Il gioco dei noccioli

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda shanti » 24/11/2009, 20:10

Adesso vi parlo di gioco eh eh eh…
Quando ero piccola, eravamo poveri, ma veramente poveri e noi bambini non avevano la possibilità di comprare giocattoli. Quindi, che succedeva? la creatività era a mille.
Chi di voi vecchietti come me, (eufemismo, in realtà siamo anime antichissime in corpi anzianotti ma con la mente bambina…), allora, chi di voi ha giocato a noccioli?
Mi è venuto in mente di colpo guardando cinque semini di un arancio che mi sono appena scofanata.

L’occorrente per il gioco consisteva in..cinque noccioli di pesca, accuratamente ripuliti da tutte le pellicine e limati sulla punta, quella che punge un po’.
Già la goduria del raccogliere le pesche sull’albero un po’ storto per la vecchiaia, che faceva pesche minuscole, quasi tutte osso. Venivano accuratamente morsicate, facendole girare tipo mappamondo, per poi rosicchiarle come se fossimo piccoli scoiattoli, tutti seduti affiancati sul primo, largo gradino della casa della nonna. Giocavo con tre cugini, più piccoli di me, quello passava il convento..
Una volta costituito l’arsenale, venivano fatti asciugare al sole, per benino. Il giorno dopo, mal di pancia da pesche permettendo, iniziava il torneo.

Si lancia in aria un nocciolo con una mano e con la stessa mano se ne agguanta un altro prima di prendere il primo, che deve ricadere dentro la mano.
Si raccolgono così tutti i noccioli.
Poi se ne lancia uno e se ne raccolgono due insieme, in modo da averne tre in mano quando ricade quello che abbiamo lanciato. Poi se ne raccolgono tre insieme, sempre nel tempo cheil nocciolo singolo impiaga a ricadere nella mano. Poi se ne raccolgono quattro in un colpo solo.
E poi viene il difficile, se ne lanciano in alto due e se ne raccoglie uno, poi se ne lanciano in alto tre e se ne raccolgono due e…gran finale, se ne lanciano in alto quattro in contemporanea, raccogliendo al volo l’ultimo rimasto a terra!

Veri e propri campionati di ore, tecniche per migliorare i lanci, noccioli non troppo secchi perché troppo leggeri, insomma, una vera e propria scienza.
Ogni tanto guardo quella bambina, magra come un ragnetto (mi sono ripresa alla grande eh eh eh), giocare sui gradini di quella casa tanto amata, col muro un po’ scrostato, e la porta della cantina alle spalle, antro buio e inquietante che veniva visitato per sfida, e per superare le prime prove regalate dalle paure infantili.

Allora, chi giocava a noccioli, o a qualche altro gioco inventato dalla necessità che generava virtù?

Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda Oliviero Angelo » 24/11/2009, 20:32

SIIIIIIIIIIIIIII

Che ricordi, i noccioli della pesca!!!
Mi hai fatto rincontrare quel bambino che anche tu hai conosciuto, nei lunghi giorni estivi delle colonie estive (dove ogni estate venivo "parcheggiato" per circa 70 giorni (la somma di ben due colonie che mi "toccavano").
Anche lui seduto sui gradini che portavano nel campetto di terra (a Cogoleto) o sulle scale esterne delle camerate, a sfidare tutti proprio nel gioco "virtuoso" che hai splendidamente descritto!
(lì usavamo le pesche che ci davano in mensa e quindi venivo esentato dal mangiarle visto che cocciutamente dicevo che non mi piacevano ahahah).

Un altro "gioco" che avevo imparato nelle colonie era quello di raccogliere più bastoncini possibili dei ghiaccioli per fare zattere intrecciandoli e piegandoli fra loro in un continuo sotto e sopra che richiedeva "tecnica" e manualità delicata per non spezzarli.

Grazie del sorriso che ho potuto regalare, insieme ad un abbraccio d'Amore, a quel bambino lì in colonia.

Kà' Gladius Lucis
Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda shanti » 24/11/2009, 20:44

E ma allora....una sfida a noccioli Gladius vs Shanti ci vuole. Vietate le munizioni per confondere il nemico .

Mi sembra di vederlo quel bambino. E di vedere te alle sue spalle, che lo guardi sorridendo e poi lo abbracci.
Lo ringrazio ancora e so che lo fai anche tu, perché è l'artefice della trasformazione. Come dicevo ...dal caos alla luce
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Rubis
Messaggi: 2972
Iscritto il: 13/10/2009, 0:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda Rubis » 24/11/2009, 21:26

.... noccioli di pesca o sassi.... io vivevo in un Collegio con un grande parco e di sassolini ce ne erano tantissimi.... Ho tanti ricordi, belli e... purtroppo meno belli....., ma di quel gioco e di altri inventati di giorno in giorno mi è rimasta la fantasia nel creare....

crescendo, però, non ho perduto la voglia di "giocare" con il cuore... menomale.....

OMMMMMMM.........

rubis



... Immagine Chiedi ed ascolta con il cuore: la risposta arriva sempre Immagine...

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda Oliviero Angelo » 24/11/2009, 21:46

E meno male si, Amata Rubis

Ma quanti ricordi e sensazioni mi si stanno accavallando sull'onda di questo balzo quantico...beh, insomma, di questo rivisitare ludicamente un tempo passato...ok...ok...

Rivedo ancora la "fila" indisciplinata (a due a due) per andare dalla colonia al mare e in quel tragitto era un fuggire fuori dalla fila per recuperare i più bei tappi a corona che trovavamo per terra per poi sfidarci coi tappi in vece delle biglie (e chi se le poteva permettere?). Ci si sfidava a colpi di dito tirando i tappi sperando di cozzare contro un tappo avversario per acquisirlo.
Tornavo da questi giorni di colonia con nessun "regalino" per casa ma sacchetti pieni di tappi a corona per la disperazione perplessa di mia madre ahhahahh....



Ka' Gladius Lucis
Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda shanti » 24/11/2009, 22:27

Ehi Gladius, ma non hai raccolto la sfida? Paura? eh eh eh, anch'io giocavo ci tappi, ma ero una schiappa.!
Racconta Rubis, racconta...
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda drago-lontra blu » 24/11/2009, 22:27

ehi, io ricordo Scalino.
Si trava il tappo facendolo arrivare più vicino possibile allo scalino senza però toccarlo, o veniva mangiato, e se riuscivi a far saltare un tappo avversario era tuo.......
caspita, eheheh, abitavo a Torino, in una casa popolare, col bagno esterno in fondo al balcone in comune con gli altri che abitavano su quel balcone, un caseggiato con ben 4 scale, e due camere per ogni appartamento....noi che eravamo nelappartamento ad angolo, l'unica del primo pianerottolo, eravamo fortunati, avevamo 3 camere e l'entrata..
perfino le soffitte erano abitate, ma non avevano il gabinetto, e per finestra c'era il lucernaio, Elvira, abitava là, salivo sulla sedia per riuscire a vedere solo i tetti di fronte, una tenda che divideva il letto dallo spazio cucina, un rubinetto alla meno peggio per l'acqua sul corridoio esterno al piano di sotto.... eppure si era amiche, amiche vere, non ci siamo mai prese in giro, caspita ragazzi, che ricordi mi avete rimandato, che spettacolo di odori e colori...
vi voglio bene
Immagine

Immagine

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda Oliviero Angelo » 24/11/2009, 23:02

Osi darmi del codardo, sorellona?!?
Sappi che ero un master anche con i noccioli di albicocca e usavo varianti col dorso della mano e l'incavo del gomito.
Sfida accettata!!!

(Prema invece lo sfido con palline più piccole e subdole )

Drago Bluissimaaaaa!!!!
Quello che tu chiamavi "a scalino" per noi del vicolo di casa era "a muro": stessa modalità di gioco ma fatto con le mitiche figurine Panini.L'unica maniera per vincerne qualcuna e magari riuscire anche a finire l'album che tutti avevamo in omaggio fuori dalle scuole ehheheh...sti furbi del commerciale

Si, dai, Rubis... Racconta!

Ka' Gladius Lucis
Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda shanti » 24/11/2009, 23:12

Va bene, dimmi l'ora e il luogo e faremo una sfida all'ultimo nocciolo!
Mannaggia il dorso della mano sì, ma il gomito? Mi sa che mi batti !!!

Le figurine...noi lo chiamavamo "sopra", perché vincevi la figurina che riuscivi a coprire lanciando la tua.
Come sono contenta di queste reminiscenze, grazie.....
sapete che io giocavo con i soldatini, cow boy e indiani? E non avevo mai problemi, perché sceglievo sempre gli indiani, che nessuno voleva e quindi me li lasciavano volentieri. Erano tutti vecchi e spelacchiati, ma erano vissuti e li amavamo molto..
Ero bravissima acostruire i tepee.



Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
Oliviero Angelo
Messaggi: 2056
Iscritto il: 13/03/2009, 0:00

Il gioco dei noccioli

Messaggioda Oliviero Angelo » 24/11/2009, 23:23

Dunque: a mezzogiorno in punto di fuoco (amo la frutta cotta o quel che della frutta resta) all'OK Angels: il Ranch di Città di Luce.


Siiiii!!! Anche a "sopra"! E certoooo!!!
E anche a chi la tirava più lontano, coll'inghippo di fare orecchiette aereodinamiche agli angoli eheheh....

Ma stai tranquilla, riguardo alla sfida nocciolosa che l'uso del gomito è solo un ricordo: se lo dovessi usare adesso come allora mi lusserei la spalla ad ogni lancio in aria

Anch'io giocavo spesso a "soldatini" (di plastica, però) - e invece dei tepee facevo fortezze merlate con le scatole delle scarpe - ma giocavo anche con la "Lucia" (la bambola di mia sorella - quando era in collegio - che era la risposta "povera" alla Barbie, per noi proibitiva

Però non ti dico come ci giocavo se no rischio l'arresto anche adesso
Immagine

"Non nobis Domine, non nobis, sed nomine Tuo da gloriam"
Gladius Lucis ImmagineImmagine


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron