scalzi e porta quasi sempre con sé un bastone.
Vive in caverne in nuclei familiari. Si tratta di una specie di Troll delle valli alpine.
Questo essere è considerato un maestro dell’arte casearia e si dice che abbia insegnato all’uomo come lavorare il latte.
La leggenda dice che gli uomini non avevano riconosciuto la sua grande saggezza e le sue immense conoscenze e così avevano tradito la sua fiducia e lo avevano sbeffeggiato. Da quel momento l’Urcat non si è più fatto vedere e non ha più insegnato nulla agli uomini.

IL GRIDUN

Il Gridun abita ancora oggi in Val Cannobina, una valle imponente e selvaggia, ricca di acque che scorrono tra gole e burroni.
Ancora oggi il Gridun vive in assoluta armonia con questa natura selvaggia. Il suo aspetto è abbastanza simile all’Urcat. Si differenzia in due aspetti. Il primo è il nome che deriva dalle fortissime grida che lancia contro gli uomini che si avvicinano al suo territorio: urla terrificanti,talmente forti e potenti da far cadere verso valle chiunque e qualunque cosa ne sia colpita. La seconda differenza è data dal suo modo di agghindarsi: porta con molto orgoglio un kilt scozzese.



Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda drago-lontra blu » 17/02/2009, 22:34

piacevole ballata Odlaner però dovresti cantarla.......... drunken
magari ne avessi visto anche solo uno, ma so che ci sono, e mi accontenterò cosi', ma solo per il momento eh eh eh......anche perché mi pare che uno si sia presentato da poco lol! e dalle orecchie che ha mi sa che lo chiamerò Joda (ogni riferimento è puramente casuale) Abbraccio Abbraccio Cara MaryRose, ma ste cose del trentino che belle che sono, o, io incappo in cima al mondo e non sapevo di quelli sotto casa, eheheh, ciaoo...... drunken drunken
Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

GNOMI NEL MONDO

Messaggioda shanti » 18/02/2009, 1:50

mmmmmmmmm.... Yoda
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti


Torna a “Draghi, Fiabe e Creature magiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron