feng-shui

Vuoi condividere qualcosa con gli amici della Città di Luce, ma non sai dove metterlo? Bene! Questo è il posto giusto!
Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

feng-shui

Messaggioda drago-lontra blu » 28/01/2012, 13:21

Le frecce segrete (Sha C'ì) nefaste

Occorre reperire il migliore C’i possibile, e, quindi, evitare le influenze nefaste o Sha.

Sha vuol dire "freccia segreta", per i Cinesi si tratta qualcosa di malefico, perché gli spiriti si propagano in linea retta.

Una freccia segreta influenzerà l’abitante e incomberà su di lui in modo più o meno sottile come una minaccia, allontanando le influenze propizie. In generale i Sha sono dovuti a modifiche prodotte dall’uomo, perché la natura comporta raramente linee rette, preferendo quelle curve.

Esempi di alcuni Sha proveniente dall’esterno:

Tralicci d’alta tensione troppo vicini. Linee elettriche in direzione dell’edificio. Strade dritte in direzione dell’edificio. Un incrocio sull’asse del luogo. Ferrovia, autostrada, sopraelevata, aeroporto. ecc. Traffico stradale che amplifica enormemente i Sha. Ex paludi e terreni da riporto. Canali, ponti, fiume, torrente o ruscello troppo rapido e soprattutto se incontra un angolo del giardino: prosciuga le finanze. Laghetto o stagno sporco nelle vicinanze. Laghetto troppo vicino a casa. Le principali condutture d’acqua devono essere dietro la casa. Serbatoio d’acqua, costruzione a forma di torre, radar, trasformatori, discariche. Colmo di un tetto, uno spigolo vivo. Vento eccessivo, correnti d’aria. Un muro troppo alto (oltre i 2 m), una alzata di terra di riporto. Edifici più alti a Sud. Alberi troppo vicini alla casa e più alti della casa, alberi appena fuori della porta d’ingresso, soprattutto se è singolo. Evitare alberi di baniano, azalee, salici piangenti. Porta d’ingresso di fronte ad una biforcazione (debiti), piccolo squarcio tra due edifici come pure angoli di edifici (diminuisce i profitti). Porta di servizio di fronte al mare o a valli perché le forze positive devono entrare dalla porta principale. Entrata di fronte a un vicolo cieco: gli spiriti negativi vengono intrappolati ed esercitano una influenza negativa sull’area circostante. Entrata di fronte ad un ponte. Piante secche, indebolite composizioni di fiori secchi, sia in casa che fuori. Aperture da fogne. Casa vicino o sulla cima di una collina (porta via denaro). Edificio situato su una curva di una strada trafficata o di un fiume. Evitare edifici di fronte a bar, case di tolleranza, stazioni di polizia, ospedali, camere ardenti, edifici con elemento fuoco, cioè a forma di cuspide, case abbandonate o diroccate. Porta d’ingresso troppo grande (porta via denaro), troppo piccola (litigi in famiglia). Cornice intorno alla porta non dritta o marcia. Fenditure ai lati o sotto la porta. Porta d’ingresso che cigola o scricchiola. Porta d’ingresso di un condominio o di una casa : non deve mai essere di fronte direttamente all’angolo di un’altra casa. Porta d’ingresso di fronte ad un vicolo cieco. Uno piccolo squarcio tra due edifici come lo spazio di una fetta presa da una torta a meno che non sia controllato da un recinto, un muro o degli alberi almeno 2m lontano da casa: porta via soldi e risparmi. Porta d’ingresso di fronte ad una scala. Lanterne o luci fissate sul muro esterno o sul lato della porta direttamente all’esterno della porta d’ingresso. Lampadina fulminata, specialmente all’esterno e se si tratta di una coppia.

Esempi di alcuni Sha interni:

I corridoi vanno trattati come le strade. Corridoio d’ingresso buio o piccolo, senz’aria. Se la porta apre direttamente nel soggiorno è necessario mettere uno schermo per evitare che il C’i sommerga la stanza. Mansarde o tetti spioventi (la famiglia non farà mai progressi). Rampicanti sui muri della casa: ne intacca la "pelle", i rampicanti impediscono ai muri di "respirare" (problemi cutanei).

Immagine
Immagine

Immagine

Avatar utente
silvio8
Messaggi: 194
Iscritto il: 02/08/2011, 0:00

Re: feng-shui

Messaggioda silvio8 » 28/01/2012, 13:56

a proposito ...avete calcolato il vostro numero kua ? il mio è 1 , ma non ho capito bene , mi indica successo a sud est e benessere a est ...ma rispetto a cosa ? abitando a Padova dovrei preferire le zone verso il mare ? :emtc48: abbisogno di un chiarimento ...qualcuno può aiutarmi ? buon sabato ciao :emtc110:

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: feng-shui

Messaggioda shanti » 28/01/2012, 14:08

Bellissimo argomento, ottima idea Drago. Da approfondire se interessa. Per direzioni propizie si intende la direzione in cui mettere la testa dormendo o la direzione verso cui rivolgersi stando seduti, per le atticvità relative. Non credo di essere stata molto chiara. Ti metto questo link che è chiaro e semplice.

http://mondofengshui.wordpress.com/2011 ... personali/
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: feng-shui

Messaggioda drago-lontra blu » 28/01/2012, 14:19

già, il mio è 8.
Penso che si intenda rispetto ai vari angoli della casa. E la casa rispetto alle direzioni e agli elementi.
Immagine

Immagine

Avatar utente
shanti
Amministratore
Messaggi: 12616
Iscritto il: 06/09/2008, 12:00

Re: feng-shui

Messaggioda shanti » 28/01/2012, 16:24

Sì, anche in che zona della casa posizionare gli ambienti, impianti permettendo naturalmente. :emtc53: :emtc115:
Sii umile perché sei fatto di Terra, sii nobile perché sei fatto di Stelle.
Con la Luce di Michele nel cuore. shanti

Avatar utente
drago-lontra blu
Messaggi: 7528
Iscritto il: 01/11/2008, 0:00

Re: feng-shui

Messaggioda drago-lontra blu » 30/01/2012, 20:25

LUOGHI PROPIZI E NON


da sempre, i cinesi hanno attribuito un'estrema importanza al fengshui dei luoghi e quindi hanno chiesto l'intervento dei geomanti, i fengshui xiansheng.

Questi ultimi dovevano prendere in considerazione vari "parametri", come diremmo noi oggi, e soprattutto non dovevano dimenticarne neppure uno. Oltre ai già citati, menzioniamo quello, importante, dei soffi opposti, lo Yin e lo Yang del sottosuolo. Per i cinesi, le profondità del suolo sono attraversate da due soffi, i cui emblemi sono la Tigre bianca, nefasta, e il Drago verde, benefico. Altro aspetto binario: i siti obbediscono ai due grandi principi che governano l'universo, le due forze antagoniste complementari; sono yin o yang. Marcel Granel, in "Pensée chinoise", liparagona alla nostra opposizione "versante in ombra e versante soleggiato". La parola yang (associata alla situazione: nord del fiume, sud della montagna) suscita l'idea di Calore e di luogo esposto al sole, quindi di versante soleggiato; invece sono di natura yin i versanti in ombra (a nord della montagna e a sud del fiume) e anche le tombe. Quindi, viceversa, le abitazioni degli esseri viventi sono di natura yang. L'ideale per una tomba era avere davanti un fiume, una scogliera dietro e colline ai lati.

Luoghi propizi, più che belli

Perciò, agli occhi dei cinesi, di primo acchito un luogo non è né bello né brutto: è propizio o sfavorevole, è yin o yang, cioè in armonia con uno dei due principi cosmici. La scelta è quindi pratica prima ancora di essere estetica; la bellezza del sito è qualcosa di aggiunto, un sovrappiù. Questo fatto può risultare sorprendente quando si osserva con quanta armoniosa efficacia le costruzioni si inseriscono nei paesaggi. Non c'è dubbio che in questa alchimia della scelta del luogo vengono prese in considerazione anche i fattori estetici. Per concludere con queste forze del sottosuolo, sappiamo che si crede che il flusso dell'energia cosmica che scorre nella totalità dell'universo, circoli ‑ come le nostre vene e arterie, o il nostro sistema nervoso ‑ in una rete di vasi invisibili ma reali, che sono paragonati a draghi. In tal modo si è potuta paragonare la geomanzia, scienza della pianificazione e dell'utilizzazione dello spazio, all'agopuntura, che è l'arte di equilibrare le forze antagoniste che circolano nel corpo umano, pungendo dei punti nevralgici. Del resto, in geomanzia, per designare un sito ideate, si usa il termine xue, che è lo stesso utilizzato in medicina per designare i punti dell'agopuntura, i nodi in cui si concentra l'energia e in cui possono essere piantati gli aghi. I dislivelli del terreno, dalle gobbe più insignificanti alle montagne, sono manifestazioni del soffio cosmico, e rivelano le vie di circolazione profonda dell’energia vitale, linfa delle viscere della terra. Le catene montuose indicano la direzione delle vene del flusso energetico; sono paragonate a draghi, come abbiamo già detto. Il geomante viene chiamato per interpretare le pulsazioni del drago del luogo. Inoltre bisogna che la catena montuosa sia sinuosa, dinamica, perché un allineamento rettilineo dei monti indica un drago che ha cessato di vivere, fatto che non è per nulla di buon auspicio, - perché il drago, in Cina, - diversamente che da noi, dove incarna le forze del male - è un essere benefico e di buon augurio. Le strade sinuose, le traiettorie strampalate, sono considerate favorevoli alla circolazione degli influssi benefici, mentre gli influssi maligni tendono ad approfittare delle prospettive diritte. Questo è il motivo delle pareti schermo poste sull'asse d'ingresso delle abitazioni.

Una scienza e un'arte al tempo stesso

Quante domande vengono dunque poste al geomante, il cui intervento è un atto importante e completo! Sa che un errore da parte sua può far precipitare nella sfortuna e nella "iella" intere generazioni. Sul suo compasso astrologico e sulla bussola magnetica luopan, con cerchi concentrici (in alcune ci sono fino a 28 cerchi!) deve interpretare gli 8 trigrammi, i 64 esagrammi, i 12 rami terrestri, le 9 stelle, le 28 costellazioni, i 24 periodi climatici, le 72 direzioni, le 28 mansioni lunari, i 5 elementi e le 24 posizioni azimutali. Il 27° anello, per esempio, indica le orientazioni fauste e nefaste per le tombe. Sull'anello delle 72 direzioni (o draghi), un terzo (24) soltanto tra loro è favorevole. Oltre al suo uso spaziale, questa bussola consentirà inoltre di calcolare l'ora e i giorni propizi per l'inizio dei lavori. Non ci si improvvisa geomante. Portata a termine tutta questa ricerca, abbiamo osservato che il "risultato" mostrava anche, per di più, un certo felice risultato estetico nella disposizione dei luoghi. Una scienza e un'arte al tempo stesso, dunque!

Immagine

DA http://www.tuttocina.it
Immagine

Immagine


Torna a “Condivisione”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti